Mozzarella Vegana Filante This Recipe is also available in English
Questa è la mozzarella vegana fatta in casa più buona e autentica che ci sia! Formaggiosa e filante, non ne proverete più di altre.
Disclaimer: Non copiate e incollate la ricetta sui social, ma linkate o condividete questo blog o pagina o taggate @avegtastefromatoz Questo vale anche per gli screenshots. Se realizzate una vostra versione utilizzando gli ingredienti chiave di questa ricetta MENZIONATE il blog o l’autrice. Ho lavorato per mesi su questa ricetta per raggiungere il perfetto equilibrio degli ingredienti, sprecato ingredienti e risorse e mi sembra il minimo, nonché una questione di rispetto, che qualcuno non se ne appropri ingiustamente il merito, Grazie.
Lo so, lo so: ci sono già centinaia di blog e milioni di ricette là fuori che affermano di avere la MIGLIORE ricetta della mozzarella vegetale di sempre.
Ho provato un sacco delle ricette virali appena diventata vegana, e sebbene alcune siano davvero ottime, non sono mai stata completamente soddisfatta del sapore, senza contare il fattore scioglievolezza: quasi del tutto inesistente, ahimé.
Tutte avevano un retrogusto piuttosto “plasticoso” a mio parere, e nessuna appagava realmente la ricerca del sapore tipico dei latticini che ero solita avere.
Uso questa versione con successo nei miei piatti da un paio d’anni, da quando ho scoperto l’ingrediente (segreto) che effettivamente offre quel gusto che mi mancava così tanto, e sarò onesta con voi, ho pensato anche per molto tempo per mantenere segreta questa ricetta e ricavarne una sorta di profitto.
Ma presto ho iniziato a pensare che questo andava contro la mia visione e l’obiettivo principale del mio blog, che in ultima analisi è quello di mostrare come seguire una dieta a base vegetale non significhi davvero dover rinunciare al gusto e alle esperienze alimentari, e di cercare di aprire un nuovo mondo ai più scettici o a coloro a cui è stato consigliato di adottare uno stile di vita senza carne e latticini.
Questo è il motivo per cui ho deciso di pubblicare questa ricetta qui gratuitamente.
Sono davvero felice di condividerla con voi e attendo con ansia qualsiasi commento sul risultato.
L’unica cosa che chiedo in cambio è, come ho accennato prima, di condividere questa pagina sui social network o di menzionale o linkare il blog.
Mi piacerebbe che voi lettori interagiate in questo post o sui social media per eventuali suggerimenti, domande o semplicemente per un ringraziamento.
Questo è ciò che ha più valore per me.
Questa versione casalinga:
– è facile e veloce da realizzare
– si scioglie come la vera mozzarella
– è elastica
– può essere grattugiata o sminuzzata
– è cremosa da sciolta
– mantiene la sua forma
– richiede solo 9 ingredienti
– si può congelare
– sa di vera mozzarella
Potete usarla in qualsiasi piatto desideriate: pizze, lasagne, sformati, calzoni, toast al formaggio, formaggio grigliato, per ripieni o ovunque vi porti la vostra creatività.
Ecco qui alcune ricette in cui funziona alla grande:
– Tofu alla Parmigiana
– Melanzane Ripiene alla Parmigiana
– Parmigiana di Carciofi senza glutine
– Pasta al Forno con Fagiolini
– Lasagna con Zucca, Cavolini di Brussel e Mirtilli Rossi
– Quiche Lorraine Vegana
– Frittata di Zucchine al Forno
Può essere gustata anche “cruda”, in piatti freddi come insalate di pasta, caprese e panini, anche se preferirei utilizzarlo in piatti in cui si possa apprezzare maggiormente da sciolta, e vi invito a iscrivervi alla newsletter sul blog perché prevedo di postare a breve la ricetta della mozzarella che uso nei piatti freddi e nelle insalate.
E’ già pronta e la adopero con successo da un paio d’anni, devo solo trovare il momento per rifarla e fotografarla per condividerla su questa piattaforma.
Gli ingredienti di questa mozzarella vegana
Per realizzare questo fantastico prodotto vi serviranno appena 9 ma ESSENZIALI ingredienti:
Latte vegetale: Latte di Soia e di Avena danno risultati migliori. Ho anche ottenuto un buon risultato utilizzando il Latte di Mandorle. Il latte vegetale che adopererete dovrà essere non zuccherato e senza aromi aggiunti.
