Cavolfiore Kung Pao This recipe is also available in English.
Una versione completamente vegetale di uno dei cibi d’asporto più gettonati: Cavolfiore Kung Pao Cauliflower. Arricchito con Peperoni Rossi e Verdi, sono sicura che allieterà le vostre papille gustative.
Adoro la cucina cinese. Cavolfiore Kung Pao
Ho iniziato a leggere e a documentarmi su di essa già da giovanissima, per apprendere al meglio tecniche di cottura e ingredienti, che ho scoperto essere alquanto distanti da quelle con cui sono cresciuta.
All’epoca (vivevo ancora in Italia con i miei) era davvero difficile reperire gli ingredienti necessari.
Al giorno d’oggi, invece, è tutto molto più semplice, e realizzare a casa propria un completo menù cinese è agevolato dalla possibilità di comprare una serie di salse già pronte, come l’hoisin, la teriyaki e persino la versione vegana della salsa d’ostriche, a base di funghi! Cavolfiore Kung Pao
Oggi ho deciso di condividere con tutti voi la mia versione del piatto sichuanese forse più popolare qui in Europa: il Kung Pao.
Il Kung Pao è un piatto cinese piccante realizzato tipicamente con pollo, arachidi, verdure e peperoncino.
E’ un classico piatto della cucina del Sichuan, regione della Cina sudoccidentale, che utilizza proprio i tipici grani di pepe del Sichuan.
Sebbene il piatto si trovi in tutta la Cina, esistono variazioni regionali che sono in genere meno piccanti rispetto alla ricetta classica.
Il pollo Kung Pao è anche un piatto base della cucina cinese occidentale (fonte Wikipedia). Cavolfiore Kung Pao
La versione vegetale che condivido oggi presenta un livello di piccantezza medio e sostituisce il pollo con il cavolfiore.
Se non vi piace il cavolfiore o semplicemente non è di stagione potete sostituirlo con:
- tofu (pressato)
- seitan
- o anche la vostra versione preferita di pollo vegan.
Il cavolfiore Kung Pao è un piatto davvero soddisfacente e relativamente facile da realizzare.
Il segreto per ottenere le autentiche note di sapore del Sichuan è dato da una manciata di ingredienti che danno vita alla salsa Kung Pao. Qui di seguito vi elenco sia gli ingredienti che le sostituzioni che potete effettuare:
- Salsa Hoisin: un mix di pasta di soia fermentata con aceto e spezie cinesi che si risulta in una salsa di colore scuro al contempo dolce e salata.
Sfortunatamente questa salsa non può essere sostituita. - Vino cinese (Shaoxing): realizzato a partire da riso fermentato, questo ingrediente è largamente utilizzato nella cucina cinese, soprattutto nelle marinature. Potete sostituirlo con sherry secco, aceto di riso, aceto di mele o gin.
- Aceto nero cinese: un aceto balsamico di buona qualità è un perfetto sostituto di questo ingrediente.
Tra gli altri ingredienti base per ottenere il sapore autentico di questa preparazione troviamo:
- Il pepe Sichuan: Ha un aroma e un sapore unici; esso non è né piccante come il peperoncino né pungente come il pepe nero. Presenta, invece lievi sfumature di limone. Se non riuscite a trovarlo vi consiglio di utilizzare del pepe nero e un pizzico di semi di coriandolo.
- Porro, o cipollotti o scalogno.
Step 1 – La Marinatura
Prima di tutto dobbiamo marinare il cavolfiore per fare in modo che assorba sapore.
Il cavolfiore è come una tela bianca; il suo sapore è, infatti, abbastanza neutro. Non dobbiamo quindi aver paura di giocare con salse e condimenti. Dopodiché ci dobbiamo solo assicurare di marinarne le cime il più a lungo possibile.
La marinatura consiste semplicemente in un mix di amido di mais, salsa di soia e vino Shaoxing, e un pizzico finale di bicarbonato di sodio che farà gonfiare leggermente la panatura del cavolfiore durante la cottura.
Una volta marinato (vi consiglio di considerare un minimo di mezz’ora), è il momento di cuocere il cavolfiore.
Potrete:
- usare il metodo dello “stir-fry” ovvero cottura in padella a fuoco alto con dell’olio vegetale dai 5 ai 7 minuti.
- spruzzare le cime di cavolfiore con dell’olio vegetale e cuocerlo nella friggitrice ad aria a 180° per 15 minuti.
Qualsiasi sia il metodo di cottura scelto, assicuratevi di cuocere il cavolfiore con tutto il succo di marinatura.
