Ragù di Ceci | Vegan & Gluten Free
This recipe is also available in English
Se siete amanti di un buon vecchio ragù (o bolognese) dovete assolutamente provare questo meraviglioso ragù di ceci!
Come Preparare il Ragù di Ceci
Prima di tutto, tirate fuori il vostro robot da cucina e assicuratevi che sia pulito e pronto per l’uso. Quando è tutto pronto, azionatelo a intermittenza per tritare grossolanamente cipolla, sedano, aglio e carota (potete anche farlo a mano, ma ovviamente il processo sarà molto più laborioso e dispendioso). Quindi, rimuovete il composto dal boccale e mettetelo da parte.
Scaldate l’olio in una padella piuttosto ampia e aggiungere il rosmarino e le foglie di alloro. Lasciateli riscaldare per venti o trenta secondi, il che permetterà di rilasciare i loro sorprendenti aromi. Aggiungete il soffritto di verdure tritato con il robot da cucina, insieme a un pizzico di sale, e saltare a fiamma medio alta per 3-5 minuti. In sostanza, vogliamo che le verdure si appasiscano un pochino.
Quindi, aggiungete i ceci tritati e mescolate bene l’intero composto, assicurandovi di scaldarlo per un minuto o due. Avere l’intera miscela alla stessa temperatura aiuterà enormemente l’intero processo di cottura.
Una volta evaporato l’alcool, aggiungete la passata di pomodoro, condite il composto con sale e pepe, abbassate la fiamma e fate sobbollire il tutto per 30-45 minuti. Se la salsa dovesse asciugarsi un po’ troppo, potete aggiungere fino a mezza tazza di acqua o brodo vegetale.
Trucchetto Furbo:
Potete cuocere questo ragù anche nell’Instant Pot* o pentola a pressione. Per questa versione utilizzate la modalità sauté per fino al momento di aggiungere la passata di pomodoro, quindi azionate la pressure cook per 15-20 minuti.
*Per coloro che non lo conoscono, l’instant pot è una pentola a pressione elettrica intelligente, 100% sicura. E’ ideale per realizzare una serie di piatti, dalla semplice cottura dei legumi a zuppe, arrosti e stufati vegetali. Vi cambierà la vita, infatti vi consiglio di inserirlo nella lista dei desideri di Natale (potete acquistarlo su Amazon su questo link)!
In alternativa, potete aggiungerlo a una lasagna, a delle verdure ripiene, o anche gustarlo tal quale con del pane abbrustolito e un filo d’olio extra vergine di oliva.
Spero vi piaccia!
Non dimenticatevi di farmi sapere che ne pensate di queste e delle mie altre ricette con un commento. Alla prossima ricetta vegan!
Ricetta del Ragù di Ceci | Vegan & Gluten Free
Ingredienti:
250 g Ceci (precotti)
500 g Passata di Pomodoro
50 g Vino Rosso
2 cucchiai Olio Extra Vergine di Oliva
2 Spicchi d’Aglio (grattugiati)
1 Cipolla
1 Costa di Sedano
1 Carota
1 Rametto di Rosmarino
2 Foglie di Alloro
1 cucchiaino Paprika Affumicata (facoltativa)
Sale
Pepe
Procedimento:
1. Mettere in un robot da cucina e tritate grossolanamente: cipolla, sedano, aglio e carota. Rimuovete il soffritto dal boccale e mettete da parte.
2. Nello stesso frullatore aggiungete i ceci ben scolati da ogni liquido e frullate fino a raggiungere una consistenza più o meno grossolana, secondo il vostro gusto. Questo sarà il nostro trito vegano per il ragù.
3. Scaldare l’olio, il rosmarino e le foglie di alloro a fuoco medio per 20-30 secondi. Aggiungere le verdure sminuzzate in precedenza (sedano, carota, cipolla e aglio) con un pizzico di sale e saltare a fiamma medio alta per 3-5 minuti, o finché le cipolle non saranno morbide.
4. Aggiungere i ceci tritati, quindi mescolare bene il composto e scaldare per un minuto o due.
5. A questo punto sfumare con il vino rosso e fate evaporare l’alcool per un altro paio di minuti circa.
6. Una volta evaporato l’alcol, è il momento di aggiungere la passata di pomodoro, condire con sale e pepe, abbassare la fiamma e far sobbollire per 30-45 minuti. Nota: se la salsa si dovesse asciugare, aggiungere fino a ½ bicchiere d’acqua o brodo vegetale a piacere.
7. Servire il ragù di ceci con il vostro formato di pasta preferito, oppure aggiungetelo in una lasagna o a delle verdure al forno, oppure gustatelo tal quale con un paio di crostini di pane e un filo di olio extravergine di oliva. Una generosa grattugiata di questo formaggio vegan stagionato, o qualsiasi alternativa a piacere renderà il tutto ancora più goloso!
2 comments
Da piccola odiavo i ceci ma mangiavo piuttosto volentieri le lenticchie. Da quando ho scoperto questa ricetta non posso fare a meno del ragù di ceci e lo preferisco di gran lunga a quello di lenticchie!
Grazie di cuore, Adriana. Grandioso e utile blog!
Ciao Selena, sono felicissima di leggere che questa ricetta ti piaccia così tanto!
Grazie di cuore per il commento e il supporto 🙂
Buon weekend!