Uova Sode Vegan – Ricetta Base
This recipe is also available in English
Queste “Uova” sode vegan sono un’alternativa 100% cruelty-freeche regalerà ai vostri piatti il gusto e l’aspetto tradizionale.
Lo sapete, mi piace sperimentare.
Tempo fa ho organizzato un sondaggio dove chiedevo ai vegani cosa mancasse loro di più del mondo animale, e le uova sode si piazzarono in un bel secondo posto tra i miei follower italiani (dopo gli affettati e seguite dal tonno!). Mentre gli anglosassoni votarono al primo posto gli scotch eggs, che, indovinate un po’, hanno come elemento principale proprio l’uovo sodo!!
Sarà che ormai è davvero facile reperire alternative vegetali di ogni genere, ricordo che questa richiesta mi stupì un bel po’, per cui decisi di mettermi subito all’opera e acquistai il mio (ora tanto) adorato stampo di mezze uova di silicone.
Non vi nego che i tentativi sono stati vari, molti dei quali dei flop totali.
La parte del tuorlo è stata la più facile, poiché metà del lavoro lo avevo già pronto dopo aver sviluppato la ricetta del tuorlo d’uovo da inzuppo, che poi è anche l’ingrediente principale della mia carbonara vegetale SPAZIALE!
Gli albumi sono stati la parte più impegnativa. Hanno richiesto tanti tentativi, risorse sprecate e dispendio di energie. Alla fine ho optato per una ricetta con pochissimi ma insostituibili ingredienti che si realizza altrettanto facilmente.
Mi volete ringraziare? L’unica cosa che vi chiedo in cambio è di supportare il mio blog sui social media con like e commenti, e di non dimenticare di lasciarmi il feedback delle ricette che provate. Tutto qui!
Se poi volete iscrivervi al blog per email, vi basterà farlo inserendo il vostro indirizzo di posta elettronica nella finestra pop-up con il logo del blog, e riceverete una e-mail ogni qual volta viene pubblicata una nuova ricetta. No spam! Non è il mio genere!
Andiamo subito a vedere quali sono gli ingredienti chiave per realizzare queste uova sode vegane!
Cosa ci serve per preparare le uova sode vegane
Per ricreare questa versione vegetale delle uova sode avremo bisogno di due composti, che poi non sono altro che i componenti principali dell’uovo tradizionale: il tuorlo e l’albume.
Per il tuorlo vi basterà procurarvi dei fiocchi di patate (quelli per il puré istantaneo – 100% patate disidratate) e riprodurre alla lettera la ricetta del tuorlo vegano da inzuppare.
Per quanto riguarda il bianco, avremo bisogno di:
- Silken Tofu. Ormai facilmente reperibile anche in Italia, è l’ingrediente base degli albumi vegetali. Come accennato NON può essere sostituito. Ho provato col tofu tradizionale e rimane granuloso, ho provato con una serie di bevande vegetali e diventano spugnosi.
- Carragenina Kappa. Sì, questo meraviglioso addensante a base di alghe rosse. Ancora una volta è un ingrediente non sostituibile. Ho provato già con agar agar & co, e semplicemente non addensano a dovere e soprattutto, se usato in preparazioni come ad esempio gli scotch eggs e la torta Pasqualina, i bianchi si sfaldano in cottura. Quindi evitate sprechi, ho già sprecato io per voi!
Prima che me lo chiediate la risposta è no, la carragenina non è stata certificata come nociva o cancerogena. Certo non è nemmeno ideale il suo consumo costante, ma per ricette che ne richiedono qualche grammo di tanto in tanto, è completamente sicura. Se volete approfondire l’argomento potete leggere questo articolo e questo (). - Sale Nero/Kala Namak. Terzo e ultimo ingrediente principale e insostituibile è il Sale Kala Namak, un sale dal sapore e fragranza sulfurei, che proprio ricordano quello delle uova.
Anch’esso è ormai ampiamente disponibile in Italia, sia online che in alcuni negozi specializzati. Senza gli albumi saranno completamente insapore. In più è un altro degli ingredienti chiave per il tuorlo, per cui vi consiglio vivamente di acquistarne un barattolo.
