insalata coleslaw light This recipe is also available in English.
Insalata di cavolo rosso leggera, facile e veloce, arricchita da prosciutto cotto vegan. E’ la classica insalata coleslaw americana in versione light!
Adoro la coleslaw, e voi, l’avete mai provata?
La coleslaw non è altro che un’insalata a base di cavolo rosso, carote e cipolle, largamente consumata in America ma che in realtà origina in Olanda.
Qui in UK è facilmente reperibile nei supermercati, ma purtroppo, essendo ricca di salsa maionese, è davvero troppo calorica!
Per questo motivo ho voluto realizzare una versione light, che non pecca affatto di gusto, e che ormai è immancabile sulle mie tavolate estive.
Tutto ciò di cui avrete bisogno è un barattolo di yogurt vegan – preferibilmente greco – e il gioco è fatto!
Lo yogurt è un’interessante alternativa alla maionese. Non solo ha meno della metà delle calorie, ma è anche ricco di nutrienti, tra cui vitamine, proteine, fibre e probiotici, grandi alleati per il corretto funzionamento del nostro apparato digerente. insalata coleslaw light
In alternativa, se potete consumare le noci, potete anche preparare la mia semplicissima e nutriente maionese di anacardi.
Realizzare la coleslaw a casa è davvero semplicissimo, e per farlo sono necessari appena 3 passaggi:
Lavare le verdure
Frutta e verdura, così come noi esseri umani, subiscono l’influenza dell’ambiente circostante.
Lavare bene le verdure prima dell’uso, specialmente se si tratta di prodotti non biologici, è importante sia per prevenire contaminazioni batteriche (E.Coli, Salmonella, ecc) che per rimuovere residui di pesticidi dannosi.
E, dal momento che questa questa ricetta non prevede alcuna cottura, vi consiglio di prestare ancora più attenzione alla pulizia.
Uno dei metodi che uso più di frequente è l’ammollo in una soluzione di Acqua e Bicarbonato di Sodio. Vi basterà sciacquare velocemente le verdure sotto acqua corrente e metterle a bagno in 1 litro di acqua e un cucchiaio di bicarbonato per 15 minuti. Studi hanno mostrato che un ammollo in questa soluzione per 10 minuti è sufficiente per eliminare il 100% dei pesticidi residui, rendendo le verdure completamente sicure per il consumo.
Preparare le verdure
Dopo aver lavato accuratamente cavolo, carote e cipollotti, non dobbiamo far altro che affettarli finemente.
Potete mantenere le verdure più o meno doppie, a seconda che preferiate una consistenza più o meno croccante o grossolana.
Per prima cosa vi consiglio di partire dal cavolo rosso.
Se siete di fretta o semplicemente non siete molto pratici col coltello, potete utilizzare un robot da cucina.
Io utilizzo il mio quando mi capita per cucinare per diverse persone (perché se no starei lì ad affettare all’infinito), mentre quando cucino solo per noi due lo faccio a mano, perché mi rilassa.
Poi tocca ai cipollotti.
Quindi è la volta di prezzemolo e prosciutto cotto vegan.
Infine preferisco lasciale le carote, poiché tendono ossidarsi velocemente.
Le utilizzo con la buccia, dal momento che contiene addirittura più nutrienti del frutto stesso. Lo sapevate?
Ebbene sì, la vitamin C e la niacina sono concentrate maggiormente nella buccia delle carote, mentre il beta-carotene (fonte di vitamina A) presenta pressoché la stessa concentrazione sia nella pelle che nel frutto.
Per questa ragione vi consiglio vivamente di non pelare mai le carote (e le patate!); non solo ridurrete i tempi di preparazione, ma introdurrete nel vostro corpo molti più nutrienti!
Per quanto riguarda il taglio, potete affettare le carote a juilienne, a fiammifero o utilizzando uno spriralizzatore per verdure.
Se non ne possedete uno ancora vi consiglio vivamente di fare questo piccolissimo investimento, dal momento che oggigiorno gli spiralizzatori per verdure sono diventati davvero economici, rispetto a quando sono stati lanciati sul mercato qualche anno fa!
Così facili da utilizzare, vi aiuteranno a ridurre di molto i tempi di preparazione offrendovi la possibilità di preparare infinite combinazioni di piatti e insalate. Persino io pensavo di non averne bisogno, dal momento che, come accennato poco fa, mi rilassa affettare le verdure, finché non ne ho provato uno! Da allora spriralizzo letteralmente qualsiasi cosa; e per me lo spiralizzatore è diventato un must-have!
Assemblare la Coleslaw
Ora che abbiamo tutte le verdure pronte, le possiamo trasferire in una ciotola e cospargere di succo di limone, il cui ruolo è quello di fissare la vitamine C e prevenire l’ossidazione delle verdure.
Infine, non ci resta che aggiungere yogurt, senape, sale e pepe,
e dare una bella mescolata fino a coprire uniformemente tutti gli elementi.Ed ecco la nostra coleslaw light pronta!
Potete servirla immediatamente, ma vi consiglio di refrigerarla per almeno 30 minuti prima di gustarla.
La coleslaw si conserva in frigo fino a 3 giorni.
Tenete solo presente che, a causa del contenuto di sale che rilascia l’acqua di vegetazione, questa insalata tende a diventare più umida trascorse le 24 ore. Tutto ciò non compromette affatto il sapore.
Fatemi sapere se questa ricetta vi sia piaciuta e inviatemi pure le vostre richieste di piatti che vi piacerebbe “veganizzare” lasciandomi un commento a fine ricetta.
Se utilizzate i social network, troverete a Veg Taste from A to Z su Instagram e Facebook, e mi farebbe davvero piacere vedere le vostre creazioni ispirate dalle mie ricette, quindi non siate timidi e taggate @avegtastefromatoz o #aVegTasteFromAtoZ!
Ora vi lascio alla ricetta e alla tabella dei nutrienti. Alla prossima!
Ricetta dell’Insalata Coleslaw Light
Ingredienti:
1 Cavolo Rosso
250 ml di Yogurt Greco Vegan (o semplice, non zuccherato)
1 Mazzetto di Prezzemolo Fresco
2 Carote Grandi
4 Cipollotti
100 g di Prosciutto Cotto Vegan
1 Limone
1 cucchiaio di Senape
Sale Marino
Pepe Nero
Procedimento:
1. Laviamo tutte le verdure.
2. Tagliamo il cavolo a metà, quindi lo andiamo ad affettare finemente.
3. Affettiamo finemente anche i cipollotti e il prezzemolo.
4. Tagliamo il prosciutto vegan a striscioline.
5. Affettiamo le carote a julienne.
6. Trasferiamo gli ingredienti in una ciotola e cospargiamo con succo di limone.
7. Mescoliamo bene, quindi aggiungiamo lo yogurt e la senape, e condiamo con sale e pepe a piacere.
8. Diamo una mescolata finale alla nostra coleslaw light e refrigeriamo per circa 30 minuti prima di servirla.