Il cous cous è un piatto delizioso e versatile, perfetto per l’estate. È leggero, saporito e facile da preparare. Che tu stia cercando un contorno per accompagnare una grigliata estiva o un pranzo leggero, questo cous cous estivo è l’opzione perfetta!
This recipe is also available in English
L’estate è il momento perfetto per aggiungere un po’ di colore ai nostri piatti! Questa deliziosa ricetta a base di cous cous ha proprio questo scopo. Con l’aggiunta di verdure colorate, questo piatto sarà sicuramente un successo sulla vostra tavola estiva.
5 Ragioni per Provare questo Cous Cous Estivo
Adoro questa ricetta perché è:
- Saziante
- Veloce
- Economica
- Sana
- Nutriente
Come Preparare il Couscous Perfetto
- Scelta del cous cous. Preferisco usare la versione integrale perché è più ricca di fibre e sostanze nutritive e ha un retrogusto più nocciolato. In alternativa potete utilizzare il più comune cous cous bianco, il couscous perlato israeliano o anche la fregola (attenzione: tempi e modalità di cottura variano se si utilizzano le ultime due tipologie).
- Scelta delle verdure. Non c’è assolutamente nessuna regola da usare per le verdure, a meno che tu non stia seguendo una ricetta molto tradizionale. Personalmente cerco di selezionare almeno una verdura per ogni colore, in modo che il piatto finale possa coprire più aspetti nutrizionali. A seconda della stagionalità e della disponibilità, le mie verdure preferite normalmente includono: zucchine, peperoni, melanzane, carote o patate dolci, broccoli e/o asparagi.
- Includere almeno un legume. Per aumentare l’apporto proteico, la consistenza e il sapore, vi consiglio di scegliere almeno un legume tra: piselli, fagioli (compresi fagiolini e taccole), lenticchie e ceci.
- Preparare un brodo saporito. Il couscous da solo ha un sapore abbastanza semplice, quindi un ingrediente chiave è usare un brodo vegetale invece della semplice acqua bollente per insaporire questo meraviglioso grano!
- Non dimenticate le spezie! Per lo stesso motivo spiegato sopra, un sapiente mix di spezie può portare totalmente il vostro couscous ad un altro livello. Scegliete e create un mix delle vostre spezie preferite, e sperimentate nuove combinazioni. Insomma, date spazio alla fantasia!
Altre ricette Estive da Provare
Se amate questo cereale versatile o siete alla ricerca di idee da portare sulla vostra tavola estiva quest’anno, date un’occhiata anche alle seguenti ricette:
– Insalata di Noodle Vietnamita
– Peperoni Ripieni di Cous Cous
– Panzanella Toscana
– Insalata di Lenticchie
– Riso Nero Freddo con Tofu e Salicornia
– Insalata Russa Vegana
Ricetta del Couscous Estivo
Ingredienti:
140 Couscous (integrale)
1/2 Melanzana (a cubetti)
1 Zucchine (a cubetti)
1 Cipolla Rossa (sminuzzata)
1-2 Spicchi d’Aglio (grattugiati)
1 Piccola Patata Dolce
4 Pomodori Medi
1/2 lattina Ceci (schiacciati grossolanamente con una forchetta)
1/2 Peperone (a cubetti)
3 cucchiai Olio Extra Vergine di Oliva
1/2 cubetto Brodo Vegetale (o di “pollo” vegan)
290 g Acqua Bollente (190 per il couscous + 100 per le verdure)
1/2 cucchiaino Curcuma
1/4 cucchiaino Paprika Dolce
1/4 cucchiaino Paprika Affumicata
1/4 cucchiaino Peperoncino in Polvere
1 pizzico Cumino in Polvere
Sale
Menta Fresca (facoltativa)
Procedimento:
1. Soffriggere le cipolle a dadini, le zucchine, i peperoni e le melanzane con un pizzico di sale in metà dell’olio totale. Cuocere fino a doratura, quindi trasferire in una ciotola e mettere da parte.
2. Nella stessa padella aggiungere l’olio rimanente e l’aglio grattugiato, pochi secondi a fiamma media, poi i pomodori a pezzetti, i ceci schiacciati e la patata dolce a cubetti. Soffriggere qualche minuto quindi aggiungere spezie + sale, il dado e 100 g di acqua bollente. Cuocere a fuoco lento per 4-5 minuti o fino a quando la patata dolce è tenera fuori.
3. Aggiungere il couscous e l’acqua bollente rimanente. Quindi incorporare le altre verdure.
4. Coprire con un coperchio e lasciare idratare il cous cous (4-5 minuti o secondo le istruzioni riportate sulla confezione).
5. Sgranare il tutto con una forchetta e lasciare raffreddare il cous cous a temperatura ambiente prima di servirlo o metterlo in frigo.