burger vegani semplici This recipe is also available in English.
Deliziosi e succulenti burger vegani a base di soia e glutine, davvero semplici da realizzare, perfetti da servire tra due fette di pane morbido!
Alzino la mano coloro che credono che un generoso burger non sia classificabile come comfort food!
Nessuna mano in alto?
Ci avrei giurato!
Infatti, cosa c’è di meglio di un delizioso e succulente burger adagiato tra due fette di pane morbido con un contorno di patatine fritte e insalata per coccolarci di tanto in tanto?
Poco e nulla, vero?
Oggigiorno, grazie alla grandissima influenza che il movimento vegano sta avendo in tutto il mondo, sta diventando sempre più facile trovare alternative vegetali nei supermercati.
E sebbene da un lato questa sia un’ottima notizia, dall’altro dobbiamo comunque prestare attenzione alla lista degli ingredienti, in quanto la maggior parte di queste alternative può arrivare a contenere alte quantità di sale e conservanti, risultando non poi così “salutari”, senza contare che spesso queste sono anche piuttosto costose.
L’alternativa che sto per presentarvi in questo post è totalmente realizzabile in casa, è semplicissima e vi costerà almeno 1/4 in meno del prezzo che pagate ai supermercati (se non addirittura inferiore)!
Per cui se siete alla ricerca di una ricetta per realizzare dei burger vegetali in casa, siete capitati nel posto giusto!
In questo post vi mostrerò infatti come preparare deliziosi e succulenti hamburger vegani a casa, che sono al contempo sia economici che facili da realizzare.
E’ da un po’ di tempo che sperimento sia sulla consistenza che sul mix di sapori che possiamo utilizzare per creare burger che assecondino tutti i palati, anche i più scettici o difficili.
Oggi vi presenterò quello che considero impasto base di hamburger, e, successivamente, posterò le ricette di altri burger “vincenti” ispirati ai sapori e le culture di tutto il mondo!
Vi conviene quindi registrare il vostro indirizzo e-mail per ottenere aggiornamenti direttamente sulla vostra casella di posta elettronica questo blog per ricevere nuovi aggiornamenti di ricette direttamente nella vostra casella di posta elettronica. Per farlo vi basterà semplicemente immettere il vostro indirizzo e-mail nel campo “follow blog via email” che troverete nella parte destra dello schermo o a fine pagina, se siete dal vostro telefono cellulare o tablet, e premere il tasto “subscribe“.
Quasi tutti gli hamburger vegetali in commercio sono composti principalmente da due ingredienti: soia e glutine.
Trovo davvero che questi siano due degli ingredienti chiave per ottenere una piacevole consistenza che sia allo stesso tempo succulenta e piacevole, proprio quella che ci si aspetta da un burger vegetale (soprattutto i non vegani).
Entrambi questi ingredienti sono ormai facilmente reperibili sia nei negozi specializzati che online.
Se vi è difficile reperire questi ingredienti nei negozi potete acquistare il granulare di soia qui, e il glutine puro qui.
Cos’è il Granulare di Soia (TVP)?
Il granulare di soia, noto anche come TVP (Textured Vegetable Protein), è un alimento estruso e altamente proteico ricavato a dalla farina di soia.
Il TVP viene utilizzato come alternativa alla carne per realizzare ragù, chili, ripieni, polpette e hamburger.
Come si usa il granulare di soia?
Prima di adoperare il granulare di soia come sostituto della carne dobbiamo innanzitutto reidratare il prodotto.
Sono necessari appena 20 minuti in acqua calda per idratare il granulare prima di utilizzarlo come più ci piace.
Per realizzare preparazioni sugose/brodose come zuppe, sughi e stufati, non è necessario reidratare il granulare di soia prima dell’uso: vi basterà aggiungere più acqua nella preparazione e il gioco è fatto (fate in modo da tenere la vostra preparazione sott’occhio e aggiungere man mano ulteriore acqua o brodo, in quanto questo prodotto può arrivare ad assorbire grandi quantità di liquido).
Cos’è il Glutine e come si utilizza?
Come molti di voi già sapranno, il glutine è l’ingrediente principale del seitan, un’altra alternativa vegetale alla carne, ricca anch’essa in proteine.
Il glutine non è altro che la proteina del grano. Esso viene prodotto lavando un impasto di farina di grano con acqua fino a rimuoverne tutti i granuli di amido. Il risultato è una massa elastica appiccicaticcia insolubile in acqua, il seitan, che deve essere cotto prima del consumo.
Il seitan, originario dei paesi orientali, è diventato un prodotto sempre più diffuso anche qui in occidente.
Oggi il seitan non solo è famoso nelle cucine degli italiani, ma sono anche molti i ristoranti che lo utilizzano in ricette per i loro clienti vegetariani e vegani.
