Budino di Kaki | Solo 2 Ingredienti This recipe is also available in English
Questo facilissimo budino di kaki si prepara con solo 2 ingredienti ed è il modo perfetto per concludere un pasto in maniera sana e gustosa.
A chi non piace un dolce buono e cioccolatoso? Se poi è anche sano e con poche calorie anche coloro che sono a dieta ferrea possono goderselo a cuor leggero, vero?
Questo budino di cachi è una ricetta davvero fantastica, per una serie di ragioni:
– è dolce
– cioccolatoso
– facilissimo
– light
– vegan
– crudista
– oil-free
– senza zuccheri aggiunti
– senza grassi
– sano
– perfetto per l’alimentazione WFPB (Whole Food Plant Based)
– si prepara in poco tempo
– richiede appena due ingredienti!
Quali sono gli ingredienti e come preparare il Budino di Kaki
Per preparare questo dolce salutare ci serviranno solo: kaki (ovviamente!) e cacao in polvere.
I cachi devono essere maturi, molto meglio super maturi che non troppo. Perché? Lo spiegherò più tardi.
Per la buona riuscita di questo semplice e delizioso budino è importante attenersi ad un rapporto particolare, e cioè 10 grammi di cacao amaro in polvere ogni 100 grammi di polpa.
Tutto ciò che dobbiamo fare consiste nel frullare i due ingredienti a ottenere un composto liscio e cremoso, e trasferirlo in stampi di silicone.
Il composto tenderà ad addensare quasi immediatamente dopo essere stato frullato; questo perché il cachi è frutto davvero ricco sia di pectina che di tannini.
La pectina è un amido polisaccaridico presente nelle pareti cellulari di frutta e verdura, che viene utilizzato nell’industria alimentare come agente gelificante, soprattutto nelle marmellate.
I cachi sono così ricchi di pectina che se volete usarli per una marmellata non avete bisogno di aggiungere nessun altro addensante o additivo.
I tannini sono un grande gruppo chimico di composti fenolici che fungono da leganti delle proteine. Sono i responsabili della fastidiosa sensazione di bocca secca e lingua pruriginosa dopo che si è dato un morso a un cachi acerbo (questo è il motivo per cui dobbiamo usare un frutto ben maturo!). I composti del tannino sono ampiamente presenti in molte specie di piante, dove svolgono un ruolo cruciale nella protezione dai possibili predatosi (compresi i pesticidi) e aiutano anche a regolare la crescita delle piante.
I tannini sono anche noti per avere proprietà coagulanti, ed è questo il motivo per cui non abbiamo bisogno di aggiungere altri ingredienti per solidificare questo budino.
Ricetta del Budino di Kaki
Ingredienti:
500 g Polpa di Kaki Maturi (circa 6 frutti di 7-cm diam)
50 g Cacao Amaro in Polvere
Procedimento:
1. Raccogliere la polpa dei kaki con un cucchiaio e posizionarla nel boccale di un frullatore.
2. Aggiungere il cacao in polvere setacciato e frullare fino a ottenere un composto liscio e cremoso.
3. Trasferire il mix nelle cavità di uno stampo in silicone da 6 porzioni (in alternativa si può usare un unico stampo da mezzo chilo).
4. Porre in frigo per almeno 4 ore prima di servire.
Potete servire il budino di kaki al cioccolato con una spolverata di frutta secca tritata, del cocco in scaglie o della frutta disidratata.
Questo dessert si mantiene ben coperto in frigorifero per circa una settimana.
Attenzione: non consumate più di una porzione di questo budino al giorno, poiché i kaki vanno mangiati con moderazione.
6 comments
Che bella ricetta! Ormai lo faccio sempre quando ho dei cachi maturi. Grazie per la condivisione.
Grazie a te per il commento. Mi rende davvero felice che ti piaccia la ricetta 🙂
Avevo giusto dei cachi maturi da consumare e li ho utilizzati per questo budino. Magnifico, dal gusto complesso come se fosse composto da molti più ingredienti…ed è pure sano!
Che fantastica scoperta che è stato il tuo blog Adriana!!
Sono davvero contenta 🙂
Fantastico lo abbiamo adorato! Lo faremo sicuramente di nuovo, grazie.
Sono tanto felice che vi sia piaciuto! Grazie per il feedback 🙂