salsicce vegan senza glutine This recipe is also available in English.
Volete provare a realizzare delle salsicce vegan ma non sapete da dove cominciare? Questo post vi spiegherà come fare delle squisite salsicce vegan senza glutine!
Siete stati davvero in tanti a richiedermi una versione gluten e soia free delle mie Salsicce di Seitan.
Ed ecco che dopo una serie di esperimenti finalmente quel giorno è arrivato!
Sono felicissima di condividere con voi questa versione priva di allergeni MA al contempo ricca di gusto, che spero possa ispirare soprattutto coloro che non possono assumere glutine o soia, o che semplicemente ne vogliono ridurre il consumo.
Se conoscete già il mio post delle Salsicce di Seitan, avrete notato che utilizzo un metodo alternativo e alla portata di tutti per avvolgerle.
Sto parlando proprio di loro, i Fogli di Riso.
Largamente utilizzati nella cucina asiatica negli involtini primavera freddi, e facilmente reperibili sia online che nei negozi asiatici, i fogli di riso ben si prestano a diventare un croccante involucro per queste salsicce vegan.
Non dobbiamo far altro che inumidirli sotto l’acqua corrente, tagliarli a metà, posizionare il ripieno e arrotolarli attorno all’impasto. Semplice e alla portata di tutti!
Il Ripieno
Come appena accennato ho passato gli ultimi tempo a sperimentare diverse combinazioni di sapori e consistenze, e questa che vi propongo oggi è senza dubbio la più buona e nutriente!
Il ripieno è composto principalmente da 3 ingredienti:
- Funghi Champignon
- Lenticchie Rosse
- Riso Integrale
I funghi ci permettono di ottenere una consistenza che si avvicina molto a quella della carne.
Se non mi piacciono i funghi e non avete problemi a consumare la soia, l’ingrediente che più si avvicina e con il quale potete sostituirli è il Granulare di Soia.
Per prepararli per questa ricetta non dovrete far altro che tagliarli grossolanamente e passarli qualche secondo in un robot da cucina, facendo però attenzione a non tritarli completamente.
Per questo motivo vi consiglio di attivare il frullatore a intermittenza, tanto quanto basta ad ottenere la consistenza desiderata (mostrato nella foto a seguire).
In questa ricetta troverete anche le Lenticchie Rosse, fondamentali sia per dare consistenza che per l’apporto proteico.
Infatti, 100 grammi di lenticchie rosse cotte forniscono ben 9 grammi di proteine e appena 116 kcal.
Ricche anche di fibre, le lenticchie rosse sono un’eccellente fonte di beta-carotene, folate e manganese.
Per utilizzare le lenticchie in questa ricetta non dovrete far altro che lasciarle in ammollo in acqua bollente per 30 minuti.
Successivamente andranno saltate in padella con il resto degli ingredienti.
Prossimo sulla lista troviamo il Riso Integrale.
Con appena 90 kcal per 100 grams, il Riso Integrale è un’ottima fonte di fibre (1.8g), proteine (2g) e manganese (36mg).
In questa ricetta, oltre che a tutti i suoi nutrienti, il riso integrale provvede a dar struttura e aiuta a legare l’impasto.
Il riso va bollito per 20-30 minuti prima di essere aggiunto al resto degli ingredienti del ripieno.
Tra gli altri ingredienti fondamentali per la realizzazione di queste salsicce vegan gluten free troviamo: cipolla, carota, spezie ed erbe, fiocchi di patate, lievito alimentare e farina di ceci.
Come cucinare il ripieno
Per prima cosa dobbiamo saltare in padella la cipolla finemente affettata con 1 cucchiaio di olio.
Dopodiché tocca alle carote mondate e ai funghi sminuzzati.
Dopo aver saltato le verdure assieme per qualche minuto, aggiungiamo le lenticchie ammollate e il riso bollito, entrambi scolati e sciacquati brevemente sotto acqua corrente.
Quindi sfumiamo con un goccio di salsa di soia leggera, e condiamo con paprika affumicata, noce moscata, origano, sale e pepe.
Cuociamo il tutto finché non evaporino tutti i liquidi in eccesso.
Infine aggiungiamo il lievito alimentare, sia per un tocco di gusto che per la vitamina B12, e i fiocchi di patate e la farina di ceci per legare il composto.
A questo punto trasferiamo il composto in una ciotola preferibilmente di vetro e lasciamo raffreddare.
Realizzare le Salsicce
Appena l’impasto avrà raggiunto la temperatura ambiente possiamo iniziare a formare le nostre salsicce.
