Scoprite come realizzare il miglior riso alla cantonese vegano, con tutti ingredienti vegetali per un sapore autentico!
This recipe is also available in English
Uno dei piatti che ordinavo SEMPRE dai ristoranti cinesi quando abitato ancora in Italia era proprio il riso fritto, noto anche come riso alla cantonese.
Ricordo che per riprodurlo a casa era davvero complicato per me nei ormai lontani anni ’90. Ero senza internet, né senza accesso ai libri di cucina cinesi tradotti.
Ho dovuto sperimentare da sola.
E questa è la ricetta che ho ottenuto, che ho adattato prima a una dieta vegetariana e ora anche a quella vegana.
È super semplice e richiede solo pochi ingredienti.
Inoltre, è ricco di verdure fresche e (ovviamente) completamente senza uova, il che significa che potete goderne tutta la bontà senza preoccuparvi del colesterolo!
Nel corso degli anni ho provato diverse alternative di “uova” vegane, comprese le miscele in polvere acquistabili nei negozi specializzata o quella fatta da me, che ho presentato nel post della mia interpretazione del Pad Thai Vegano (prossimamente disponibile in italiano).
Funzionano tutte alla grande, però, ad oggi, l’alternativa che mi piace utilizzare di più è un frutto super popolare nella cucina caraibica e il suo nome è: Ackee.
Noto anche con il nome di achee, akee, e mela ackee, la polpa di questo frutto ha proprio la consistenza delle uova strapazzate, e anche se il sapore non ricorda proprio quello delle uova strapazzate, vi assicuro che, preparato a dovere, lo diverrà!
L’ho mangiato la prima volta in un ristorante di Sloane Square, a Londra, ed è stato letteralmente amore al primo boccone!
Da quel giorno non manca più nella mia credenza e difficilmente uso altre alternative, specie se voglio realizzare ricette come questa.
Mi rendo conto che in Italia magari sarà ancora un po’ difficile reperirlo, ma se dovesse avere la fortuna di trovarlo, provatelo e ne rimarrete davvero sbalorditi!
In alternativa è sostituibile con qualsiasi preparato per uova vegane o con tofu strapazzato, di cui trovate la ricetta qui.
Come Preparare l’Ackee
Sebbene sia molto difficile acquistare ackee fresco, è anche una benedizione in quanto può essere, se non adeguatamente preparato, piuttosto velenoso! Invece, lo troviamo in scatola nei supermercati più forniti, nei negozi caraibici o online, facile e, soprattutto, sicuro da usare!
Per fare in modo che la polpa dell’ackee prenda il sapore di uova strapazzate (o uova fritte, in questo caso) basterà portare ad ebollizione dell’acqua salata con sale nero, detto anche Kala Namak.
Quindi non ci resta che aggiungere i pezzi di ackee precedentemente scolati e sciacquati sotto l’acqua fredda, spegnere il fuoco e lasciare riposare nella pentola coperta per 5-10 minuti.
NON provate assolutamente a friggerlo o soffriggerlo nell’olio, poiché si romperà in piccoli pezzi e schizzerà ovunque nella vostra cucina, a causa del suo grande contenuto d’acqua (ci ha provato a testare questo metodo la sottoscritta!).
Detto questo, allacciate il grembiule e preparatevi preparare il miglior riso alla cantonese vegano della vostra vita!
Il Miglior Riso alla Cantonese Vegano
Ingredienti:
190 g Riso Basmati
160 g Ackee (1 lattina, peso sgocciolato)
100 g Carota (1 grande, a cubetti)
80 g Piselli
3 cucchiai Olio Vegetale
1/2 cucchiaino Kala Namak
2 cucchiai Salsa di Soia Leggera
Pepe Bianco (facoltativo)
Procedimento:
1. Cuocere il riso secondo le indicazioni sulla confezione. Questa ricetta viene ancora meglio con il riso avanzato, quindi se potete, cucinatelo il giorno prima.
2. Scolare l’Ackee e sciacquarlo bene sotto l’acqua corrente. Portare a ebollizione circa 300 ml di acqua con 1/2 cucchiaino di sale nero (kala namak). Aggiungere l’ackee scolato, coprire con il coperchio, far bollire per 1 minuto, quindi spegnere il fuoco e lasciar riposare per 5 minuti. Scolare nuovamente e mettere da parte.
3. Aggiungere l’olio vegetale nella padella e soffriggere le carote a cubetti per circa 2 minuti, o fino a renderle leggermente morbide. Aggiungere i piselli e saltare in padella per un altro minuto.
4. Aggiungere il riso. Mescolare il tutto per bene e scaldare per qualche attimo.
5. Condire con salsa di soia e pepe bianco (se si utilizza), quindi aggiungere i pezzi di ackee.
6. Soffriggere per gli ultimi 3 minuti. Non mescolare il riso per il primo minuto e mezzo per farlo diventare croccante e dorato.
7. Servire subito.