Questa è la mia ricetta per l’Olio Piccante Cinese fatto in casa: un olio aromatico e speziato davvero versatile, ideale per piatti di ispirazione asiatica!
This recipe is also available in English
Se pensate che realizzare un olio piccante in casa sia troppo elaborato e dispendioso, sono qui per dimostrarvi che vi sbagliate!
E, credetemi, una volta provata questa versione fatta in casa, non comprerete MAI più le alternative commerciali.
È così che ho cominciato io. Tutto è iniziato qualche anno fa, per pura curiosità, e da allora non sono più tornata indietro!
Quindi preparatevi a cambiare la vostra esperienza culinaria e tenete alla mano questa ricetta, perché vi servirà in futuro!
Inoltre, PER FAVORE, CITATE questa pagina o il blog sui social media se preparate questa o qualsiasi altra ricetta. Se non diversamente specificato nel post, le ricette che condivido sono tutte frutto dei miei tentativi collaudati. Prima di pubblicare una ricetta, che vi permette di riprodurla senza intoppi al primo colpo, passo attraverso diverse fasi, in cui uso (e purtroppo spreco) molti ingredienti e risorse.
Ci sono così tante persone e (purtroppo) anche grandi blog che hanno letteralmente rubato le mie ricette senza avere la decenza di citare almeno da dove abbiano preso ispirazione.
Io stessa ho dovuto cercare davvero tanto per risalire all’autore a cui mi sono ispirata per questa ricetta qualche anno fa (dacché l’avevo scritta sul mio quaderno di appunti) e lei è la fantastica Wei di redhousespice.com
Quindi, per favore, citate e date crediti agli autori, SEMPRE. Grazie.
…Tornando alla ricetta
Avrete bisogno semplicemente di:
1 Ciotola Pyrex
1 Pentolino o Padella
1 Colino
E una manciata di ingredienti che potete facilmente reperire in qualsiasi negozio in giro per il mondo, come:
Olio Vegetale
Cipollotti
Peperoncino in Fiocchi o Scaglie
Peperoncino in Polvere
Alloro
Semi di Finocchio
Anice Stellato
Cannella
Zenzero (fresco o in polvere)
E solo 1 ingrediente (fondamentale per ricrearne l’autenticità) che potete acquistare online o presso il negozio di alimentari orientale a voi più vicino: il Pepe di Sichuan.
In casa adoriamo utilizzare questo olio in una miriade di preparazioni, tra cui brodi e zuppe di ispirazione asiatica, come ramen e miso, o per accompagnare i ravioli cinesi o i wontons (ricetta prossimamente), e piatti a base di Tofu e Noodle. Inoltre vi assicuro che è anche divino sulla Pizza! Rende semplicemente tutto migliore, con il suo sapore umami!
Insomma, dovete assolutamente provarlo!
Ricetta dell’Olio Piccante Cinese Fatto in Casa
Ingredienti:
…per il mix secco…
25 g Peperoncino in Scaglie
1 cucchiaio Peperoncino in Polvere
1/2 cucchiaino Zenzero in Polvere* (omettere se si usa zenzero fresco)
1/2 cucchiaino Sale
…per l’olio aromatizzato…
250 g Olio Vegetale
3 Pezzi Zenzero Fresco* (omettere se si usa zenzero in polvere)
2-3 Foglie di Alloro (a seconda delle dimensioni)
2 Spicchi d’Aglio (schiacciati)
2 Cipollotti (la parte bianca)
1 Pezzo di Cannella (piccolo)
1 Anice Stellato
1 cucchiaino Pepe di Sichuan
1 cucchiaino Semi di Finocchio
Procedimento:
1. In una ciotola resistente al calore pesare e mescolare tutti gli ingredienti della miscela secca.
2. In una padella versare l’olio vegetale e tutte le spezie e gli aromi. Cuocere a fuoco lento fino a quando i cipollotti non saranno ben caramellati (questo passaggio potrebbe durare dai 15 ai 25 minuti, non siate tentati di accendere il fuoco, poiché finireste con un olio dal sapore bruciato invece che aromatizzato).
3. Posizionare un colino fine sopra la ciotola con gli ingredienti secchi e versarci sopra l’olio caldo. Prestate attenzione, perché gli ingredienti secchi potrebbero iniziare a sfrigolare abbastanza intensamente a causa dello shock termico. Questo è esattamente quello che vogliamo che accada.
4. Rimuovere il colino e mescolare bene il composto con un cucchiaio pulito, quindi lasciarlo raffreddare completamente senza coprirlo.
5. Trasferire in un barattolo di vetro o in un vaso di vetro pulito, chiudere il coperchio e lasciare in infusione per almeno 24 ore prima dell’uso.
L’olio al peperoncino fatto in casa si conserva fino a 6 mesi in frigorifero.
Non buttate via la base aromatica; usala invece come base per brodi di ispirazione asiatica come Miso o Ramen.