Olio di Cocco: è il grasso migliore per conferire l’effetto “scioglievole”. L’olio di cocco da utilizzare deve essere deodorizzato (o raffinato) per evitare che la vostra mozzarella abbia un retrogusto di cocco. Tenete presente che mozzarella di latte vaccino ha una percentuale di grasso, che sia light o non, per cui l’aggiunta dell’olio di cocco ci aiuterà a simularne l’esatta consistenza. L’olio di cocco puù essere sostituito totalmente o parzialmente (raccomandato) dall’Olio di Colza. L’utilizzo di questo olio, però, conferirà al prodotto un colore giallastro, quindi tenetelo presente. Non utilizzate altri olii, specie quello di oliva perché rovinerebbero il sapore.
Farina di Tapioca (o amido): Essenziale per il fattore “elastico”. NON può essere sostituita con altre farine o amidi per lo stesso effetto. La potete acquistare sia nei negozi asiatici, supermercati bio o online (qui il link).
L’ingrediente segreto: Tofu Fermentato. Non più così segreto, questo è l’INGREDIENTE PRINCIPALE per la buona riuscita di una mozzarella formaggiosa. Quindi, cercate di non ometterlo o sostituirlo (ecco il link dove acquistarlo). E’ un po’ costoso sì, ma vi dura! Poi considerando a quante mozzarelle darà vita, direi che è quasi un affare! Se proprio non volete acquistarlo potete ottenere un effetto “simile” e comunque soddisfacente con la pasta di miso bianca.
Quando acquistate il tofu fermentato, accertatevi che non sia speziato o con l’aggiunta di aglio e altri insaporitori. Gli ingredienti del tofu fermentato adatto a questa ricetta dovrebbero essere solo: tofu (o soya), acqua, sale e olio di sesamo.
Il secondo ingrediente essenziale è la: Carragenina in Polvere. Un additivo naturale ricavato dalle alghe rosse e utilizzato per addensare, emulsionare e conservare cibi e bevande. Per anni si è dibattuto sui suoi benefici soprattutto sulla sicurezza o meno per il consumo umano. Al giorno d’oggi non ci sono ancora prove sufficienti per farlo cadere tra i “cattivi”, e come dico sempre ai miei clienti tutto va bene con moderazione. Quindi, finché non si usa un determinato prodotto ogni giorno o troppo spesso e lo si consumi solo con parsimonia di tanto in tanto, non dovete preoccuparvi.
Tornando alla carragenina, è fondamentale ottenere una consistenza solida e soda una volta che la nostra mozzarella vegetale si sarà raffreddata, e per permette alla mozzarella vegana di essere facilmente sminuzzata o grattugiata per essere utilizzata a nostro piacimento. Quando acquistate questo ingrediente assicuratevi di cercare la Carragenina Kappa. Potete acquistarla online qui e vi durerà mesi o addirittura anni.
Lievito Alimentare in Scaglie: serve per incentivare il sapore del formaggio. Non ha bisogno di presentazioni. Se siete nuovo nel mondo vegano, pote trovare questo ingrediente in qualsiasi negozio di prodotti naturali, in una grande catena di supermercati, oppure acquistarlo online qui.
Un altro ingrediente non più così segreto è il sale di sedano. Fidatevi di me usarlo o no fa la differenza. Se non lo trovate nella sezione spezie del vostro supermercato di fiducia potete acquistarlo qui e utilizzarlo per arricchire qualsiasi piatto desideriate, dagli stufati agli arrosti.
Aglio in Polvere. Un pizzico è tutto ciò di cui abbiamo bisogno per questa nostra mozzarella vegana.
Sale marino. Infine un po’ di sale marino per raggiungere il perfetto livello di sapidità.
Come produrre la mozzarella vegana filante in casa
Ho realizzato un video che dimostra quanto facile e veloce sia realizzare questa meravigliosa mozzarella comodamente a casa vostra:
[embedyt] https://www.youtube.com/watch?v=cakQbMLvpGE%5B/embedyt%5D
Possiamo riassumere l’intero processo in 3 facili step:
Frulla
Cucina
Assapora
Per prima cosa dobbiamo aggiungere tutti gli ingredienti nella ciotola di un robot da cucina e frullare tutto fino a ottenere una consistenza liscia e cremosa. Io uso il mio fedele Frullatore Ninja, ma ovviamente qualsiasi altro frullatore o robot da cucina svolgerà egregiamente il lavoro. Quindi dobbiamo scaldare delicatamente il composto in padella fino a quando non inizia ad addensarsi e diventare elastico (questo passaggio richiederà dai 3 ai 5 minuti a fiamma media). Serve ad attivare la polvere di carragenina, importante per la solidificazione della mozzarella.
Ora dobbiamo versare RAPIDAMENTE la miscela nello stampo desiderato e lasciar raffreddare per almeno un paio d’ore prima dell’uso. Potete vedere quanto velocemente il composto inizia a solidificarsi nel video che ho realizzato per voi, visualizzabile all’inizio di questa sezione.
