Questi Noodles Cinesi della Longevità sono assolutamente da provare e davvero semplicissimi da fare. Vi conquisteranno!
This recipe is also available in English
Sia che vogliate abbracciare i festeggiamenti del capodanno cinese o che semplicemente abbiate semplicemente voglia di qualcosa di diverso, non potete sbagliare con questa mia versione vegan dei noodles cinesi della longevità.
Largamente consumati come parte di generosi banchetti in tutta la Cina per festeggiare eventi come capodanno lunare, compleanni o matrimoni, nascita ecc., i Long Life Noodles (yī miàn, 伊面 o yi mein, in cinese) simboleggiano la longevità e, come da tradizione cinese, devono arrivare in tavola interi, non rotti o spezzati, poiché siano di buon auspicio.
La lunghezza intera del mian (noodle), infatti, simboleggia le cose buone che accadranno alla persona che li sta mangiando, ovvero, senza intoppi o difficoltà. Inoltre, il cuoco non serve mai i fili tagliati o recisi, e la persona che mangia dovrebbe cercare di mangiare ciascun noodle per intero in un sol boccone.
Ad essere sincera non sono ancora in grado di evitare di rompere i noodles durante la cottura, nonostante molti anni di pratica, quindi mi scuso in anticipo con qualsiasi cinese che si trovi a leggere questo articolo.
Che ingredienti ci vogliono per i Noodles
Per prima cosa abbiamo, ovviamente, bisogno dei noodles. In cina c’è addirittura un tipo noodles specifici di questa preparazione, che consiste in lunghe “tagliatelle” fritte prima del processo di essiccazione. Ed è proprio per questo step che risultano in una consistenza spugnosa e piuttosto gommosa. Lo svantaggio principale è che sono a base di uova, come la pasta fresca italiana, e, in secondo luogo, se non vivete in Cina, o vicino a qualsiasi Chinatown del mondo, o non hai accesso a un supermercato cinese ben fornito, è difficile che li troviate.
PERO’, poiché visto che tutti i noodles LUNGHI simboleggiano la longevità, vi incoraggio ad acquistare un qualsiasi tipo di noodle a base di acqua e farina, come questi qua.
Poi, avremo bisogno di cipollotti (noti anche come cipolle verdi o sponsali nel sud Italia). Vi dico però che ricetta autentica prevede l’Erba Cipollina Cinese, ma ancora una volta, se avete accesso a negozio di alimentari cinese, non riuscirete a reperirla facilmente. E i cipollotti, non solo sono ampiamente disponibili in praticamente qualsiasi supermercato, sono anche un perfetto sostituto dell’erba cipollina cinese!
Funghi Shiitake. Se riuscite a reperire gli shiitake freschi sarebbe perfetto, altrimenti vanno bene anche quelli in lattina o secchi, da reidratare, e/o un mix di porcini e champignon bruni (che hanno un sapore più neutro).
Salse. La ricetta originale prevede Salsa di Soia Scura, Salsa di Soia Leggera e Oyster Sauce (Salsa di Ostriche). Ovviamente sostituiremo la salsa a base di pesce con un’alternativa vegana che può essere reperita online o nei negozi specializzati col nome di Salsa di Ostriche Vegana/Vegetariana. Bastarà usare quello che trovate, e, se non doveste riuscire a trovarne una o semplicemente non vi va di acquistarla, potete sostituirla con altra salsa di soia o liquid aminos.
Come Preparare i Noodles Cinesi della Longevità
Ingredienti:
180 g Noodles
6 Cipollotti
4-5 Funghi Shiitake
2-3 cucchiai Olio di Semi
½ cucchiaio Olio di Sesamo
Pepe Bianco
…per la salsa…
1 ½ cucchiai Salsa di Soia Leggera
1 ½ cucchiai Salsa di Soia Scura
1 cucchiaio Salsa di Ostriche Vegan
1 cucchiaio Acqua Bollente
¼ cucchiaino Zucchero
Procedimento:
1. Preparare la salsa sciogliendo lo zucchero nell’acqua bollente, quindi aggiungere la salsa di soia scura e la leggera, e la salsa di ostriche vegan. Mescolare bene e mettere da parte.
2. Preparare le verdure. Rimuovere lo sporco dagli shiitake con un panno leggermente umido, quindi affettarli. Tagliar via circa 2 cm della parte finale dei cipollotti (quella delle radici) e usare per altre ricette o porre in acqua per il rigenero. Tagliare a metà i restanti cipollotti, dividendo nuovamente la parte inferiore dalla superiore (quella più verde). Quindi tagliare ogni pezzo a metà, poi in quarti nel senso della lunghezza e mettete da parte.
3. Riscaldare il wok, quindi versare l’olio vegetale in modo che ricopra i lati prima di raggiungere il fondo della padella. Aggiungere i funghi shiitake affettati e la parte inferiore (più bianca) dei cipollotti. Soffriggere a fuoco alto (stir fry) per 1 minuto, mescolando di continuo, o fino a quando saranno leggermente caramellati. Note: se non possedete un wok cinese ci vorrà più tempo al massimo della intensità dei fornelli.
4. Lessare i noodle e scolarli al dente, quindi circa 2-3 minuti prima del tempo di cottura riportato sulla confezione. Sciacquare bene sotto acqua fredda corrente.
5. Aggiungere i noodles ben scolati nel wok, saltare il tutto per altri 30 secondi, quindi versare la salsa.
6. Soffriggere per ulteriori 2-3 minuti, mescolando continuamente.
7. Aggiungere la parte verde dei cipollotti, l’olio di sesamo e il pepe bianco. Mescolare bene i noodles e saltarli per gli ultimi 20-30 secondi.
8. I noodles della longevità vegani sono pronti da gustare.
Per altre ricette asiatiche a base di noodles non perdete:
– Noodle Cinesi Semplici
– Chow Mein Vegani
– Drunken Noodles