Tiramisù Vegano Facile e Veloce This recipe is also available in English
Perfetto per gli amanti del dolce più famoso d’Italia, questo tiramisù vegano è di facile e veloce realizzazione e mette d’accordo proprio tutti!
“Regole” per un Tiramisù Perfetto
Il Segreto per un Tiramisù Vegano Perfetto

Ti è piaciuta questa ricetta? Non dimenticare di ISCRIVERTI alla mail list per ricevere gli aggiornamenti sui nuovi post direttamente nella tua casella di posta e di seguire e supportare il mio umile blog @avegtastefromatoz su Instagram, Facebook e Pinterest!
Ricetta del Tiramisù Vegano Facile e Veloce
Ingredienti: 12 Fette Biscottate 250 ml Panna Vegan da Montare 150 ml Latte Vegetale (Avena – facoltativo) 150 ml Acqua (se utilizzate il caffé solubile*) 40 g Zucchero a Velo (se utilizzate una panna NON zuccherata) 2 cucchiai di Zucchero di Canna (per zuccherare il caffè) 2 cucchiai Cacao Amaro in Polvere 1 cucchiaio Caffé Solubile (*o dalle 3 alle 6 tazzine di espresso, a seconda se vogliate allungarlo con latte o meno) 1 goccia Estratto di Vaniglia Procedimento: 1. Preparare il caffè solubile versando l’acqua bollente in una ciotola contenente zucchero e caffè in polvere. Mescolare bene e aggiungere il latte vegetale (facoltativo). In alternativa utilizzare dalle 3 alle 6 tazzine di caffè espresso, a seconda che lo preferiate con o senza latte. 2. Montare la panna vegetale con lo zucchero a velo (se non utilizzate una panna non zuccherata. N.B. La panna Hoplà rosa contiene già zucchero e vaniglia). 3. Immergere 6 fette per almeno 10 secondi nella miscela di caffè e disporre sul fondo di una teglia pyrex 20×20 formando uno strato. 4. Coprire lo strato di fette inzuppate con la metà della panna montata. 5. Ripetere il punto 3 con le restanti 6 fette.
6. Ricoprite con la restante panna montata e livellate bene con una spatola. 7. Spolverare con uno strato sottile di cacao amaro. 8. Porre in frigo preferibilmente per almeno 24 prima di gustare questo meraviglioso tiramisù vegano.
Questa quantità è sufficiente per un vassoio 20×20 cm (8×8 pollici). Più a lungo lascerete questo tiramisù vegano in frigo, migliore sarà il suo sapore. Cercate di non consumarlo entro le prime 24 ore, poiché gli strati di fette biscottate non saranno tutti imbevuti e abbastanza morbidi. Questo tiramisù vegano si conserva in frigo fino a 6-7 giorni (anche se sono sicura che non sopravviverà così a lungo). Personalmente trovo che questo tiramisù abbia il miglior sapore dopo 3 o 4 giorni di preparazione.
Per altri dessert golosi non perdete:
– Ciambelle Vegane
– Trifle inglese di Lamponi e Mandorle
– Facilissimo Budino di Kaki
– Plum Cake al Limone
– Crostata di Mele e Cannella
– Torta Foresta Nera Vegan
– Torta Vegan al Cioccolato e Patata Dolce
– Sticky Toffee Pudding Vegano
– Torta di Carote a Modo Mio
– Crostata con Mousse al Cioccolato e Crema Biscoff
– Torta Soffice al Rabarbaro
– Golosa Mousse Vegan al Cioccolato e Lamponi
– Biscotti di Frolla Montata
– Brownie al Cioccolato e Arancia (oil-free!)
– Torta Fragrante al Limone
– Cheesecake Vegana al Rabarbaro
– Torta Briochata alla Marmellata di Prugne
– Paste Greche (Ricetta della Nonna Rosa)
– Crostata con Mousse al Cioccolato e Crema Biscoff
2 comments
fette biscottate nel tiramisù? devo fare una petizione per togliere queste boiate da internet. cosa ci vuole a fare un pan di spagna o comprare dei biscotti? non ho letto tutto perché mi è bastato vedere la foto con le fette biscottate.
Innanzitutto gradirei un minimo di educazione nei commenti, dopotutto son qui a condividere ricette collaudate dietro le quali c’è tanto, ma tanto lavoro.
In secondo luogo a) fare un pan di spagna, specie se si vuol fare un dolce veloce, non è proprio l’opzione che i più sceglierebbero, b) dal punto di vista della consistenza proprio le fette biscottate si avvicinano di più a quella dei tradizionali savoiardi (lo saprebbe se lo avesse provato invece di lasciare commenti senza valor di causa), mentre i biscotti, di qualsiasi tipo, si sfaldano in pappina che per per nulla ricordano gli strati del tiramisù.