Io uso questi pratici stampi in silicone da 6 semisfere, che riempio perfettamente con 1 dose di prodotto, e li trovo davvero comodi per porzionare, conservare e congelare la mozzarella.
Ora ciò che vi resta è tagliare un pezzo di questa mozzarella vegana e gustarla!
Ve lo siete meritati, assaporatene ogni boccone.
Ricetta della Miglior Mozzarella Vegana Filante
Ingredienti:
450 g Latte di Soia
55 g Olio di Cocco
30 g Tapioca
25 g Tofu Fermentato (*da 10 a 50 grammi, a quanto forte e deciso preferite che sia il gusto)
10 g Carragenina Kappa
8 g Sale Marino
4 g Lievito Alimentare in Polvere
1 pizzico di Sale di Sedano (0.5g)
1 pizzico di Aglio in Polvere (0.5g)
Procedimento:
1. Aggiungere tutti gli ingredienti nella ciotola di un robot da cucina e frullare tutto fino a ottenere una consistenza liscia e cremosa.
2. Scaldare delicatamente il composto in padella fino a quando non inizia ad addensarsi e diventare elastico (questo passaggio richiederà dai 3 ai 5 minuti a fiamma media).
3. Versare RAPIDAMENTE la miscela nello stampo desiderato e lasciar raffreddare per almeno un paio d’ore prima dell’uso.
4. Lasciar raffreddare per almeno un paio d’ore prima dell’uso.
5. Utilizzare la mozzarella vegata a fette o grattugiata nei vostri piatti preferiti.
with love, Adriana.
15 comments
quanto tempo e come la conservo in frigo?
Avvolte in pellicola o in un contenitore ermetico per max 1 settimana. In alternativa puoi congelarle per 3-4 mesi.
Ciao io l’ho fatta seguendo bene la ricetta, ma é la consistenza di un budino gelatinoso più che di formaggio..è normale così?
Il tofu fermentato si può fare in casa? Ci hai mai provato?
Onestamente no. Non ci ho mai provato, anche se mi ha stuzzicato l’idea un paio di volte. Non mi sono mai cimentata semplicemente perché dove vivo io mi è davvero facilissimo reperirlo, ma se dovessi avere tempo e pazienza richiesti, puoi sicuramente provare ad autoprodurlo!
In alternativa, se ti è più facile reperirlo, puoi sostituire il tofu fermentato con miso bianco.
Spero di esserti stata utile, buona Pasqua veg!
Ciao sono troppo curiosa di provare la tua ricetta, il tofu fermentato sarebbe il tempeh? Perché ho visto il tuo link ed è in un barattolo, mentre il tempeh si trova anche da naturasi
Ciao Federica! No, non è il tempeh, sono due cose completamente diverse. Il tofu fermentato non è altro che tofu a cubetti lasciato fermentare. Prende un sapore che ricorda tantissimo quello dei latticini, ecco perché l’ho incorporato. In alternativa si può sostituire con miso bianco. Spero ti piaccia!
ciao, come posso sostituire la carragenina?
Ciao Mattia. Purtroppo per questa ricetta non è possibile sostituirla. Nell’eventualità si può usare l’agar agar ma ne influirebbe su texture e scioglievolezza. Quindi personalmente non la consiglio.
Ho sostituito la carragenina con l’agar.
Non mi è venuta della consistenza giusta, appena l’ho tolta dagli stampini sembrava più un budino solido che una mozzarella. Dove ho sbagliato? Tempi di cottura o quantità di agar?
Ciao Federica!
Purtroppo agar e carragenina non hanno la stessa resa, con l’agar si ottiene appunto un gel o cmq una consistenza più soffice.
Ho provato la ricetta perché volevo una mozzarella vegana che rendesse bene sulla pizza. Prepararla è davvero semplice e veloce. Ho usato la punta di un cucchiaino di miso di riso al posto del tofu fermentato, su consiglio di Adriana. Alla fine ho ottenuto una mozzarella con un sapore neutro e una consistenza morbida che si squaglia a meraviglia sulla pizza! Da provare!
Grazie infinite Camilla per la recensione, sono davvero stracontenta che ti sia piaciuta! 🙂 🙂 🙂
Ciao è una ricetta interessantissima ho letto nei commenti che invece del tofu fermentato è stato aggiunto una punta di c. no di miso ma i 25gr di tofu sono stati messi comunque? Il tofu fermentato è unico ingrediente che mi manca mentre di miso ne ho molto
Ciao! Il miso è da utilizzare in alternativa al tofu, quindi solo miso o solo tofu fermentato 🙂
Spero ti piaccia