Trasferiamo il ripieno in una sac-a-poche e tagliamo via circa 1 cm della punta.
Inumidiamo 1 foglio di riso sotto l’acqua corrente per un paio di secondi e lo andiamo a stendere su di un tagliere.
Con un coltello affilato andiamo a tagliare il foglio di riso in due. In ciascuna metà aggiungiamo il ripieno con la sac-a-poche, facendo in modo da lasciare libero circa 1 centimetro e mezzo dalle due estremità.
Andiamo ad avvolgere con cura la salsiccia, cerando di non sovrapporre il foglio di riso per più di mezzo centimetro. Sigilliamo l’estremità aiutandoci con un goccio di acqua, quindi tagliamo l’eccesso di foglio.
Arrotoliamo entrambe le estremità della salsiccia e rimuoviamo di nuovo l’eccesso di foglio di riso.
Ripetiamo questi passaggi fino a terminare tutto l’impasto.
Alla fine dovrete ottenere una dozzina di salsicce.
Potete cuocere le salsicce ottenute in padella o al forno, spruzzandole con dell’olio in entrambi i casi.
Se decidete di cuocerle in padella, vi consiglio di mantenere la fiamma medio bassa, per evitare che il foglio di riso esterno si bruci e diventi di conseguenza troppo duro da masticare.
Io le ho cucinate in forno a 180°C con un goccio d’olio per 10-15 minuti, girandole a metà cottura.
Un’alternativa alle salsicce
Se non volete acquistare o non vi piacciono i Fogli di Riso, con lo stesso impasto potrete realizzare dei kebab turchi.
Per realizzarli non dovrete far altro che modellare il kebab attorno a uno spiedino di legno, e cuocere in forno o in padella con un filo di olio vegetale.
Quale delle due alternative proposte vi attira di più?
Fatemelo sapere con un commento a fine ricetta!
Se decidete di fare queste salsicce vegan senza glutine non dimenticate di taggarmi su Instagram o Facebook @avegtastefromatoz o #aVegTasteFromAtoZ .
Ora vi lascio alla ricetta di queste deliziose salsicce fatte in casa e alla tabella dei valori nutrizionali.
Alla prossima ricetta 🙂
Ricetta delle Salsicce Vegan Senza Glutine
Ingredienti:
125 g di Funghi Champignon
70 g di Lenticchie Rosse
50 g di Riso Integrale
6 Fogli di Riso
1 Cipolla
1 Carota
3 cucchiai di Salsa di Soia Leggera
2 cucchiai di Fiocchi di Patate
1 cucchiaio di Farina di Ceci
1 cucchiaio di Lievito Alimentare
1 cucchiaio di Olio Vegetale
1 cucchiaino di Paprika Affumicata
1/2 cucchiaino di Noce Moscata
1 pizzico di Origano
Prezzemolo Fresco
Sale
Pepe
Procedimento:
1. Bolliamo il riso in acqua salata per 20-30 minuti.
2. Mettiamo le lenticchie rosse in ammollo in acqua bollente per 30 minuti.
3. Affettiamo la cipolla finemente e saltiamola in padella con 1 cucchiaio di olio vegetale per circa 5 minuti.
4. Con l’aiuto di un robot da cucina tritiamo grossolanamente i funghi champignon e li aggiungiamo in padella con la cipolla.
5. Affettiamo la carota a cubetti o a julienne, quindi andiamo ad aggiungere anch’essa alla padella.
6. Saltiamo funghi e carote con la cipolla fino a cottura.
7. Scoliamo le lenticchie e il riso, sciacquiamo sotto acqua corrente e li andiamo ad aggiungere in padella.
8. Versiamo quindi la salsa di soia, insaporiamo con erbe tritate e spezie, e cuociamo fino a totale evaporazione dei liquidi.
9. Trasferiamo l’impasto in una ciotola e mescoliamo con fiocchi di patate, lievito alimentare e farina di ceci.
10. Lasciamo raffreddare completamente.
11. Passiamo un foglio di riso sotto l’acqua corrente, lo posizioniamo su di un tagliere e lo tagliamo in due con l’aiuto di un coltello affilato.
12. Trasferiamo il ripieno in una sac-a-poche e lo andiamo ad adagiare su ciascuna metà del foglio di riso.
13. Avvolgiamo il ripieno nel foglio di riso inumidito, arrotoliamo le estremità e tagliamo via l’eccesso.
14. Soffriggiamo le salsicce in padella a fuoco lento o in forno con un goccio di olio per 10-15 minuti.