quiche Lorraine vegan This recipe is also available in English
Questa alternativa vegan della classica quiche Lorraine francese vi farà letteralmente impazzire! Un’esplosione di gusto difficile da resistere.
Se stai cercando una ricetta per realizzare una quiche vegana che ricordi esattamente quella che mangiavi prima di cambiare il tuo stile di vita, sei nel posto giusto!
Come sempre, vi guiderò su come realizzare la più fantastica quiche vegan con ingredienti 100% vegetali, facilmente reperibili nei negozi, e le relative sostituzioni in caso vi sia difficile trovarli.
Per la ricetta di oggi ho deciso di condividere con voi la più classica delle quiche: la Quiche Lorraine.
Sapevate che…?
Quando parliamo di quiche supponiamo al cento per cento che si tratti di una classica preparazione francese, giusto?
Sbagliato!
Credetemi, sono rimasta scioccata quasi quanto voi ora quando ho scoperto questa verità!
Che ci crediate o no, il primo paese ad aver inventato la quiche è in realtà stato la Germania.
Il nome, infatti, deriva dalla parola tedesca “Kuchen” che significa torta.
Fu solo più tardi che i francesi adottarono la preparazione e la soprannominarono “Lorraine”, e da allora la quiche è diventata uno dei loro piatti più conosciuti.
Ma cos’è la quiche Lorraine?
La quiche Lorraine è fondamentalmente una torta salata aperta con una base a base di pasta brisé (a volte si usano anche pasta sfoglia o l’impasto del pane/pizza) ripiena di un composto cremoso a base di uova, formaggio e panna, arricchito con pezzetti di guanciale o pancetta affumicata.
Per prima cosa si cuoce la base in forno con un peso (tipicamente fagioli secchi o sfere di ceramica), per evitare che il fondo della quiche risulti troppo umido, quindi viene versato il ripieno e si lascia rassodare in forno per un’altra mezz’ora circa.
La quiche Lorraine è oggi ben nota in tutto il mondo ed è in genere servita come antipasto o portata principale, ma a volte può anche figurare nei menu della colazione!
Lista della spesa per la ricetta della quiche Lorraine vegan
Al giorno d’oggi realizzare una versione completamente vegana di questo piatto è un’impresa davvero facile, grazie alla varietà di alternative vegane disponibili in quasi tutti i grandi supermercati.
Per prepararlo al meglio, ricreando il sapore e l’aspetto autentici, avremo bisogno di alcuni ingredienti chiave:
– pancetta vegana – letteralmente quella che più vi piace (io ho usato quella del marchio chiamato Vivera, reperibile al momento solo in Germania, Olanda e nel Regno Unito);
– latte vegetale io ho utilizzato quello di soia, ma qualsiasi alternativa vegetale non zuccherata va benissimo;
– farina di ceci
– amido di mais
– sale nero “kala namak” fondamentale per ricordare il sapore delle uova; disponibile nella maggior parte dei negozi asiatici, negozi di prodotti biologici o semplicemente online.
– curcuma – reperibile praticamente in qualsiasi negozio di alimentari nella navata delle spezie. Ingrediente non essenziale ma ha consigliato per conferire alla quiche il colore giallognolo, proprio come la versione autentica.
Come preparare la quiche Lorraine vegan
Per prima cosa è necessario realizzare la pasta brisée per la base. Potete farla voi o comprarla già pronta. In alternativa può anche essere utilizzata della pasta sfoglia.
Realizzare la pasta frolla in casa è davvero semplice e richiede appena 3 ingredienti: farina, burro vegano e acqua fredda. Per imparare a realizzare un’ottima pasta frolla potete seguire questa ricetta.
Una volta che abbiamo la nostra pasta base, possiamo occuparci della sua cottura.
Per fare ciò, dobbiamo semplicemente stendere la pasta brisée fino a uno spessore di circa 1/2 cm e trasferirla su una teglia per crostate (meglio se con fondo rimovibile).
