Polpette di Melanzane Vegan This recipe is also available in English
Queste polpette di melanzane sono il finger food estivo ideale da condividere come aperitivo, piatto da buffet o secondo.
Chi non ha mai provato a fare le polpette di melanzane?
Sono così sfiziose, leggere e gustose che fanno impazzire letteralmente tutti.
Quella che vi propongo oggi è una ricetta semplicissima che adopero da quando sono diventata vegana, perché realizzare delle buonissime polpette di melanzane vegane non solo è possibilissimo anche estremamente facile.
Tutto ciò di cui avremo bisogno sono:
- Delle melanzane. Melanzane che andremo preventivamente ad arrostire in padella, in forno o nella friggitrice ad aria. Quest’ultimo è il metodo di cottura che personalmente preferisco, poiché ci permette di ottenere un risultato perfetto in pochissimo tempo, circa la metà di quello che impiegheremo utilizzando il forno tradizionale.
- Farina integrale. La farina agirà da addensante, proprio come le uova nella versione originaria. E’ possibile utilizzare un qualsiasi tipo di farina; potete usare la semola di grano duro per una versione più croccante oppure una farina priva di glutine per una versione gluten free.
- Prezzemolo fresco. Immancabile ingrediente delle polpette tradizionali, il prezzemolo conferisce un elemento di freschezza alle nostre polpette vegane. In alternativa è possibile utilizzare delle altre erbe a piacimento; infatti queste polpette si sposano molto bene anche con del basilico o della menta fresca.
- Aglio fresco. Un pizzico di aglio fresco finemente grattugiato conferisce senza dubbio un sapore più deciso alle nostre polpette. Se non amate tanto questo ingrediente, potete utilizzare dell’aglio secco, poiché meno pungente.
- Formaggio vegano grattugiato. Potete usare qualsiasi marca preferiate, o anche del lievito alimentare. Personalmente per questa ricetta utilizzo il gondino, in quanto presenta un sapore che ti avvicina molto all’autentico parmigiano. In alternativa, se vi piace l’autoproduzione, potete grattugiare del formaggio di ceci autoprodotto.
- Sale e pepe quanto basta.
- Olio vegetale per la cottura. In questa versione io proporrò la cottura nella friggitrice ad aria in quanto, con questo fantastico elettrodomestico, è effettivamente possibile ottenere un risultato davvero vicino, se non uguale, al fritto tradizionale senza utilizzare grandi quantità di olio. Ovviamente se non ne possedete una o preferite comunque la versione fritta potete senz’altro friggere le polpette in abbondante olio vegetale fino a doratura, oppure cuocerle in forno preriscaldato a 200 gradi per circa il doppio del tempo che andrò ad indicare di seguito.
- Panko o pangrattato. Un altro elemento che personalmente adoro utilizzare nella versione vegana delle polpette di melanzane è il panko. Utilizzato ampiamente nella cucina giapponese, il panko altro non è che un pangrattato più grossolano rispetto a quello tradizionale che conferisce una panatura più ricca e croccante. Ovviamente questo ingrediente non è estremamente necessario ed è possibile sostituirlo con del pangrattato tradizionale o senza glutine.
Seguendo i miei consigli otterrete delle polpette di melanzane di cui una tira l’altra, che potrete accompagnare con un piatto di insalata per un secondo leggero e sfizioso, o da servire come aperitivo o anche antipasto.
Qualunque siano le vostre preferenze su come servirle, non dimenticate di farmi sapere con un commento se le realizzate.
Ricetta delle Polpette di Melanzane Vegan
Ingredienti:
4 Melanzane (circa 1.5kg)
40-50 g Farina Integrale
30 g Formaggio Vegan Grattugiato
1 manciata Prezzemolo Fresco Sminuzzato
2 spicchi di Aglio
100 g Panko (o pangrattato)
Sale
Pepe
Olio Vegetale
Procedimento:
1. Lavate bene le melanzane, bucherellare la buccia in più punti, quindi disporre nel cestello della friggitrice ad aria e cuocere per 20 minuti a 200 gradi. In alternativa potete cuocere le melanzane sempre bucherellate su una padella bollente avendo cura di girarle costantemente fino a quando non diventeranno morbide, oppure potete cuocerle in forno preriscaldato a 200 gradi per circa 40/45 minuti.
2. Una volta cotte, fate raffreddare le melanzane fino a che potete maneggiarle facilmente, quindi, con l’aiuto di un coltello, eliminate la buccia e ricavatene dei filetti. Le melanzane saranno talmente morbide che sarà possibile effettuare questo procedimento completamente a mano; ciò vi permetterà anche di eliminare facilmente degli eventuali semi troppo grossi.
3. Trasferite i filetti di melanzane in uno scolapasta e strizzateli il più possibile con le mani per eliminare l’acqua in eccesso.
4. Ponete i filetti di melanzane scolati in una ciotola capiente, quindi aggiungete: farina, prezzemolo tritato, aglio e formaggio vegano grattugiati, sale e pepe.
5. Mescolare il tutto fino ad ottenere un impasto facilmente lavorabile a mano; se dovesse risultare ancora troppo umido, aggiungete dell’altra farina. L’impasto dovrà essere fermo ma allo stesso tempo ancora un po’ appiccicoso. Non temete le polpette a addenseranno durante la cottura.
6. Prelevate circa un cucchiaio di impasto e formare le polpette con i palmi delle mani.
7. Impanate ciascuna polpetta nel panko e trasferitela nel cestello della friggitrice ad aria, preventivamente spruzzato con dell’olio di semi.
8. Spruzzate dell’ulteriore olio di semi sulle polpette, quindi cuocerle per 15 minuti a 200 gradi, avendo cura di girarle a metà cottura. L’aggiunta di un filo d’olio nella cottura ad aria importante a) evitare le polpette si attacchino al cestello, b) per simulare l’effetto del fritto non fritto. Qualsiasi grasso in eccesso andrà a depositarsi sul fondo della friggitrice, per cui le polpette assorbiranno sono il minimo indispensabile per la cottura.
9. Servite le polpette di melanzane vegan immediatamente con un pizzico di sale a crudo, oppure anche tiepide o fredde, a seconda dei gusti.
Nota: La ricetta delle polpette tradizionali vegetariana prevede anche un ripieno di mozzarella; se volete renderle ancora più sfiziose potete inserire un cubetto di mozzarella vegetale all’interno di ciascuna polpetta in modo da avere un cuore filante.
Per altre idee sfiziose non perdete:
– Polpette di Lenticchie al Sugo | Senza Glutine
– Parmigiana di Melanzane Vegan
– Facilissime Melanzane Ripiene alla Parmigiana
– Melanzane all’Aglio e Peperoncino
– “Uova” Vegane Ripiene
– Empanadas alla Mediterranea
– Parmigiana di Melanzane Vegan
– Mini Quiche agli Asparagi e Prosciutto Vegan
– Quiche Lorraine
– Tarallini Pugliesi
– Insalata di Patate e Tofu
– ”Costolette” di Tofu in Salsa Barbecue
– Torta Rustica di Spinaci e Formaggio Veg
– Bruschette di Polenta e Funghi Trifolati
– Funghi all’Aglio Croccanti
– Falafel con Patata Dolce
– “Frittata” Facile di Zucchine al Forno
– Insalata Coleslaw Light
– Focaccia Barese Classica
– Cavolfiore in Salsa Piccante