Lasagna Natalizia vegan
This recipe is also available in English.
Oggi ho in serbo la ricetta di una lasagna vegan, ideale per le feste. Possiamo definirla una sorta di lasagna “fusion” delle tradizioni italo-britanniche che vi farà impazzire senza ombra di dubbio.
Credo che questa sia la lasagna vegan perfetta da preparare per il giorno di Natale, Santo Stefano o la cena della Vigilia: strati di pasta di semola di grano duro intervallati da deliziose verdure invernali arricchite dalla dolcezza dei mirtilli rossi e cucinati in una salsa di zucca butternut cremosa e speziata.
In Italia, o almeno al sud, siamo soliti consumare la lasagna classica almeno uno dei tre giorni di Natale, e per tradizione in casa mia la si preparava per il giorno di Santo Stefano.
Se avete voglia di qualcosa di diverso che vi permetta di assaporare il Natale in un boccone, questa è sicuramente la ricetta per voi!
E se durante le feste avete ospiti vegani o vegetariani, ancora meglio! Questo piatto renderà felici tutti i vostri commensali e vi garantisco che nessuno sentirà la mancanza della “carne” o del “formaggio”: stupirete anche i più scettici!
E se per caso non riceviate complimenti per questo piatto, vi invito a farmelo sapere con un commento alla fine di questo post.
Ma a me non piacciono i Cavoletti di Bruxelles..
Anche a Guy, mio marito.
I cavoletti di Bruxelles sono così popolari qui nel Regno Unito sulla tavola di Natale, e Guy mi ha raccontato che, puntualmente ogni anno faceva avanzare esclusivamente quelli nel suo piatto, indipendentemente dalla loro preparazione.
E volete sapere chi è il fan numero uno di questo piatto??
Avete indovinato: proprio lui!
Questo perché il sapore dei cavoletti di Bruxelles viene sapientemente attenuato dalla ricchezza salsa e dalla dolcezza sia dei mirtilli che della zucca. Questi tre ingredienti funzionano così bene insieme che vi consiglio vivamente di cercare di non sostituirli se intendete preparare questa lasagna natalizia.
Datemi un po’ di fiducia!
Ci tengo a sottolineare che personalmente non pubblico mai ricette che non sono state testate e ri-testate da me e dai miei assaggiatori-non-ufficiali!
Dovete sapere, se non l’avete già notato, che sono un “tantino” perfezionista e l’ultima cosa che voglio per il mio blog, che è interamente dedicato al cibo, è che le mie ricette siano cattive o che semplicemente non stiano in piedi.
Che ci crediate o no, è capitato anche me (e purtroppo capita tuttora) di provare ricette presenti sul web che si sono rivelate un totale fallimento!
Fortunatamente a volte realizzo che una ricetta non possa stare in piedi solo leggendone gli ingredienti (specialmente se si tratta di dolci), ma continuo comunque a sperimentare affidandomi al blogger o a chiunque abbia condiviso la ricetta, e spesso il risultato finale non coincide, ahimé, con le aspettative!
Questo è esattamente ciò che non voglio accada al mio blog e al mio lavoro in generale. Se non ho una ricetta perfetta, semplicemente NON LA POSTO, fine della storia.
Ciò che mi auguro col mio blog è di avere un esito che gli inglesi definirebbero win-win, in cui sia IO che VOI siamo soddisfatti di ciò che posto.
Quindi, per favore, se trovate che alcune delle mie ricette non soddisfino le vostre aspettative o ritenete che l’esito non sia stato soddisfacente fammelo sapere! Mi piacerebbe realizzare e aiutarvi a capire cosa sia andato storto!
… Wow, mi rendo conto di essermi dilungata un tantino per dire sostanzialmente che sono sicura che anche coloro a cui non piacciono i cavoletti di Bruxelles si innamoreranno di questa lasagna natalizia!
Ecco ora alcune informazioni nutrizionali riguardo una porzione di questa lasagna vegan.
Gli ingredienti
L’ingrediente principe di questa ricetta è senza dubbio la Zucca Butternut.
La andremo a tagliare a cubetti per poi arrostirla in forno per estrarne un pizzico di sapore in più. Dopodiché useremo metà della zucca arrostita per la salsa e metà per il ripieno della nostra lasagna.
Se non riuscite a trovare la zucca butternut, potete sostituirla con qualsiasi altra tipo di zucca.
Ora tocca agli amati/odiati: Cavoletti di Bruxelles.
Per prima cosa dovremo semplicemente dare una sciacquata a questi cavoli in miniatura, quindi tagliar via un po’ del gambo e dividerli a metà (o in 4 se troppo grandi). Tagliando il gambo, noterete che alcune altre foglie esterne verranno via. Questo piccolo trucco è il metodo più rapido per scartare le foglie esterne che a volte sono gialle o annerite.
Ora non ci resta che condire i cavoletti con un po’ di olio, sale e pepe e sistemarli sullo stessa teglia dei cubetti di zucca, pronti per essere arrostiti in forno.
Tocchi finali: Mirtilli Rossi e Noci
Ora che le nostre verdure sono state arrostite, possiamo aggiungere gli ultimi ingredienti del ripieno.
Ci basterà sminuzzare grossolanamente dei mirtilli rossi essiccati e delle noci, che andranno a conferire una nota di dolcezza e ulteriore consistenza e croccantezza al nostro ricco ripieno.
Se non vi piacciono le noci, potete sostituirle con noci pecan, o anche pistacchi, mandorle o anacardi.
Potete invece sostituire i mirtilli rossi con bacche di Goji.
La Salsa di Zucca Butternut Arrosto
Come noterete, la salsa che in cui cuoceranno le nostre lasagne è estremamente facile da realizzare.
