Panzanella Toscana Classica
This recipe is also available in English
Se non l’avete ancora provata, la Panzanella, tipica della regione Toscana, vi conquisterà con il suo gusto genuino ed avvolgente e la semplicità dei suoi ingredienti.
Accidentally vegan, questa ricetta della tradizione è considerata uno dei comfort food per eccellenza, da non perdere assolutamente se si è in visita nella bellissima Toscana.
La panzanella toscana è un piatto fresco, saporito e facile da preparare. Detta anche pansanella o panmolle, è una ricetta estiva che nasce come idea di recupero del pane raffermo, perfetta da gustare come antipasto o piatto unico.
La versione che vi propongo oggi è quella originale, che prevede pochi ingredienti ma genuini:
– pane raffermo, preferibilmente sciocco, ovvero senza sale
– pomodori maturi
– cetrioli
– cipolla rossa
– basilico fresco
– olio extra vergine di oliva
– aceto di vino bianco
– sale e pepe
A questa versione base ci si può poi sbizzarrire aggiungendo delle proteine vegetali che renderebbero il piatto più completo nutrizionalmente, come: ricotta di soia, mozzarella di bufala veg, tofu al naturale o marinato, seitan alla piastra, tonno vegano e/o uova sode vegan.
Le origini della Panzanella
La panzanella è un piatto fondamentalmente di recupero, povero ed umile, che affonda le sue origini nella tradizione contadina toscana.
Immancabile durante le giornate di calura estiva, è appagante e leggera al tempo stesso.
Il suo nome sembrerebbe derivare dall’unione delle parole “pane” e “zanella”, che significa zuppiera, e si riferirebbe all’usanza, diffusa tra i contadini, di bagnare il pane secco, per evitare di sprecarlo, prima di unirlo alle verdure disponibili nel proprio orto.
La Panzanella Toscana
I contadini preparavano la panzanella bagnando il pane sciocco (vecchio e secco) e lo arricchivano con le verdure di stagione raccolte nei loro orti, principalmente pomodori cipolle e cetrioli.
Come servire la Panzanella
Tradizionalmente, la panzanella viene assemblata direttamente sul un piatto da portata, posizionando il pane ammollato sul fondo e decorandolo con le verdurine mondate.
Se preferite una versione più raffinata o contemporanea, potete presentarla come un goloso e d’effetto finger food, ideale per aperitivi e buffet. Vi basterà assemblare la panzanella alternando strati di pane e verdure in bicchierini o ciotoline di vetro, e decorando il tutto con foglioline di basilico.
Ricetta Panzanella alla Toscana
Ingredienti:
200 g Pane Raffermo
250 g Pomodori Maturi
50 g Cipolla Rossa
100 g Cetriolo
50 g Olio Extra Vergine di Oliva
30 g Aceto di Vino Bianco
Acqua q.b.
Sale
Pepe
Procedimento:
1. In una ciotola aggiungere dell’acqua (circa 300 ml) e l’aceto, e mescolare bene il tutto.
2. Immergere il pane raffermo tagliato a dadoni, quindi attendere che si ammorbidisca (dai 10 ai 15 minuti).
3. Nel frattempo preparare le verdure tagliandole a fette o a dadini, a seconda dei gusti. Se usate delle cipolle di ottima qualità potrete usarle direttamente, altrimenti mettete anch’esse in ammollo in una ciotolina di acqua fresca dopo averle sminuzzate.
4. Non appena il pane si sarà ammorbidito, prelevarne a manciate e strizzarlo ben bene, quindi disporlo sulla base di una ciotola grande o piatto da portata.
5. Aggiungere i pomodorini, le cipolle, i cetrioli e delle foglie di basilico sminuzzato a mano, condire con olio, sale e pepe e mescolare bene il tutto.
6. Raffreddare la panzanella in frigorifero per almeno 2 ore (meglio se una notte) prima di gustarla.
N.B. La panzanella è uno di quei piatti che migliora di gusto col tempo. Attenti però a consumarla dopo massimo due giorni dalla preparazione.
2 comments
Why are the recipes not in English
Hi, the English version of this recipe can be found here: https://avegtastefromatoz.com/tuscan-panzanella-bread-salad/