Linguine con “Panna” di Cavolfiore This recipe is also available in English.
Queste linguine con “panna” di cavolfiore sono assolutamente da sogno sono un piatto facilissimo piatto da preparare, senza olio o grassi aggiunti.
Come preparare le Linguine con “Panna” di Cavolfiore
Basta avere a portata di mano:
Cavolfiore (ovviamente!)
Aglio
Latte d’Avena (sostituibile con qualsiasi altro latte vegetale a piacere)
Spezie (noce moscata e paprika affumicata per un tocco finale ancora più gustoso!)
Prezzemolo Fresco (se preferite un pizzico di freschezza in più; completamente opzionale)
Infine, scegliete il formato di pasta che preferite (io ho usato le linguine) e cominciamo a cucinare!
Prima di tutto dobbiamo tagliare il cavolfiore a pezzetti. Non deve essere perfetto perché alla fine lo andremo a frullare, ma cerca di ricavarne dei pezzi abbastanza regolari per ottenere una cottura più uniforme.
A seconda delle dimensioni, mezzo cavolfiore è generalmente sufficiente per 3-4 porzioni. Potete usare la restante metà per preparare tantissime altre ricette che vedono come protagonista questa verdura molto versatile, come questo Cavolfiore Kung Pao o questo Curry di Cavolfiore e Porri.
Ora non dobbiamo far altro che lavare il cavolfiore e bollirlo con uno spicchio d’aglio in abbondante acqua salata per circa 10-15 minuti, fino a quando non sarà tenero.
Il prossimo step consiste nello scolare il cavolfiore e lo spicchio di aglio (potete riutilizzare l’acqua di cottura, ricca di sostanze nutritive, per cucinare la pasta) frullarlo assieme al latte vegetale e al resto degli ingredienti fino a ottenere una crema liscia e fragrante.
Non trovate anche voi che sia assolutamente delizioso?
Ora non ci resta che cuocere la nostra pasta al dente, scolarla e mescolarla con questa meravigliosa panna di cavolfiore.
Questa panna di cavolfiore è talmente buona che nessuno si accorgerà che è assolutamente senza olio!
Guardate quante poche calorie contiene un piatto di pasta!
Consigli finali:
– Assicuratevi di prepararne in grandi quantità, perché sono sicura che tutti vorranno il bis!
– In alternativa, per un piatto ancora più leggero, potete gustare la salsa da sola come zuppa. Ipocalorica e nutriente, perfetta per una cena leggera e ricca di sapore.
– Questa ricetta è gustosa senza aggiunta di lievito alimentare o formaggi vegan, ma se desiderate potete aggiungerne per un po’ di B12 e un pizzico di sapore in più.
– Non dimenticate di finire il piatto con un pizzico di prezzemolo fresco sminuzzato se vi piace e del pepe nero macinato fresco.
Ricetta della Pasta con “Panna” di Cavolfiore
Ingredienti:
350 gr Pasta (Linguine)
Prezzemolo Fresco (per guarnire)
…per la “panna” di Cavolfiore…
1/2 Cavolfiore
120 g Latte di Avena
1 Spicchio d’Aglio
1/2 cucchiaino di Noce Moscata
1/2 cucchiaino Brodo Vegetale in Polvere
1 pizzico Paprika Affumicata
1 pizzico Cipolla in Polvere
Sale
Pepe
Procedimento:
1. Affettiamo il cavolfiore a pezzi piuttosto regolari e laviamolo bene.
2. Portiamo a ebollizione circa 1 litro e mezzo di acqua, aggiungiamo il cavolfiore e lo spicchio di aglio sbucciato, e cuociamo fino a che non sarà diventato tenero (10-15 minuti circa).
3. Scoliamo il cavolfiore e l’aglio (conserviamo l’acqua di cottura per la pasta).
4. Con un frullatore a immersione frulliamo il cavolfiore con il resto degli ingredienti della salsa fino a che non sarà una crema.
5. Cuciniamo la pasta al dente, condiamo con la panna di cavolfiore e finiamo il piatto con del prezzemolo grattugiato fresco e del pepe nero.
Questa “panna” di cavolfiore può essere anche gustata da sola come zuppa leggera.
La panna si conserva in frigo per 3-4 giorni in un contenitore a chiusura ermetica.
In alternativa è possibile anche surgelarla e conservarla in freezer per qualche mese (ottima soluzione per un primo dell’ultimo minuto).
Ti è piaciuta questa ricetta? Assicurati di inserire il tuo indirizzo e-mail e di cliccare sul tasto SUBSCRIBE per seguire il blog oppure segui @avegtastefromatoz su Instagram o Facebook!