Risotto agli Asparagi, Piselli e Limone This recipe is also available in English
Perfetto per il periodo primaverile (ma non solo), questo risotto super cremoso con asparagi, piselli e un pizzico di limone è una vera e propria esplosione di sapori!
Ed eccoci qui, nel pieno di una delle stagioni più colorate: la primavera.
La primavera è il periodo dell’anno in cui possiamo fare il pieno di una serie di ortaggi, tra cui spiccano i meravigliosi e nutrientissimi asparagi.
Questi gustosissimi bastoncini verdi sono di stagione da fine febbraio a giugno, con aprile che ne è il periodo focale. Questo mese è anche ottimo per i loro piccoli amici verdi: i piselli. I piselli sono tra i miei ortaggi preferiti, una verdura che i miei genitori coltivano nel loro modesto orto in Italia, e qualcosa che spero di realizzare anche io qui nel Regno Unito nel mio nuovo orticello, che pian piano sta prendendo forma.
E cosa c’è di meglio di un bel risotto con una profumatissima di limone per omaggiare questi ortaggi stupendi che madre natura ci dona?
Ebbene sì, ho appena realizzato che questo è il primissimo risotto che condivido su questo blog. Non vi nego che non ho potuto credere ai miei occhi: adoro fare i risotti e soprattutto amiamo mangiarli!
Quindi, se i risotti non dovessero proprio essere la vostra specialità, non temete! Sto per svelarvi tutti i segreti per realizzare un risotto a prova di bomba!
Qual è il segreto per un buon risotto
Fare il risotto è una vera e propria arte.
La ricetta base per un ottimo risotto prevede una manciata di ingredienti e passaggi fondamentali, andiamo a vedere di cosa si tratta!
– Olio di oliva – il principale, insostituibile, ingrediente della cucina italiana. Alcuni lo associano a un altro grasso come burro o margarina. Sentitevi liberi di dimezzare la quantità di olio d’oliva di questa ricetta e aggiungere una noce di burro vegano o di margarina vegetale.
– Cipolla affettata finemente, va fatta “sudare” nel grasso fino a quando non diventa traslucida.
– Riso Arborio o Carnaroli – È molto importante usare il giusto tipo di riso, altrimenti mi dispiace, ma non state preparando un risotto! Il riso deve essere tostato bene prima di aggiungere l’ingrediente successivo della lista. Questo è probabilmente il passo più importante per fare un risotto a regola d’arte! Tostando il riso, infatti, si eviterà che il chicco si ammorbidisca e faccia “effetto bollito”; questo passaggio permette ai chicchi di mantenere la loro consistenza e compattezza.
– Alcol (tipicamente vino) che deve essere versato preferibilmente freddo subito dopo la fase di tostatura. L’alcool bilancerà il sapore del risotto con la sua acidità e dissolverà anche i grassi, contribuendo a creare un risotto super cremoso da leccarsi i baffi.
– Brodo – Un buon brodo è importante sia per cucinare che per aromatizzare il risotto. Il brodo deve essere versato gradualmente nella casseruola, assicurandosi che sia sempre in ebollizione. Inoltre è bene assicurarsi anche di mescolare il riso e il brodo quasi a volerli montare; per questo vi può venire in aiuto una frusta o una spatola in plastica o acciaio (assolutamente no al cucchiaio di legno!). Lavorando l’amido rilasciato durante il processo di cottura, ci permetterà di conferire al risotto una consistenza irresistibilmente cremosa.
– Mantecatura – l’ultimo passaggio che renderà il nostro risotto ricco e cremoso. Questa fase consiste semplicemente nel montare dei grassi all’interno del risotto. Vediamo come. Non appena il riso sarà cotto, dobbiamo spegnere il fuoco e rimuovere la casseruola dal calore. Quindi andremo ad aggiungere grassi a piacere, tipicamente burro, olio extra e/o formaggi vegan e monteremo il tutto per un’ultima volta. E’ inoltre importante lasciare da parte un po’ di brodo che potremo aggiungere in questa fase nel caso in cui il riso si asciughi troppo. Et voilà!
