Bolliamo le carote per 5-7 minuti. Lasciamole raffreddare, quindi ne andiamo a ricavare a fette spesse circa 2 mm con l'aiuto di una mandolina. Mettiamo da parte.
Utilizzando i buchi più grandi della grattugia, grattugiamo il panetto di tofu affumicato.
Per la salsa. Nel frullatore aggiungiamo: aglio, prezzemolo e pistacchi tostati. Frulliamo fino a ottenere una pasta friabile. Aggiungiamo il latte di riso, la farina, il burro vegano (fuso) e le spezie (sale, pepe bianco e paprika affumicata), quindi frulliamo bene il tutto.
Trasferiamo la salsa in un pentolino e scaldiamo a fuoco medio per 2-3 minuti fino a quando non inizia ad addensarsi (assicuratevi di mescolare la salsa di continuo per evitare grumi o bruciare il fondo).
Portiamo a ebollizione circa 2 litri di acqua con 1 cucchiaio di sale grosso. Aggiungiamo i lasagnoni e cuociamo per 7 minuti. Scoliamo la pasta.
Assemblaggio. In una teglia da forno idealmente 24x24 aggiungere abbastanza salsa al pistacchio per ricoprire il fondo. Stendere un foglio di lasagnoni su di un piatto, distribuiamo un paio di cucchiai di besciamella, quindi 2 fette di carote bollite, seguite da una manciata di tofu grattugiato e da una spolverata di granella di pistacchi. Formiamo gli involtini arrotolando la sfoglia di pasta dalla parte più corta per tutta la lunghezza, quindi disponiamo ciascun rotolo sulla teglia.
Copriamo con una quantità generosa di besciamella al pistacchio e finiamo con una spolverata finale di granella di pistacchi.
Cuociamo in forno preriscaldato a 180°C (356°F) per 30 minuti. Dopo i primi 10 minuti copriamo con un foglio di carta stagnola per evitare che gli involtini di pasta si colorino troppo.