1.Preparare il brodo. Mondare e tagliare a metà la cipolla (riservatr l'altra metà per il "soffritto"), tagliare a tocchetti la carota, aggiungere l'aneto, il sale e le alghe. Portare a bollore e lasciar sobbollire per almeno 15 minuti prima di aggiungerlo al risotto (nota bene: più si lascia cuocere, meglio è).
In una padella scaldare un filo d'olio con uno spicchio d'aglio schiacciato, e far rosolare i filetti di salmone vegan sbriciolati grossolanamente. Aggiungere un pizzico di sale e cuocere per 4-5 minuti o fino a quando non sarà fragrante. Mettere da parte per essere utilizzato in seguito.
Nella stessa padella soffriggere la mezza cipolla rimasta, tritata finemente, in un filo d'olio d'oliva per 7-10 minuti o fino a quando non diventa traslucida (aggiungere un po' d'acqua o brodo se necessario).
Aggiungere il riso Carnaroli, mescolare bene e farlo tostare per un minuto circa a fuoco vivo, mescolando per evitare che prenda colore.
Sfumare il riso con del vino bianco freddo, mescolare bene e lasciare evaporare completamente l'alcool (1-2 minuti).
Aggiungere un paio di mestoli di brodo caldo, abbassare la fiamma e farlo assorbire completamente dal riso, sempre mescolando.
Continuare a mescolare e ad aggiungere il brodo, finché il riso non sarà morbido (15-20 minuti). Di tanto in tanto assaggiare ed aggiustare eventualmente di sale e pepe bianco.
Non appena il riso sarà al dente, aggiungere con il succo del limone e il salmone vegano precedentemente cotto. Riscaldare il tutto per qualche secondo, fino a portare il salmone a temperatura.
Spegnere il fuoco e spostare la padella dal fornello, quindi incorporare la panna fino fino ricoprire ogni granello di riso. Lasciar riposare il risotto per un minuto o due prima di servire.
Impiattare il risotto al salmone vegano e guarnirlo con aneto fresco e scorza di limone.