Il risultato sarà una salsa cremosa e saporita, dal profumo assolutamente meraviglioso grazie all’aggiunta di:
- Noce Moscata
- Paprika Affumicata
- Lievito Alimentare
- Aglio in Polvere
- Cipolla in Polvere
Questa salsa è ideale anche per condire la pasta o per realizzare una versione salutare dei maccheroni al formaggio vegan!
Per realizzarla non dovrete far altro che aggiungere tutti gli ingredienti secchi in una ciotola capiente, versare il latte vegetale e frullare col minipimer fino ad ottenere una consistenza liscia e omogenea.
Eccola pronta!
Facile, no??
Come Assemblare la Lasagna
L’ultimo step prima del passaggio forno consiste nell’assemblare la nostra lasagna natalizia vegan alla zucca.
In una teglia profonda versiamo all’incirca 1/4 della salsa alla zucca, quindi disponiamo uno strato di fogli di lasagne (secche, fresche o senza glutine, l’importate è che siano vegan!).
Distribuiamo metà del ripieno sulle lasagne, quindi versiamo circa un altro 1/4 della salsa di zucca.
Ora è la volta di un altro strato di lasagne, seguito dal ripieno rimanente e salsa.
Terminiamo con un ultimo strato lasagne e con la restante salsa di zucca butternut.
Ed ecco la nostra lasagna di Natale pronta per il forno! Questa meraviglia cuocerà a 180°C (350°F) per circa 40 minuti.
A fine cottura assicuratevi di controllare la cottura della lasagna con uno stuzzicadenti o forchetta e non dimenticatevi di lasciarla riposare per almeno 10 minuti prima di porzionarla! Questo tempo di riposo vi permetterà di servire delle belle fette omogenee e ordinate.
Prima di infornarla, ho spolverato la mia lasagna con delle ulteriori noci e dei mirtilli sminuzzati, e una manciata di granella di pistacchio per un tocco di colore in più.
Vi è piaciuta questa ricetta? Assicuratevi di inserire il vostro indirizzo e-mail e di cliccare sul tasto SUBSCRIBE per seguire il blog oppure seguite @avegtastefromatoz su Instagram o Facebook!
Se volete delle altre idee per preparare delle lasagne date un’occhiata anche a questa Lasagna al Radicchio e Tofu Affumicato o a questi Lasagnoni con Salsa al Pistacchio ripieni di Tofu e Carote Viola.
Se invece volete scoprire altre ricette con la zucca butternut vi consiglio questa Zucca al Forno Ripiena con Couscous Gigante o questi Ravioli di Zucca fatti in Casa, o ancora questi Involtini di Cavolo Verza con Zucca e Lenticchie.
Ricetta della Lasagna Natalizia Vegan con Zucca e Cavoletti di Bruxelles
Ingredienti:
1 Zucca Butternut (di circa 1.2 kg)
300 gr Cavoletti di Bruxelles
30 gr Mirtilli Rossi Essiccati
30 gr Noci (senza guscio)
1 cucchiaio Granella di Pistacchi
1-2 cucchiai Olio Extra Vergine di Oliva
Sale
Pepe
…per la salsa…
700 ml Latte Vegetale (Soia)
15 gr Lievito Alimentare in Polvere
30 gr Amido di Mais
1 cucchiaino Paprika Affumicata
1/2 cucchiaino Noce Moscata
1/2 cucchiaino Aglio in Polvere
1/2 cucchiaino Cipolla in Polvere
Procedimento:
1. Preriscaldiamo il forno a 180° C (350° F).
2. Laviamo la zucca, la peliamo e ne rimuoviamo i semi. Quindi ricaviamo dei cubetti di circa 1 cm; condiamo con olio, sale e pepe e li andiamo a disporre su di uno strato solo in una teglia da forno.
3. Laviamo i cavoletti di Bruxelles, tagliamo via la parte finale del torsolo e li dividiamo a metà (o in quattro, a seconda della grandezza). Rimuoviamo le foglie esterne, condiamo anch’essi con olio, sale e pepe, e disponiamo sulla teglia accanto alla zucca.
4. Inforniamo per 15-20 minuti (controlliamo dopo 10-12 minuti che i cavoletti non si siano anneriti troppo, e se così fosse li mettiamo da parte). Nota: se preferite, cuocete la zucca più a lungo.
5. In una ciotola capiente aggiungiamo metà della zucca arrosto, l’amido di mais, il lievito alimentare, la paprika affumicata, la noce moscata, l’aglio e la cipolla in polvere, il sale e il pepe. Versiamo il latte vegetale e frulliamo il tutto con un frullatore a immersione.
6. Sminuzziamo grossolanamente i mirtilli e le noci, quindi li andiamo ad aggiungere ai dadini di zucca butternut e ai cavoletti di Bruxelles. Mescoliamo bene con un cucchiaio e mettiamo da parte il ripieno.
7. Assembliamo la lasagna. Iniziamo versando un po’ di salsa alla zucca sul fondo di una teglia di circa 20×30 cm (circa 1/4 della salsa totale). Formiamo ora uno strato di fogli di lasagne, seguito da metà del ripieno e un altro 1/4 della salsa di zucca. Ripetiamo l’operazione per un altro strato e finiamo con gli ultimi fogli di lasagna e la salsa rimanente.
8. Spolveriamo la superficie con degli altri mirtilli e noci sminuzzati, e una spolverata di granella di pistacchi (facoltativo).
9. Cuociamo per 40 minuti o fino a la lasagna non sarà morbida.
10. Lasciamo riposare la lasagna per 10 minuti prima di servire.
2 comments
Auguroni per un nuovo anno che sia fantastico e stra-ricco di serenità e note positive 🍀🍀 Abbraccissimiiii
Grazie infinite e tantissimi auguri anche a te!