Farfalle con Tofu e Pomodoro
This recipe is also available in English
Queste farfalle con tofu e pomodoro, basilico e pomodori secchi sono un primo estivo goloso, da gustare sia caldo che freddo.
Questo post può contenere link di affiliazione.
Per un piatto di pasta facile, senza fronzoli e saporito, non dovete perdere questa pasta al tofu seta e 2 tipi di pomodori. Dal sapore mediterraneo, il piatto si prepara velocemente con pochissimi sforzi.
Ingredienti e Sostituzioni
- Pomodori: per questa ricetta ho usato i pomodorini ciliegino, ma vanno bene anche quelli san marzano o datterino.
- Pomodori Secchi Sott’Olio: Per un sapoere più deciso, sapido e saporito. Potete benissimo ometterli se non li gradite o non li avete a portata di mano.
- Silken Tofu: usa invece un blocco di tofu morbido. Il tofu di seta è il migliore in quanto dona una consistenza cremosa, semplicemente da morire!
- Pasta: puoi usare la pasta che desideri o anche prepararla con pasta senza glutine. Qui ho usato le farfalle.
- Condimenti ed erbe aromatiche: avrai bisogno di olio d’oliva, sale, pepe, peperoncino in scaglie e basilico. Gioca con il condimento e le erbe aromatiche, se lo desideri. Suggerisco di provare anche a usare dell’origano o del timo.
Come Preparare le Farfalle al Tofu e Pomodori
Ingredienti:
600 g Pomodori (ciliegino)
300 g Pasta (farfalle)
200 g Silken Tofu
60 g Acqua di Cottura della Pasta
50 g Pomodori Secchi Sott’Olio
1 1/2 cucchiai Olio Extra Vergine d’Oliva
7 g Sale
4-5 Rametti di Basilico
2 Spicchi d’Aglio
1/2 cucchiaino Peperoncino Secco
1 cucchiaino Origano Secco
1/2 cucchiaino Pepe Nero
Procedimento:
Per prima cosa lavate bene i vostri pomodori, poi tritateli grossolanamente. Non è necessario essere molto precisi, alla fine cucineranno e si trasformeranno in una salsa succosa.
Prendete un wok o una padella capiente e aggiungete olio d’oliva, peperoncino e aglio grattugiato (o intero da far rosolare e rimuovere, se non vi piace troppo il sapore). Scaldare fino a quando l’aglio diventa fragrante, letteralmente una questione di secondi -max 30 in totale – quindi aggiungere i pomodorini tagliati a pezzetti e una buona presa di sale marino.
Mescolate bene, mettete il coperchio e fate cuocere per 15-20 minuti.
Nel frattempo togliete dal vasetto i pomodori secchi e tritateli grossolanamente. Le dimensioni dipendono completamente dai vostri gusti, io li gradisco piuttosto piccoli, cos’cché siano meglio distribuiti nella salsa, ma potete benissimo optare per un taglio più grossolano e rustico.
Aggiungere i pomodori secchi tritati alla salsa dopo circa 5 minuti di cottura.
Nel frattempo portate a bollore abbondante acqua salata per le farfalle. Cuocete la pasta al dente e assicuratevi di conservare un po’ dell’acqua di cottura.
In una ciotola aggiungete il silken tofu con un filo d’olio d’oliva, l’origano (e altre erbe aromatiche a vostra scelta se utilizzate) e condite con sale e pepe. Lavorate il tofu con una forchetta e unirlo a tutti gli ingredienti. Accantonare.
Scolate la pasta e aggiungetela al sugo di pomodoro.
Versate il composto di tofu, il basilico tritato finemente e l’acqua della pasta, mescolate bene e fate cuocere per un paio di minuti. Il tofu e i pomodori si fonderanno essenzialmente per creare una salsa super cremosa che andrà a condire le farfalle. In alternativa potete frullare la salsa se preferite una consistenza più liscia.
FAQs
Posso usare la feta vegana invece del tofu?
Certamente! La feta vegan funziona molto bene in questa ricetta. State solo attenti alla salinità, in quanto questa alternativa vegetale, così come quella animale tende ad essere piuttosto salata.
Posso usare altri tipi di formaggio vegani?
Sì, dacché adoriamo tantissimo la semplicità di questo piatto, l’ho provato in diverse versioni, con il formaggio grattugiato vegano (sia acquistato che fatto in casa) il quale crea una consistenza cremosa perfetta, e anche con la ricotta vegana, ancora una volta, sia acquistata che fatta in casa.
Qual è il miglior tipo di pasta da utilizzare in questa ricetta?
Ovviamente potete realizzare questa ricetta con qualsiasi formato di pasta vogliate o gradite. Evitate solo la pasta corta o per minestre.
Posso usare i pomodori in scatola invece di quelli freschi?
Si possono utilizzare i pomodori tagliati a pezzetti, tuttavia il piatto finale avrà un sapore meno fresco ed estivo. Ma questa è senz’altro un ottimo escamotage se volete risparmiare un po’ di tempo o semplicemente non avete abbastanza pomodori a disposizione.
Quanto tempo si conserva?
Questa pasta è ottima servita subito ma è anche molto buona fredda, a mo’ di insalata/crudaiola.
L’importante è conservare la pasta in frigorifero in un contenitore ermetico e consumarla entro 2-3 giorni dalla preparazione.
Vi assicuro che questa pasta con tofu e pomodoro è assolutamente irresistibile. Provala e fatemi sapere cosa ne pensate!
Se hai provato questa fantastica ricetta delle Farfalle con Tofu e Pomodoro o qualsiasi altra ricetta su aVegTasteFromAtoZ, non dimenticare di valutare la ricetta e lasciami un commento qui sotto!
Mi piacerebbe conoscere la tua esperienza nella realizzazione. E se l’hai fotografata, non dimenticare di condividilo con me su Instagram così posso metterlo in evidenza nelle mie storie!
Altre ricette di pasta da provare:
– Caserecce con Hummus, Cipolle Caramellate e Olive
– Pasta con Pesto Rosso di Pomodori Secchi
– Linguine con Funghi Selvatici e Pesto di Avocado e Prezzemolo
– Tagliatelle Paglia & Fieno ai Funghi Cardoncelli
– Pasta con Panna di Cavolfiore
– Pesto di Asparagi, Broccoletti, Piselli e Zucchine
– Conchiglioni con Ragù di Verdure
– Linguine ai “Funghi” di Mare
– Pesto Vegan di Fiori di Zucca
– Risotto agli Asparagi, Piselli e Limone
– Pasta al Forno con Fagiolini
– Pasta con Zucchine e Fiori al Profumo di Mare
– Pasta con Crema di Zucca Butternut e Alghe Affumicate
– Ravioli di Zucca con Besciamella al Timo