Se volete altri spunti su come realizzare e utilizzare il seitan in cucina date un’occhiata a queste Braciole Baresi, o a queste Salsicce fatte in casa, oppure a queste Cosce di Pollo vegan, o infine alle Ali di Seitan in salsa BBQ.
Gli altri Ingredienti
Oltre al granulare di soia e farina di glutine, il terzo ingrediente principale di questi burger, che ne conferisce un’ulteriore consistenza, è l’avena.
Questi tre ingredienti principali verranno combinati con un mix di spezie e salse, e costituiranno l’impasto base dei nostri burger vegetali.
Per dare sapore all’impasto ho utilizzato il mio mix di spezie ed erbe a base di funghi secchi e semi di mostarda (di cui realizzerò una ricetta a parte a breve). Vanno bene tutte le spezie che più preferite o anche un insaporitore per carni (facilmente reperibile al supermercato).
Le salse che ho utilizzato nell’impasto sono la salsa barbecue, che conferisce un sapore affumicato ricco e rotondo, e la salsa di soia, per sapidità e umami.
Come vedrete il sale contenuto nella salsa di soia (o tamari) sarà necessario a dare la giusta punta di sapidità ai nostri burger vegetali, e quindi non andremo ad aggiungerne di ulteriore.
Non appena formato l’impasto, non ci resterà che dare forma agli hamburger e procedere alla loro cottura.
Per cuocere questi burger vegetali potete scegliere 3 metodi differenti:
- padella
- forno
- barbecue
Per la cottura in padella dovrete riscaldare un filo d’olio vegetale in una padella per qualche attimo, adagiare i buger e cuocere a fuoco medio CON coperchio per circa 7-8 minuti per lato. L’utilizzo del coperchio provvederà a creare abbastanza vapore per cuocere il glutine, e ne risulteranno dei burger caramellati esternamente.
Se preferite invece cuocerli al forno vi basterà semplicemente preriscaldarlo a 190°C e cuocere gli hamburger per 20 minuti totali, girandoli a metà cottura.
Infine, se opterete per la cottura al barbecue o sulla griglia, dovrete preventivamente cuocere gli hamburger al vapore.
Per la cottura al vapore non dovrete far altro che avvolgere ciascun burger nella carta stagnola, posizionarli sull’apposito cestello su teglia con acqua bollente, e cuocere per 20-30 minuti.
Nota: dopo aver cotto i burger al vapore potete conservarli in frigorifero (fino a 4 giorni) o congelarli e utilizzarli entro qualche mese.
Quando li preparo, solitamente ne aumento le dosi, li cuocio al vapore e li conservo in freezer, pronti per salvare una cena dell’ultimo minuto.
Potrete successivamente cuocere i burger direttamente surgelati o dopo averli decongelati (ovviamente il tempo di cottura varierà in base alla vostra scelta).
E vi garantisco che il risultato sarà identico a quelli appena fatti!
Allora, siete curiosi di conoscere le dosi di questi burger?
Vi lascio alla ricetta!
Se volete salvare questa ricetta per un secondo momento pinnate la foto successiva sul vostro account Pinterest.
Ricetta Base dei Burger Vegani
Ingredienti:
50 gr Granulato di Soia (TVP)
50 gr Avena
45 gr Glutine
4 cucchiai Salsa BBQ
2 cucchiai di Olio Vegetale
3 cucchiai Salsa di Soia
2 cucchiaini Cipolla in Polvere
2 cucchiaini Mix di Spezie
120 ml Acqua
1 cucchiaio Farina
Procedimento:
1. Mescoliamo in una ciotola di vetro: granulato di soia, avena, salsa barbecue, olio e spezie. Aggiungiamo l’acqua bollente e lasciamo da parte per 30 minuti.
2. Trascorsi 30 minuti aggiungiamo glutine e farina. Lavoriamo l’impasto con un cucchiaio o con le mani finché sarà denso (aggiungiamo un goccio di farina se dovesse essere troppo liquido) e lasciamo riposare altri 10-15 minuti.
3. Diamo forma ai burger vegetali (con queste dosi dovremmo ottenere 4 burger di circa 100 grammi ciascuno).
4. Cuociamo i burgers in forno preriscaldato a 190°C per 20 minuti (girandoli a metà cottura), sulla griglia* o in padella con un filo d’olio e coperchio a fuoco medio per circa 7 minuti per lato.
*se desiderate cuocere questi burgers sulla griglia o barbecue dovrete prima cuocerli al vapore per 20 minuti e spennellarli con dell’olio prima di posizionarli sul grill.
Potete preparare questi burgers in grandi quantità, cuocerli al vapore per 20 minuti e conservarli in congelatore per qualche mese. Potrete quindi cuocerli sia ancora surgelati o dopo averli decongelati, sulla griglia o in padella.