Ecco la mia ricetta del Mapo Tofu in chiave vegan. Questo classico piatto cinese è uno dei miei preferiti e sarà sicuramente un successo anche a casa vostra!
This recipe is also available in English
Il Mapo Tofu (麻婆豆腐) è speziato e ricco di sapore, grazie ai suoi ingredienti ricchi di umami. Questo classico piatto cinese, originario della provincia del Sichuan, piacerà sicuramente a vegani e non. È facile da preparare e può essere pronto in soli 30 minuti.
Questa è la mia versione vegana che di tanto in tanto ci piace gustare a casa nostra. È un piatto piuttosto piccante, quindi assicuratevi di personalizzarlo e assaggiarlo mentre lo preparate per azzeccare perfettamente il grado di piccantezza desiderato.
Come Preparare il Mapo Tofu Vegano
Per preparare un mapo tofu senza carne avremo bisogno di alcuni dei tradizionali condimenti asiatici come un mucchio di quelli specifici, come ad esempio:
- Tofu. Il tofu seta, conosciuto anche con il nome di silken tofu è l’ingrediente principale assoluto del Mapo Tofu. È morbido e budinoso, e conferisce la consistenza tipica di questo piatto. Se anche voi adorate questo ingrediente, dovete assolutamente provare anche queste Farfalle al Tofu e Pomodoro e queste Palline di Cocco Dolci.
- Macinato Vegetale. Ho usato un’alternativa vegetale reperibile nel banco frigo, che assomiglia esattamente alla carne macinata. Al giorno d’oggi ce ne sono diversi disponibili. Se non doveste riuscire a trovarlo, potete sostituire con granulare di soia o piselli, oppure, per una versione più “clean” potete utilizzare funghi champignon bruni o shiitake. Se decidete di utilizzare i funghi, assicuratevi di macinarli in un robot da cucina e cucinarli secondo ricetta, come indicato per il macinato vegetale.
- Pasta di Fagioli Neri Fermentati. Questo è un ingrediente che mi piace assolutamente. È fondamentale per ottenere il gusto autentico del piatto, quindi consiglio vivamente di non ometterlo. Potete acquistarlo online o nei supermercati asiatici.
- Pepe di Sichuan. Se avete già preparato il mio Olio Cinese Piccante, allora avete già questo ingrediente, altrimenti potete acquistarlo online qui. I grani di pepe del Sichuan sono bacche del frassino utilizzate in molti piatti tradizionali cinesi, noti per la loro piccantezza e la loro caratteristica è di intorpidire la lingua. Per cui dosatene l’uso se non amate tanto il piccante!
Ricetta del Mapo Tofu Vegan
Ingredienti:
350 g Silken Tofu (in cubetti di 2 cm)
250 g Macinato Vegan
130 g Brodo Vegetale
2-3 Spicchi d’Aglio (macinati)
1-2 Cipolotti
2 cucchiai Olio Vegetale
1.5 cucchiai Zucchero di Canna
1.5 cucchiai Pasta di Fagioli Neri Fermentata
1-2 Peperoncini Thai (tagliati finemente)
1 cucchiaio Olio di Sesamo
2-3 cm Zenzero Fresco (tritato)
1 cucchiaio Pepe di Sichuan (macinato grossolanamente)
1 cucchiaio Olio Chinese Piccante (ho usato quello homemade*)
2 cucchiai Amido di Mais (stemperati in 1 cucchiaio di acqua fredda)
Procedimento:
1. Scaldare l’olio vegetale in una padella capiente a fuoco medio-alto. Aggiungere il macinato vegano e cuocere fino a doratura (circa 5 minuti). Aggiungere l’aglio e lo zenzero, e cuocere per un altro minuto.
2. Quindi aggiungere la pasta di fagioli fermentati, lo zucchero e i grani di pepe di Sichuan macinati. Mescolare il tutto e cuocere per un altro minuto.
3. Versare il brodo vegetale e mescolare nuovamente. Lasciare sobbollire per circa un minuto. Nel frattempo preparare il tuo tofu e unire l’acqua e l’amido di mais in una piccola ciotola.
4. Aggiungere la miscela di amido di mais alla salsa e mescolare. Lasciare bollire finché la salsa non inizia ad addensarsi. (Se dovesse addensarsi troppo, aggiungere un’altra spruzzata di acqua o brodo).
5. Aggiungere anche l’olio cinese piccante*, quindi è la volta del tofu seta tagliato a cubetti. Usare la spatola per mescolare delicatamente il tofu nella salsa. Lasciare cuocere il tutto per 3-5 minuti.
6. Infine, aggiungere l’olio di sesamo e lo zucchero di canna insieme ai cipollotti sminuzzati finemente. Mescolare fino a quando i cipollotti sono appena appassiti.
7. Servire con un’ultima spolverata di polvere di pepe di Sichuan e cipollotti come guarnizione.