Step 2 – lo Stir-Fry
In una padella o wok (potete usare quello in cui avete saltato il cavolfiore) aggiungiamo un po’ di olio vegetale e lasciamo riscaldare per alcuni secondi.
Aggiungiamo quindi lo zenzero e l’aglio grattugiati o tritati finemente, insieme al peperoncino secco.
Quindi è la volta dei peperoni a cubetti e, infine, dei cipollotti.
Saltiamo in padella a fuoco alto per circa 5 minuti, o fino a quando saranno circa a metà cottura.
Quindi sarà la volta di versare la salsa Kung Pao.
Step 3 – La Salsa Kung Pao
Per realizzare la salsa Kung Pao non dovremo far altro che mescolare assieme tutti gli ingredienti fino a che lo zucchero non si sarà sciolto.
Aggiungiamo quindi la salsa nella padella con le verdure saltate, aspettiamo che raggiunga il bollore, dopodiché versiamo il cavolfiore e gli arachidi tostati.
Se vi è piaciuta questa ricetta scommetto che vi piacerà anche questo Tofu con Cavolo e Funghi Cinesi!
Se la realizzate a casa non dimenticate di taggare @avegtastefromatoz su Facebook o Instagram!
Ora vi lascio alla ricetta con ingredienti e procedimento dettagliato per realizzare semplicemente a casa vostra questo meraviglioso cavolfiore Kung Pao.
Ricetta del Cavolfiore Kung Pao
Ingredienti:
..per la marinatura..
1 Cavolfiore Medio
2 cucchiai di Salsa di Soia (o Tamari)
1 cucchiaio di Vino Shaoxing (o Aceto di Mele)
1 cucchiaio di Amido di Mais
2 cucchiaini di Bicarbonato di Sodio
..per lo stir-fry..
60 gr Arachidi non salati
3-4 Cipollotti
3 Spicchi di Aglio
2 Peperoncini Freschi (in base ai gusti)
1 Peperone Rosso
1 Peperone Verde
2 cucchiaini di Peperoncino Secco
1 pezzo di Zenzero Fresco
1 cucchiaio di Olio Vegetale
2 cucchiai di Olio di Sesamo
1 cucchiaio di Pepe di Sichuan (or Pepe Nero + Semi di Coriandolo)
..per la salsa Kung Pao..
125 ml di Acqua (o Brodo Vegetale)
5 cucchiai di Salsa di Soia
3 cucchiai di Salsa Hoisin
2 cucchiai di Aceto Nero Chinese (o Aceto Balsamico)
2 cucchiai di Vino Shaoxing (o Aceto di Mele)
1 cucchiaio di Zucchero di Canna
1/2 cucchiaio di Amido di Mais
Procedimento:
1. Cominciamo dalla marinatura: in una ciotola mescoliamo con una frusta salsa di soia, vino Shaoxing, amido di mais e bicarbonato di sodio. Tagliamo il cavolfiore in pezzi regolari, aggiungiamo la marinatura, diamo una bella mescolata e mettiamo da parte.
2. Prepariamo ora la salsa Kung Pao mescolando assieme tutti gli ingredienti con una frusta fino a che lo zucchero non si sarà sciolto. Mettiamo anch’essa da parte.
3. Aggiungiamo il cavolfiore marinato in una padella con olio caldo, e saltiamo a fiamma alta per 5-7 minuti. In alternativa possiamo cuocerlo nella friggitrice ad aria per 15 minuti a 180°C.
4. In una padella o wok riscaldiamo l’olio vegetale. Aggiungiamo l’aglio grattugiato, lo zenzero e il peperoncino secco e lasciamo sfrigolare per alcuni secondi fino a leggera doratura. Aggiungiamo quindi i peperoni tagliati a quadratini, i grani di pepe macinati e i peperoncini freschi. Cuociamo a fiamma alta per 5-7 minuti. Negli ultimi 2 minuti aggiungiamo anche i cipollotti a fette.
5. Versiamo la salsa Kung Pao sulle verdure saltate, lasciamo raggiungere il bollore, quindi riscaldiamo per altri 2 minuti prima di aggiungere anche il cavolfiore.
6. Aggiungiamo il cavolfiore e l’olio di sesamo, mescoliamo bene e lasciamo ispessire la salsa per altri 2-3 minuti circa.
7. Tostiamo gli arachidi in una padella bollente per qualche attimo, quindi aggiungiamo anch’essi alle verdure.
8. Serviamo il cavolfiore Kung Pao caldo guarnito con cipollotti freschi e peperoncino, con del fragrante riso al vapore.