linguine funghi mare This recipe is also available in English.
Queste deliziose linguine sono condite con un semplicissimo sughetto al profumo di mare e finite con capesante (funghi) vegan. Provale ora!
Questo delizioso piatto di pasta vi farà dimenticare immediatamente di essere vegani!
Esatto! La ricetta che vi propongo oggi sa di mare sia nel gusto che nell’apparenza! Provare per credere, non avete nulla da perdere dopotutto!
Ma sono stra convinta che non crederete alle vostre papille gustative dopo aver assaggiato questo piatto!
Mi farete sapere (spero!)
Quali sono i segreti di questo piatto?
Per preparare questa ricetta ci sono alcuni passaggi da seguire e ingredienti fondamentali da procurarsi.
Alghe
Che alternativa vegan possiamo reperire nello stesso habitat di pesci e frutti di mare? Avete indovinato, sono proprio loro: le alghe!
Utilizzare le alghe in cucina è cosa buona e giusta non solo per replicare il sapore “marino” ma soprattutto per le loro mille proprietà nutrizionali:
– presentano un alto contenuto di iodio, minerale essenziale soprattutto a chi soffre di problemi di tiroide. Lo iodio, infatti, aiuta la tiroide nella produzione, necessari al nostro organismo per regolare il metabolismo. Non solo! Lo iodio è importante anche per il corretto funzionamento di ossa e cervello, soprattutto durante lo sviluppo e in gravidanza.
La quantità giornaliera di iodio che un adulto dovrebbe assumere è di circa 150mcg, e l’alga kelp seaweed (ovvero kombu essiccata) è sicuramente la maggiore fonte di iodio vegetale (seguita da prugne secche e ossicocco).
– contengono una serie di vitamine, tra cui A, C, E, K e persino B12! Ebbene sì! Secondo questo studio del 2014 , l’alga nori (quella utilizzata nella preparazione del sushi) rappresenterebbe la maggiore fonte vegana di vitamina B12. Utilizzare l’alga nori per arricchire i nostri piatti vegetali è una pratica ideale per assumere questa controversa vitamina.
– contengono anche una manciata di altri minerali, tra cui ferro, rame, manganese, calcio, folate, zinco e magnesio.
Funghi King Oyster (o Cardoncelli)
Proprio loro, i nostri umili e adorati funghi!
Tra tutti, quelli che più si prestano a emulare la consistenza e l’aspetto delle capesante sono senza dubbio i Cardoncelli.
Abbiamo solo bisogno di ricavare delle rondelle di circa 1 centimetro, inciderle leggermente da un lato con tagli paralleli (fattore puramente estetico e facoltativo) e marinarle in un ricco brodo aromatizzato al limone.
Marinatura
Il primo step della marinatura consiste nella realizzazione di un brodo dashi semplificato. Questo brodo è composto semplicemente da due ingredienti: alga kelp e acqua.
Tutto ciò che dobbiamo fare è portare a bollore kelp e acqua, spegnere il fuoco e lasciare raffreddare fino a temperatura ambiente.
Dopodiché si aggiungono: salsa di soia, fette di limone e alga nori.
Vi consiglio di ridurre l’alga nori in polvere, sia per estrarne di più il sapore nella marinatura, sia per poterla spolverare facilmente sul piatto finito.
Lasciamo quindi a marinare i funghi per un minimo di 30 minuti (idealmente tutta la notte).
Quindi non ci resta che scottarli in padella su entrambi i lati fino a caramellatura.
La Salsa
Ho voluto mantenere questo piatto semplice, un po’ come i primi piatti di pesce che potete gustare in un bel ristorante italiano sul mare.
Andremo a condire la pasta con una leggera salsa al pomodoro, con aglio, una nota di piccante e una manciata di…capperi!
Grazie alla loro salinità, i capperi sono un altro grande alleato per riprodurre il gusto di mare.
Dovremo semplicemente tritarli grossolanamente al coltello e soffriggerli con aglio e peperoncino in un goccio di olio extra vergine di oliva.
La Pasta
Per questo piatto vi consiglio di utilizzare linguine o spaghetti.
Un altro passaggio fondamentale consiste nell’andare a risottare la pasta nella salsa.