Come Preparare le Uova Sode Vegan
Per preparare queste uova sode vegetali non dovremo far altro che seguire alcuni facilissimi step.
STEP 1 – FRULLARE
Partiamo dalla preparazione degli albumi.
Aggiungiamo i nostri 3 insostituibili ingredienti nel boccale di un frullatore, e frulliamo a massima potenza per circa un minuto. A seconda del frullatore utilizzato sarà forse necessario pulire con una spatola i le pareti interne del frullatore un paio di volte durante il processo. Questo garantirà una frullata omogenea.
STEP 2 – RISCALDARE
Trasferiamo il composto di silken tofu in una padella.
Nel frattempo assicuriamoci di avere a portata di mano il nostro stampo di silicone posizionato su una teglia piatta, in modo da poterlo maneggiare e trasportare più facilmente.
Avere lo stampo pronto è indispensabile perché una volta che il composto sarà pronto dovremo lavorare rapidamente, in quanto tenderà ad addensare quasi immediatamente.
E’ il momento di posizionare la padella sul fuoco e iniziare a riscaldare il composto che formerà i nostri albumi.
Su fiamma media assicuriamoci di mescolare costantemente il mix, che a questo punto ricorderà la consistenza di una crema densa e spumosa.
L’intento è di riscaldarlo a circa 90° C, calore necessario affinché le proprietà addensanti della carragenina siano attivate.
STEP 3 – TRASFERIRE NEGLI STAMPI
Non appena l’impasto inizierà a formare le prime bolle timide, noterete che tenderà ad addensare quasi istantaneamente.
Questo è il momento in cui dovrete trasferirlo il più velocemente possibile negli stampi in silicone.
Riempite le cavità generosamente e, sempre con una spatola, rimuovete l’eccesso da ogni cavità cercando al contempo di pressare il composto il più possibile per evitare che si formino bolle d’aria.
Lasciate raffreddare a temperatura ambiente per 30 minuti, dopodiché potete trasferire il tutto in frigorifero.
STEP 4 – IL TUORLO
Nel frattempo che gli albumi addensino completamente, ci possiamo dedicare alla preparazione della salsa del tuorlo.
Per farlo vi basterà seguire questa ricetta. Potete optare di fare la dose intera e usare gli avanzi per condire pasta, oppure dimezzare le dosi.
Per questa ricetta ci serviranno circa 2-3 cucchiai di tuorlo.
Preleviamo la quantità di tuorlo d’uovo necessario e andiamo a stemperarlo in una ciotolina con i fiocchi di patate disidratati.
Lasciamo raffreddare e voilà, il nostro tuorlo sodo vegano è pronto all’uso.
STEP 5 – ASSEMBLAGGIO
Non appena gli albumi saranno sodi (pun intended) andiamo a tirarli fuori dagli stampi di silicone.
Con un coltello affilato rimuoviamo l’eccesso di impasto fino a ottenere due metà che combaciano perfettamente dando forma a un uovo. Mi raccomando! Non buttate gli scarti, ma usateli in insalate di riso o sandwich. Sono buonissimi!
Ora, utilizzando lo scavino per meloni, estraiamo una semi sfera dalla base di ciascuna metà d’uovo, proprio dove ci sarebbe il tuorlo. Abbiamo già usato esattamente questa tecnica nella ricetta di queste uova di patate ripiene.
Riempiamo le cavità ritagliate con il composto del tuorlo, ed ecco fatto!
Le nostre uova sode vegane sono pronte a essere utilizzate nelle nostre ricette preferite o gustate tal quali.
Ricetta Base delle Uova Sode Vegan

1 comment
ARE YOU LOOKING FOR SERVICES FOR YOUR SOCIAL NETWORKS 🌐
🔎 SEARCH http://www.camecompany.com
services for: facebook, instagram, yuoutbe, tiktok, spotfy and much more
(AGENCY SINCE 2012-2023)