salsicce seitan ceci
This recipe is also available in English.
Impara anche tu a realizzare completamente a casa tua queste deliziose salsicce vegan a base di seitan e hummus di ceci. Un concentrato di proteine e gusto!
Sei celiaco o segui una dieta gluten free? Prova le mie Salsicce Vegan Senza Glutine allora!
Ciao a tutti e ben trovati! Sono molto felice di condividere con voi la ricetta delle mie salsicce all’italiana di seitan e ceci!
Alla fine tutti i miei esperimenti sono stati serviti a mettere insieme una ricetta non solo dal sapore incredibile, ma che è anche molto simile a quello che ricordo essere il gusto delle salsicce italiane.
Devo però confessare che richiede l’investimento di un po’ di tempo e pazienza, ma posso assicurarvi che ogni goccia di sudore e ogni secondo impiegati nella preparazione saranno ripagati al 100%!
Il lato positive maggiore è che essendo fatte in casa totalmente significa che abbiamo noi il controllo di quanto sale aggiungere e, personalmente, non ho aggiunto nemmeno un granello extra all’impasto: il mix di spezie si presta perfettamente a bilanciarne il sapore!
L’unico sale presente è quello contenuto nell’hummus (che possiamo facilmente realizzare a casa – includerò la mia ricetta di seguito), nella senape, nel fumo liquido e nella salsa Worchester.
Nel complesso è comunque molto molto poco, il che è eccezionale, soprattutto se confrontiamo queste salsicce homemade con quelle reperibili nei negozi bio (piene di sale e conservanti .. non proprio il massimo, non credete?!).
Inoltre, sia il glutine che l’hummus sono ingredienti ricchissimi di proteine; queste salsicce presentano infatti addirittura più proteine di quelle onnivore! Per essere precisi quasi tre volte la quantità proteica contenuta in alcune salsicce tradizionali(15,6 gr VS dai 5 ai 11gr).
Ciascuna salsiccia ha infine 112 kcal, il 60% del fabbisogno giornaliero di vitamina K, 1,3 grammi di fibre, 8,3 grammi di carboidrati e 2 grammi di grassi (di cui 0,6 gr di omega-6), il che le rende perfette per qualsiasi pasto, con un un leggero contorno di verdure arrosto o insalata mista.
Ma andiamo subito a vedere come realizzarle passo passo!
Ricetta delle Salsicce di Seitan e Ceci
Ingredienti:
150 gr Farina di Glutine
150 gr di Hummus di Peperoni Arrosto* (o tradizionale)
25 gr di Prezzemolo Fresco
4 Fogli di Riso (per involtini primavera vietnamesi)
2 Spicchi d’Aglio
2 cucchiai di Lievito Alimentare in Polvere
1 cucchiaio di Concentrato di Pomodoro
1 cucchiaio di Senape
1 cucchiaio di Peperoncini sott’Olio
1 ½ cucchiaino di Cipolla in Polvere
1 cucchiaino di Salvia Essiccata
Acqua
Fumo Liquido
Salsa Worchester Vegan
Per l’Hummus ai Peperoni Arrosto
1 lattina di Ceci
120 ml Acqua Fredda
½ Peperone Arrosto (affettato grossolanamente)
2 cucchiai di Salsa Tahini
Succo di 1 Limone
1 Spicchio d’Aglio (grattugiato)
1 cucchiaino di Pepe
½ cucchiaino di SaleProcedimento:
Hummus di peperoni arrosto: Frulliamo tutti gli ingredienti fino a ottenere una crema omogenea. Pesiamo 150 gr e conserviamo il resto in frigorifero (fino a 4 giorni).
Mescoliamo 100 ml di acqua con 1 cucchiaino di fumo liquido e 1 cucchiaino di salsa Worchester. Questo sarà il liquido che useremo per idratare la miscela di glutine una dopo aver lavorato tutti gli altri ingredienti (io ne ho usati 50 ml, ma dipenderà da quanto “umido” sarà il vostro hummus, ecco perché non ho messo alcun quantità nell’elenco degli ingredienti). Mettiamo da parte.
Tritiamo finemente il prezzemolo con l’aglio (in alternativa si può grattugiare l’aglio).
In una grande ciotola lavoriamo tutti gli ingredienti insieme (a parte la miscela di acqua e salse, e, naturalmente, i fogli di riso, che andremo a utilizzare in seguito come per avvolgere le nostre salsicce).Versiamo a poco a poco la miscela di acqua necessaria per ottenere un impasto “lavorabile” (come accennato in precedenza io ne ho utilizzati 50 ml).
Dividiamo l’impasto in 8 parti uguali (di circa 50 grammi l’una) e diamo a ciascun pezzo la forma di una salsiccia.Bagniamo ora un foglio di carta di riso sotto dell’acqua fredda per ammorbidirlo, lo posizioniamo su un tagliere e lo dividiamo a metà. Avvolgiamo ciascuna salsiccia in mezzo foglio di riso e tagliamo via l’eccesso per una finitura più pulita (questo è un passaggio molto delicate e richiede di essere pratici con questi fogli, in quanto sono molto appiccicosi e si incollano facilmente tra loro, se non li trovate o non li avete pazienza potete semplicemente avvolgere le salsicce in dell’alluminio) .
Portiamo a ebollizione dell’acqua in una pentola e sistemiamo su di essa il cestello per la cottura a vapore.
Trasferiamo le salsicce nel cestello facendo in modo da non sovrapporle tra loro e cuociamo al vapore per 20 minuti.Scaldiamo dell’olio in una padella e rosoliamo le nostre salsicce cotte al vapore ben bene su tutti i lati per un totale di circa 5 minuti.
Serviamo subito accompagnate da dell’insalata o delle patate arrosto.
In alternativa possiamo affettare finemente le salsicce prima di rosolarle in padella e utilizzarle come ripieno di piadine o gyros.
In questo ho utilizzato una salsiccia, del jackfruit speziato, insalata, ravanello e panna acida vegana.
Per altre ricette a base di seitan date un’occhiata alle seguenti:
– Pancake di “Anatra” alla Pechinese
– Burger Vegani Semplici
– Braciole Baresi Vegane
– Ali di Seitan
– Wellington Vegan di Seitan