Dopo averla cotta per metà del tempo richiesto, andremo, infatti, a finirne la cottura con la salsa in padella, che allungheremo con lo stesso brodo di kelp che avremo realizzato per la marinatura. Aggiungeremo il brodo un po’ alla volta, proprio come facciamo quando prepariamo un risotto, fino a che la pasta non arrivi a cottura.
Tocchi Finali
Non ci resta che servire la nostra deliziosa pasta al profumo di mare in un piatto da portata, disponendo le croccanti capesante vegan in cima, e spolverandola con polvere di nori e prezzemolo fresco!
Gustatela con un buon bicchiere di vino bianco 🙂
Link Utili
Se volete replicare questo piatto ma vi è difficile reperire gli ingredienti potete ordinare l’alga nori qui e l’alga kombu qui.
Se vi è piaciuta questa ricetta vi piacerà senz’altro anche la versione vegan di Patate, Riso e “Cozze“.
Se decidete di riprodurre e condividere questa ricetta su Instagram o Facebook, non dimenticate di taggare per uno shoutout: avegtastefromatoz o #aVegTasteFromAtoZ . Non vedo l’ora di vedere le vostre creazioni e i vostri tocchi personali🙂
Ricetta delle Linguine ai “Funghi” di Mare
Ingredienti:
200 g di Pasta (Linguine)
200 g di Fughi King Oyster (Cardoncelli)
150 g di Pomodori Ciliegino
1 manciata di Prezzemolo Fresco (10-20 g)
1 Pezzo di Alga Kelp
1/2 Foglio di Alga Nori
2-3 cucchiai di Polpa di Pomodoro (facoltativo)
2 cucchiai di Salsa di Soia Leggera
1 cucchiaio di Capperi
1 cucchiaio di Olio di Oliva
1 Limone
1 spicchio di Aglio
Peperoncino
Sale
Pepe Bianco
Procedimento:
1. Prepariamo il brodo dashi. In una pentola portiamo a ebollizione dell’acqua (500-700ml), sale e alga kombu. Non appena l’acqua inizia a bollire spegniamo il fuoco e lasciamo raffreddare completamente.
2. In un tritatutto andiamo a ridurre in polvere l’alga nori.
3. Tagliamo il gambo dei funghi a rondelle di 1 cm e ne incidiamo leggermente una lato con dei tagli paralleli incrociati. Posizioniamo le “capesante” in un piatto dal fondo alto, quindi aggiungiamo: 120 ml di brodo di kelp, salsa di soia, fette di limone, sale marino e nori in polvere. Lasciamo marinare per almeno 30 minuti (meglio se tutta la notte).
4. In una padella capiente riscaldiamo dell’olio di oliva e aggiungiamo aglio, peperoncino e capperi sminuzzati grossolanamente. Soffriggiamo per 1-2 minuti circa.
5. Aggiungiamo la polpa di pomodoro e i pomodori freschi tagliati a metà. Condiamo quindi con sale e pepe bianco.
6. Rimuoviamo i funghi dalla marinata e li andiamo a rosolare in padella con un filo d’olio da entrambi i lati (cominciando da quello con le incisioni).
7. Bolliamo la pasta per metà del tempo di cottura. Quindi la scoliamo e la andiamo ad aggiungere in padella con la salsa.
8. Aggiungiamo il brodo di kelp e il liquido di marinatura a poco a poco. Aspettiamo che tutto il liquido sia assorbito prima di aggiungerne altri. Risottiamo quindi la pasta fino a cottura.
9. Serviamo la pasta cosparsa di prezzemolo fresco, nori in polvere e le capesante di fughi.
Guarda il video di questa ricetta qui!
[penci_video url=”https://www.youtube.com/watch?v=0EwFTFX8umY&t=11s” align=”center” width=”” /]

Per altre idee di pasta non perdete:
– Linguine con Funghi Selvatici e Pesto di Avocado e Prezzemolo
– Tagliatelle Paglia & Fieno ai Funghi Cardoncelli
– Pasta con Panna di Cavolfiore
– Conchiglioni con Ragù di Verdure
– Pesto Vegan di Fiori di Zucca
– Risotto agli Asparagi, Piselli e Limone
– Pasta al Forno con Fagiolini
– Pasta con Zucchine e Fiori al Profumo di Mare
– Pasta con Crema di Zucca Butternut e Alghe Affumicate
– Ravioli di Zucca con Besciamella al Timo