torta di carote vegan This recipe is also available in English.
Fantastica torta di carote vegan all’inglese con granella di mandorle, gocce di cioccolato e datteri. Una delizia per grandi e piccini!
Tutti amano la torta di carote qui nel Regno Unito. Non c’è infatti pub, café o ristorante che non ce l’ha nel menù. Così piena di gusto, umida e divisa da strati di goloso frosting alla vaniglia… fa gola solamente il pensiero, non credete?
Il web è pieno zeppo di ricette tradizionali, ecco perché non mi andava di riproporre la solita classica torta di carote inglese, ma ho voluto darle un tocco tutto mio. torta di carote vegan
Qualche settimana fa abbiamo fatto visita a un cat café qui in Kent non lontano da dove viviamo. I proprietari accolgono gatti tipicamente con problemi o i cui anziani padroni sono putroppo venuti a mancare. Pelosotti che non riuscirebbero altrimenti a trovare una nuova famiglia. E tutto il ricavato di questo posto è destinato proprio alla cura di questi nostri amici a quattro zampe, che sono lasciati completamente liberi di interagire con i clienti o, se, desiderano un po’ di privacy, di salire nella loro privata dimora al piano di sopra.
Abbiamo preso posto al nostro tavolo, abbiamo ordinato cappuccino e torta di carote (vegani, ovviamente) e siamo stati accerchiati da queste meravigliose creature in cerca di coccole o di un nuovo compagno di gioco. Proprio una bellissima esperienza!
Ecco da quando mi è venuta voglia di creare una torta di carote leggermente diversa ma che al contempo rispecchia la maggior parte delle caratteristiche originali.
Nella mia versione ho voluto giocare con consistenze differenti; ho scartato la frutta secca grossolana nella grana della torta perché personalmente non ne sono una gran fan, ma ho voluto incorporare un’altra componente croccante, ma al contempo delicata e scioglievole: il cioccolato fondente. Gocce di cioccolato a essere precisi, che però non ho voluto amalgamare all’impasto, bensì le ho distribuite sullo strato di frosting interno, affinché rimanessero per l’appunto croccanti, invece di sciogliersi prettamente. E vi assicuro che inserite così sono una vera guduria!
La base è arricchita anche da farina di mandole, per avere un’ulteriore consistenza, e datteri affettati grossolanamente, che conferiscono un’altra tonalità di dolcezza assieme a zucchero di canna e al golden syrup (melassa), che vi assicuro faranno danzare di gioia le vostre papille gustative.
Infine abbiamo il frosting, che sta in realtà a voi volerlo includere o meno. Anch’esso aggiunge un po’ di dolcezza, ma vi dirò, la base di questa torta è perfetta da essere gustata anche da sola, o accompagnata da una al limone o all’arancia.
Quindi anche se non siete fan di questo tipo di torte vi consiglio vivamente di provare la base da sola, come dolce per la colazione o la merenda! torta di carote vegan
Ricetta della Torta di Carote a Modo Mio
Ingredienti:
…per la base…
400 gr di Carote
200 gr di Farina 0
120 gr di Farina di Farro Integrale
130 gr di Zucchero di Canna
100 gr di Burro Vegan
80 gr di Farina di Mandorle
50 gr di Golden Syrup
50 gr di Datteri Denocciolati
30 gr di Tapioca (or Amido di Mais)
30 gr di Gocce di Cioccolato Fondente (assicuratevi che siano vegan, poiché potrebbero contenere latte)
2 cucchiaini di Lievito per Dolci
1 cucchiaino di Estratto di Arancia (o scorza)
1 cucchiaino di Estratto di Vaniglia (o bacello)
1 Limone (scorza + succo)
…per il frosting…
100 gr di Anacardi (messi a bagno per almeno 3 ore)
1 lattina di Latte di Cocco Full Fat (messo in frigo la notte prima)
4 cucchiai di Zucchero a Velo
1/2 cucchiaino di Estratto di Vaniglia
Procedimento:
Preriscaldiamo il forno a 180° C.
Frosting
Frulliamo gli anacardi precedentemente ammollati con un goccio di latte vegetale (tanto quanto basa per ottenere una consistenza cremosa, simil formaggio)
Aggiungiamo zucchero a velo ed estratto di vaniglia. Mescoliamo bene il tutto.
Con l’aiuto di un cucchiaio, preleviamo la parte solida del latte di cocco, facendo attenzione a non includere l’acqua sottostante.
Con una frusta montiamo il latte di cocco finché non raggiunge la consistenza della panna montata.
Torta
Grattugiamo finemente le carote a mano o con un robot da cucina. Aggiungiamo quindi il succo di limone, mescoliamo bene e poniamo da parte.
Tritiamo grossolanamente al coltello i datteri e mettiamo da parte anch’essi.
Sciogliamo il burro, quindi introduciamo tutti i restanti ingredienti in un robot da cucina e frulliamo finché non saranno ben incorporati. Il composto risulterà abbastanza granuloso, non preoccupatevi perché verrà inumidito perfettamente dopo l’aggiunta delle carote.
Incorporiamo al composto le carote (con tutto il loro succo) e i datteri, quindi riempiamo due teglie tonde da 18 cm con metà dell’impasto ciascuna e inforniamo per 30 minuti o fino a quando introducendo uno stuzzicadenti esso non sarà completamente asciutto.
Lasciamo raffreddare completamente.
Tagliamo via la parte superiore delle due torte per livellarle, quindi poniamo la prima su un piatto da portata (con la parte inferiore sul fondo).
Aggiungiamo 1/3 del frosting, quindi cospargiamo con le gocce di cioccolato.
Copriamo con la seconda torta, questa volta con la parte inferiore rivolta verso l’alto e ricopriamo con un generoso strato di frosting.
Alla mia ho voluto dare un aspetto rustico, stile nude-cake, con giusto qualche fiocco di frosting sui bordi e al centro ho posto una rosa di carote realizzata con un tempera verdure (che trovo molto utile per le insalate e le decorazioni in generale).
Poniamo in frigo per almeno 2 ore prima di servirla.
Se vi piacciono le torte alla frutta provate anche questa deliziosa Torta Fragrante al Limone o questa facilissima Torta Soffice al Rabarbaro.