Insalata Russa Vegan This recipe is also available in English
Così cremosa e ricca di gusto, questa insalata russa vegan ben si presta come antipasto, aperitivo, contorno o ripieno per sandwich e tramezzini.
Ciao a tutti! Mancano pochissimi giorni a Pasqua e sulle tavole italiane non può assolutamente mancare l’insalata russa.
A chi non piace dopotutto? Così cremosa e ricca di gusto, l’insalata russa ben si presta come antipasto, aperitivo o contorno, e perché no, anche come ripieno per sandwich e tramezzini o come topping per tartine, crackers e bruschette. Insomma le alternative e la versatilità sono davvero innumerevoli!
Oggi ve la presento in chiave totalmente vegetale: ci basterà solo autoprodurre o procurarci una buona mayonnaise vegan.
Vi svelo subito come faccio la mia; inserisco in un boccale alto e stretto 100 ml di olio di semi di girasole, 50 ml di latte di soia, 1 cucchiaio di aceto, 1 cucchiaino di senape, una spruzzata di limone e un pizzico di sale, quindi emulsiono il tutto con un frullatore a immersione et voilà: una mayonnaise artigianale 100% vegana che non ha nulla a che invidiare a quelle comprate, né tanto meno a quelle con uova!
Su questo blog trovate anche una versione soy free con anacardi, attualmente non ancora tradotta in italiano. Cliccate su questo link per provarla!
E’ straordinario se ci pensate come 4 semplici ingredienti diano origine a una squisitezza infinita come questa. Gli ingredienti chiave per una buona insalata russa sono:
– patate
– carote
– piselli
– mayonnaise
Per un tocco in più si possono aggiungere anche dei sottaceti. Normalmente io utilizzo i capperi, ma anche cetriolini e/o giardiniera sono perfetti. Se utilizzate sottaceti a pezzi piuttosto grossi vi consiglio di frullarli a intermittenza o di sminuzzarli grossolanamente, a seconda della preferenza personale. Se vi piace sentirli, allora manteneteli piuttosto grandi per avere anche un senso di croccante.
Come preparare l’Insalata Russa Vegan
La preparazione dell’insalata russa è davvero semplice e veloce.
Ci basterà infatti affettare a cubetti le patate e le carote (di circa mezzo cm) e bollirle assieme ai piselli in acqua salata con aggiunta di aceto.
Dopodiché le verdure andranno scolate e sciacquate sotto acqua fredda corrente per interromperne la cottura, quindi basterà aggiungere i sottaceti e la mayonnaise, e mescolare il tutto.
Ed ecco che questa meraviglia è pronta per essere gustata.
Io adoro schiacciarne una parte con uno schiaccia patate o una forchetta per renderla ancora più cremosa. In questo modo ben si presta per la farcitura di tramezzini o come salsina per accompagnare delle buonissime crudité.
Se non l’avete ancora provata vi assicuro che vi innamorerete di questa insalata!
Potete aggiustare la consistenza a seconda delle vostre preferenze: più grossolana o più cremosa, con più o meno mayonnaise, con o senza sottaceti.
Qualsiasi sia la consistenza che scegliate cercate di lasciarmi un commento col il vostro feedback sulla ricetta. Non dimenticate inoltre di cliccare sul tasto SUBSCRIBE per rimanere sempre aggiornati sulle nuove ricette e di seguire @avegtastefromatoz su Instagram o Facebook!
Looking for other ideas for your Easter table or a buffet?
Non lasciate sfuggirvi queste Girelle di Zucchine e Paprika Affumicata, queste “Uova” Vegane Ripiene, o questo Formaggio Camembert Vegan, perfetto da condividere, e questa leggera e rinfrescante Insalata Coleslaw Vegana. E per dessert non perdete questa straordinaria Torta di Carote!
Serena Pasqua a tutti voi! 🙂
Ricetta dell’Insalata Russa Vegan
Ingredienti:
250 gr Patate
100 gr Carote
50 gr Piselli
3 cucchiai Mayonnaise Vegan
1 cucchiaio Aceto di Mele
1 cucchiaio Capperi (facoltativo)
Sale
Pepe
Procedimento:
1. Affettiamo a cubetti sia le patate che le carote.
2. Portiamo a ebollizione 1 litro d’acqua, aggiungiamo sale, aceto, patate e carote, e cuociamo per 10 minuti.
3. Aggiungiamo anche i piselli e lasciamo bollire per circa altri 5 minuti, o finché le verdure non saranno morbide ma allo stesso tempo ancora croccanti.
4. Scoliamo bene e sciacquiamo sotto acqua fredda corrente per circa 1 minuto.
5. Posizioniamo in una pirofila e schiacciamo grossolanamente con uno schiaccia patate o una forchetta.
6. Aggiungiamo capperi, mayonnaise vegan, aggiustiamo di sale e pepe, e incorporiamo bene il tutto.
7. Mettiamo in frigo per almeno 1 ora prima di servire.