Foriamo quindi la pasta in alcuni punti con una forchetta o uno spiedino, quindi copriamo con carta da forno o stagnola e poniamo un peso. Come peso potete utilizzare legumi secchi o sfere in ceramica.
La base della nostra quiche va quindi in forno per circa 15 minuti.
Nel frattempo possiamo iniziare a preparare il ripieno.
Per prima cosa andremo a saltare la pancetta vegana in padella fino a renderla croccante (potete usare anche un filo d’olio di oliva, se preferite, io non lo ritengo necessario per la mia in quanto già abbastanza “grassa”). Quindi la mettiamo da parte e lasciamo raffreddare un po’.
Successivamente andremo a versare tutti i liquidi e le spezie nel boccale di un robot da cucina e frulleremo il tutto per alcuni secondi, fino a ottenere una consistenza liscia e cremosa.
A questo punto possiamo unire i pezzetti di pancetta vegetale croccante e dare una bella mescolata al ripieno. Quindi versiamo il composto sulla base della quiche non appena quest’ultima sarà cotta.
Finalmente è giunto il momento di cuocere la nostra quiche Lorraine vegan fino a doratura.
Aggiornamento: Versione con Friggitrice ad Aria – Come cuocere la Quiche Lorraine Vegan nella Friggitrice ad Aria
Cuocere la base bucherellata con la forchetta per 10 minuti, o fino a doratura 200° C nella friggitrice ad aria. Non c’è bisogno di aggiungere alcun peso sulla base.
Aggiungere il ripieno e cuocere per altri 10-13 minuti a 180°C o fino a che il composto non risulterà piuttosto sodo al tocco.
Vi è piaciuta questa ricetta? Assicuratevi di inserire il vostro indirizzo e-mail e di cliccare sul tasto SUBSCRIBE per seguire il blog oppure seguite @avegtastefromatoz su Instagram o Facebook!
…o se avete Pinterest potete salvare l’immagine seguente per dopo!
Ricetta della Quiche Lorraine Vegan
Ingredienti:
1 porzione Pasta Brisée Vegan
…per il ripieno…
100 g Bacon Vegan a cubetti
280 g Latte Vegetale (Soia)
15 g Formaggio Grattugiato Vegan (Gondino)
10 g Farina di Ceci
10 g Amido di Mais
10 g Zucchero di Canna
10 g Olio Vegetale
5 g Lievito Alimentare in Polvere
3 g Kala Namak (Sale Nero)
2 g Curcuma
½ cucchiaino Noce Moscata
Pepe
Procedimento:
1. Preriscaldiamo il forno a 180° C/350° F.
2. Stendiamo la pasta brisée a uno spessore di 1/2 cm, quindi la disponiamo una teglia per crostate di 26 cm e ne perforiamo la superficie con una forchetta. Copriamo con un foglio di alluminio seguito da fagioli secchi o sfere di ceramica, quindi inforniamo per 15-20 minuti.
3. Saltiamo la pancetta vegana in padella fino a quando non diventa croccante.
4. In un robot da cucina aggiungiamo: latte, farina di ceci, amido di mais, zucchero di canna, olio vegetale, sale nero, curcuma, noce moscata e pepe. Frulliamo bene per qualche secondo.
5. Una volta cotta la base, rimuoviamo il peso e il foglio di alluminio (fate attenzione perché sarà bollente!).
6. Disponiamo la pancetta vegan croccante sulla base della quiche e spolveriamo con del parmigiano vegano grattugiato o con del lievito alimentare in polvere.
7. Versiamo con cura il ripieno sulla base e infornare nuovamente per altri 25-30 minuti, o fino a quando la quiche sarà dorata in superficie e leggermente ferma al tatto.
8. Prima di servire, attendiamo almeno altri 10 minuti per rimuovere la quiche dallo stampo.
Questa quiche Lorraine vegan può essere gustata calda, a temperatura ambiente o addirittura raffreddata.
Possiamo conservare la quiche in frigorifero fino a 3-4 giorni in un contenitore ermetico.
In alternativa possiamo anche congelare gli avanzi.