Tagliare le patate e il cavolfiore a bocconcini, disporli su un vassoio, condire con sale e 1 cucchiaio di olio vegetale (semi di girasole). Infornare a 200°C per 35-40 minuti.
Scaldare un cucchiaio di olio in una casseruola e aggiungete le scaglie di cocco. Riscaldare finché non diventano dorate, facendo attenzione a non bruciarle. Mettere da parte.
Nella stessa padella aggiungere il peperoncino, il fieno greco, i semi di coriandolo, la stecca di cannella, i semi di senape, i semi di cumino, i grani di pepe e i chiodi di garofano, e tostare finché le spezie non saranno fragranti (1-2 minuti, mescolando). Mettere da parte con il cocco.
Nella stessa padella aggiungere le cipolle (sminuzzate) e la stecca di cannella, e cuocere fino a quando non diventano traslucide.
Trasferire le spezie tostate + il cocco nel boccale del frullatore e frullare il tutto fino a ottenere una polvere. Aggiungere la cipolla rosolata (tranne la stecca di cannella), gli spicchi d'aglio e lo zenzero (grattugiato) + 1 cucchiaio di acqua e frullare fino a ottenere un paté (probabilmente sarà necessario raschiare i lati della ciotola un paio di volte).
Nel frattempo si può preparare il riso. Aggiungere l'olio vegetale e la curcuma in una padella o pentolino (io ho usato la stessa padella di prima senza lavarla per dare più sapore). Aggiungere il riso e farlo tostare per un paio di minuti finché non diventa fragrante. Quindi aggiungere l'acqua, mescolare velocemente e cuocere a fuoco lento con un coperchio per 10-12 minuti o finché il riso non sarà diventato soffice e morbido.
Aggiungere le verdure arrostite in una padella capiente o in un wok, insieme agli spinaci e ai ceci. Versare la pasta di spezie e le restanti spezie in polvere. Mescolare bene, quindi versare e incorporare anche il latte di cocco. Infine aggiungere l'acqua in cui avrete sciolto l'amido di mais.
Cuocere solo fino a quando i liquidi non saranno scaldati. Per una salsa più cremosa, frullate 2-3 teste di cavolfiore con 1-2 cucchiai di liquido di curry e mescolate di nuovo al curry.
Servire subito accompagnato dal riso basmati alla curcuma e, se desiderate, con un po' di pane naan e/o poppadom (se GF) e chutney di mango (gli ultimi sono solo suggerimenti e non sono inclusi nel conteggio delle calorie).