pasta crema zucca alghe This recipe is also available in English.
Questa delizioso primo è una pasta condita con una ricca crema di zucca butternut e finita con delle croccanti alghe affumicate.
Questa cremosissima pasta ha come ingrediente principale uno dei miei preferiti: la mia adorata zucca butternut.
Preparerete questo piatto in brevissimo tempo; infatti ci vogliono meno di 30 minuti per realizzarlo dall’inizio alla fine.
Il risultato vi conquisterà!
Questa pasta è arricchita con croccanti pezzi di alga dulse affumicata, che conferiscono al piatto consistenza e gusto extra.
Cos’è la Dulse?
La Dulse è un’alga rossa che cresce nella costa settentrionale degli oceani Atlantico e Pacifico.
E’ diventata nota nell’universo vegano e vegetariano come “bacon vegetale”, e, di conseguenza, disponibile sempre in più negozi specializzati.
Ma sa davvero di bacon?
La risposta è NO.
Ebbene sì, gli amanti del bacon saranno alquanto delusi da questa rivelazione. L’alga dulse essendo appunto un’alga presenta un retrogusto marino (come è anche logico assumere).
Ma, SE preparata seguendo alcune accortezze e passaggi, è possibile farle assumere una consistenza e un sapore affumicato che ricordano quello della pancetta.
In questa ricetta vi spiegherò come trasformare questo nutriente ingrediente in un elemento che ben si sposa con il piatto che andremo a preparare.
Perché uso spesso le Alghe in cucina?
Utilizzare le alghe in cucina è cosa buona e giusta non solo per replicare il sapore “marino” ma soprattutto per le loro mille proprietà nutrizionali:
– presentano un alto contenuto di iodio, minerale essenziale soprattutto a chi soffre di problemi di tiroide.
Lo iodio, infatti, aiuta la tiroide nella produzione di ormoni tiroidei, necessari al nostro organismo per regolare il metabolismo. Non solo! Lo iodio è importante anche per il corretto funzionamento di ossa e cervello, soprattutto durante lo sviluppo e in gravidanza.
La quantità giornaliera di iodio che un adulto dovrebbe assumere è di circa 150mcg, e l’alga kelp (ovvero kombu essiccata) è sicuramente la maggiore fonte di iodio vegetale (seguita da prugne secche e ossicocco).
– contengono una serie di vitamine, tra cui A, C, E, K e persino B12! Ebbene sì! Secondo questo studio del 2014 , l’alga nori (quella utilizzata nella preparazione del sushi) rappresenterebbe la maggiore fonte vegana di vitamina B12. Utilizzare l’alga nori per arricchire i nostri piatti vegetali è una pratica ideale per assumere questa controversa vitamina.
– contengono anche una manciata di altri minerali, tra cui ferro, rame, manganese, calcio, folate, zinco e magnesio.

marinatura dell’alga dulse
Per altre ricette a base di alghe date un’occhiata a queste Linguine ai Funghi di Mare, a questo Riso, Patate e..Alghe, o a queste Fish Cakes Vegane.
Cosa posso usare al posto dell’alga dulse?
Il motivo principale per cui ho inserito questo ingrediente nella ricetta è per avere una componente croccante e affumicata, che spezzi e contrasti la cremosità della salsa di zucca, oltre a conferirne un ulteriore sapore.
Ovviamente non è necessario che usiate questa alga se volete rifare questa ricetta.
Altre ottime alternative sono:
- tofu affumicato: tagliato a cubetti piccoli o striscioline e saltato in padella con un filo d’olio fino a farlo divenire croccante e dorato.
- bacon di funghi: fette sottili di funghi champignon bruni passati nella stessa marinatura di questa ricetta e saltati in padella per qualche minuto.
- affettati vegetali affumicati: le alternative che più preferite e che reperite facilmente nei supermercati. Basterà tagliare anch’essi a striscioline e saltarli in padella con un filo d’olio.
Se, invece, volete provare l’alga dulse la potete acquistare qui.
Se siete alla ricerca di altre idee su come adoperare la zucca butternut in cucina, provate questi Involtini di Verza con ripieno di Zucca e Lenticchie, o questa Zucca ripiena di Couscous Gigante, oppure questi Ravioli di Zucca Butternut.
Ricetta della Pasta con Crema di Zucca Butternut e Alghe Affumicate
Ingredienti:
400 g Pasta (Caserecce)
…per la salsa…
500 g Zucca Butternut
200 g Latte Vegetale (Soia)
1 cucchiaio di Olio di Oliva
2 Spicchi d’Aglio
Noce Moscata
Sale
Pepe
…Per l’alga dulse affumicata…
2 pizzichi di Alga Dulse
1 cucchiaino di Paprika Affumicata
1 cucchiaio di Salsa di Soia
1/2 cucchiaio di Olio di Oliva
Procedimento:
1. Peliamo la zucca, rimuoviamo i semi e affettiamo a cubetti grossolanamente.
2. Saltiamo i cubetti di zucca in padella con olio e aglio. Aggiungiamo sale, pepe e noce moscata e lasciamo cuocere a fiamma medio alta per 3-5 minuti.
3. Aggiungiamo quindi il latte vegetale precedentemente riscaldato (al microonde o sul fornello) e cuociamo a fuoco lento per 15 minuti.
4. Nel frattempo ci dedichiamo alla preparazione dell’alga dulse. Disponiamo l’alga in una ciotola o bicchiere e idratiamo con dell’acqua bollente per 5-10 minuti. Scoliamo bene e rimuoviamo l’eccesso di acqua con un foglio di carta assorbente. Mescoliamo gli ingredienti della marinatura (paprika affumicata, salsa di soia e olio), e versiamo sull’alga reidratata. Lasciamo marinare per almeno 15 minuti.
5. Cuociamo la pasta quasi “al dente” in abbondante acqua salata.
6. Trasferiamo la zucca ormai morbida in un frullatore o ciotola di vetro e frulliamo fino a ottenere una crema liscia e senza grumi (se dovesse essere necessario, aggiungete dell’altro latte vegetale tiepido).
7. Scoliamo la pasta assicurandoci di tenere da parte 1-2 bicchieri di acqua di cottura.
8. Riportiamo la crema di zucca sul fuoco, aggiungiamo la pasta e dell’acqua di cottura e cuociamo a fuoco medio per un altro paio di minuti, fino a che la pasta non sarà mantecata e cotta completamente.
9. Nel frattempo riscaldiamo un filo d’olio in una padella, dove vi andremo a saltare l’alga dulse con la sua marinatura. Friggiamo fino a che non diventerà croccante (2 minuti).
10. Serviamo la pasta con crema di zucca spolverata con alga dulse croccante e, se preferite, parmigiano vegan grattugiato o lievito alimentare in polvere.