Ora, teoria a parte la teoria, sono davvero sicura che adorerete assolutamente i sapori di questo risotto!
Perfetto per il periodo primaverile (ma non solo), questo risotto super cremoso con asparagi, piselli e un pizzico di limone è una vera e propria esplosione di sapori!
Ho anche realizzato per voi un video, in modo che possiate vedere e seguire meglio tutti i passaggi di questa ricetta!
Spero che questa ricetta vi piaccia 🙂
Non dimenticate di inserire il vostro indirizzo e-mail e cliccare sul tasto SUBSCRIBE per rimanere sempre aggiornati sulle nuove ricette, e di seguire @avegtastefromatoz su Instagram e Facebook!
Date un’occhiata agli altri gustosissimi piatti di ispirazione italiana presenti sul blog, come queste Linguine ai “Funghi” di Mare, o questa Pasta al Forno con Fagiolini, queste meravigliose teglie di Riso, Patate e…Alghe! o questa golosissima Parmigiana di Carciofi Vegan.
Potete anche salvare questa ricetta su Pinterest per realizzarla in un secondo momento.
Ricetta del Risotto agli Asparagi, Piselli e Limone
Ingredienti:
200 g Riso (Arborio)
150 g Asparagi
100 g Piselli
120 ml Birra (o Vino Bianco)
1/2 Limone (succo e scorza)
1/2 Cipolla
2 cucchiai Olio Extra Vergine di Oliva
200 ml Latte Vegetale (Soia)
1/2 cucchiaio Brodo Vegetale in Polvere
2 cucchiai Lievito Alimentare in Scaglie
Acqua Q.B.
Sale
Pepe
Method:
1. Laviamo e affettiamo a tocchetti gli asparagi.
2. In una casseruola a bordi alti aggiungiamo un filo di olio di oliva e saltiamo le punte degli asparagi con un pizzico di sale e pepe, fino a cottura desiderata (circa 3-5 minuti). Mettiamo da parte per utilizzarli successivamente come guarnizione.
3. Ripetiamo il passaggio con metà dei piselli, e mettiamo anch’essi da parte.
4. Ora aggiungiamo la cipolla affettata finemente con un filo di olio di oliva e cuociamo fino a che diventi translucida. Aggiungiamo il resto degli asparagi affettati e i piselli, cuociamo per qualche minuto, quindi versiamo circa 150 ml di acqua bollente e il brodo vegetale. Cuociamo fino a quando le verdure non saranno tenere, quindi trasferiamo in un bicchiere alto e frulliamo con il minipimer, a ottenere una crema liscia.
5. Versiamo la crema ottenuta nella casseruola, aggiungiamo il riso, mescoliamo bene e lasciamo tostare per un minuto o 2 a fuoco medio alto.
6. Sfumiamo con la birra, diamo una mescolata al tutto e attendiamo che l’alcol evapori completamente (circa 1-2 minuti).
7. Versiamo il latte vegetale, riduciamo la fiamma e lasciamo che il riso assorba il liquido avendo cura di mescolare di continuo.
8. Nel frattempo portiamo a bollore dell’acqua. Versiamo mezzo bicchiere di acqua alla volta nel risotto e montiamo il composto fino a quando tutto il liquido non sarà assorbito. Quindi aggiungiamo altra acqua e continuiamo il procedimento fino a quando il riso non sarà cotto.
9. A questo punto spegniamo il fuoco e aggiungiamo il lievito in scaglie, i piselli precedentemente saltati, il succo e la scorza di mezzo limone.
10. Mantechiamo il tutto, quindi lasciamo assestare il risotto per un paio di minuti prima di servire. Serviamo immediatamente dopo con una grattata fresca di scorza di limone e pepe, e guarnendo con le punte di asparagi precedentemente saltate in padella.
Non perdete questi altri piatti di ispirazione italiana presenti sul blog, come queste Linguine ai “Funghi” di Mare, o questa Pasta al Forno con Fagiolini, queste meravigliose teglie di Riso, Patate e…Alghe! o questa golosissima Parmigiana di Carciofi Vegan.