Tagliatelle Integrali al Ragù di Verdure This recipe is also available in English
Queste tagliatelle integrali al ragù di verdure sono un’idea gustosa da proporre per i vostri pasti estivi. Irresistibili e versatili, metteranno d’accordo proprio tutti!
Era ora che condividessi la ricetta del mio ragù con dadolata di verdure!
Una ricetta semplice e incredibilmente gustosa; la perfetta alternativa estiva al classico ragù con legumi o macinato di soia.
Come fare il ragù di verdure
Il ragù di verdure è ricetta che si prepara con diverse verdure, possibilmente stagionali, aggiunte al sugo di pomodoro, che può essere sia sotto forma di passata o realizzato a partire da pomodori freschi, per un’alternativa più fresca e leggera.
Il ragù ottenuto è una ottima salsa che si presta a condire pasta, gnocchi o anche fette di polenta fritte o alla griglia (sgagliozze) o pane tostato (bruschette).
– si parte da un soffritto di sedano, carota e cipolla
– si aggiungono le verdure a dadini e si portano a cottura per circa 10 minuti
– si aggiunge la passata di pomodoro e si lascia sobbollire per altri 15-20 minuti



– anche in questo caso inizieremo dal classico soffritto di sedano, carota e cipolla
– si aggiunge la passata di pomodoro al soffritto e si lascia sobbollire per una ventina di minuti
– nel frattempo andremo a friggere la nostra dadolata di verdure in abbondante olio vegetale per circa 5 minuti (a seconda della quantità delle verdure utilizzate, saranno richieste più o meno fasi di frittura per ciascun tipo).
– infine andremo a incorporare le verdure al sugo di pomodoro e quindi procedere al condimento della pasta o all’utilizzo prescelto.
a) più immediata
b) più leggera
c) soprattutto non mi impuzzolisce la casa di frittura!
Ricetta delle Tagliatelle Integrali con Ragù di Verdure
Ingredienti:
1 Cipolla
1 Carota
1 Costa di Sedano
1 Melanzana (media)
1 Zucchina (grande o due medie)
1 Peperone (giallo)
1-2 Spicchi di Aglio
750 gr di passata di pomodoro
2 cucchiai Olio Extra Vergine di Oliva
1 mazzetto Prezzemolo Fresco
Sale
Pepe
4 cucchiai Formaggio Vegan Grattugiato (facoltativo)
Peperoncino (facoltativo)
400 g Tagliatelle Integrali (o formato di pasta a piacere)
Procedimento:
1. Per prima cosa preparare le verdure lavandole e tagliandole a dadini più o meno piccoli, avendo cura che abbiano più o meno le stesse dimensioni.
2. Versare l’olio di oliva in una padella capiente, quindi aggiungere il sedano, la carota e la cipolla, quindi soffriggere per circa 5-6 minuti a fuoco medio alto con un pizzico di sale che aiuterà a rilasciare l’acqua di vegetazione che non permetterà alle verdure di bruciarsi.
3. Aggiungere l’aglio tritato (se piace), far rosolare assieme al soffritto per un altro minuto, quindi aggiungere le verdure a dadini.
4. Cuocere le verdurine a fiamma viva mescolando di continuo per una decina di minuti circa; questo permetterà alle verdure di rimanere croccanti e gustose.
5. Unite la passata di pomodoro, un pizzico di peperoncino secco (facoltativo) e aggiustare di sale e pepe. Coprire la padella o tegame col proprio coperchio, abbassate la fiamma al minimo e lasciar sobbollire per 15-30 minuti.
6. Dopo la cottura assaggiate il ragù di verdure e controllare la sapidità.
7. Bollire le tagliatelle e scolarle al dente, avendo cura di mantenere un paio di bicchieri di acqua di cottura.
8. Prelevate circa metà del ragù di verdure e mettete da parte in una ciotola.
9. Aggiungere le tagliatelle alla padella col ragù di verdure, assieme a qualche cucchiaiata di acqua di cottura, quindi mescolare bene, coprire con coperchio e lasciar insaporire per un paio di minuti a fiamma media.
10. Servire le tagliatelle integrali subito, finite con una cucchiaiata abbondante di ragù messo da parte, prezzemolo fresco sminuzzato, pepe macinato al momento e formaggio vegan grattugiato.
Per altre ricette di pasta vegan non perdete:
– Linguine con Funghi Selvatici e Pesto di Avocado e Prezzemolo
– Tagliatelle Paglia & Fieno ai Funghi Cardoncelli
– Pasta con Panna di Cavolfiore
– Pesto di Asparagi, Broccoletti, Piselli e Zucchine
– Conchiglioni con Ragù di Verdure
– Linguine ai “Funghi” di Mare
– Pesto Vegan di Fiori di Zucca
– Risotto agli Asparagi, Piselli e Limone
– Pasta al Forno con Fagiolini
– Pasta con Zucchine e Fiori al Profumo di Mare
– Pasta con Crema di Zucca Butternut e Alghe Affumicate
– Ravioli di Zucca con Besciamella al Timo