torta fragrante limone This recipe is also available in English.
Questa torta fragrante presenta una soffice e semplicissima base al limone ricoperta da un generoso strato di crema leggera che ne accentua il sapore!
Alcuni giorni fa ho ricevuto un pacco di delizie da parte dei miei genitori.
Ebbene sì, di tanto in tanto mi viziano con una serie di prodotti che sono al momento disponibili solo in Italia.
Tra le altre cose il pacco conteneva dei bellissimi limoni non trattari, provenienti direttamente dal giardino della mia famiglia.
Il limone è senza dubbio l’agrume che preferisco di più. Adoro usarlo in piatti salati, come pasta, cous cous, verdure saltate, ecc.
Al mattino mi piace prendere il mio espresso con un pezzo di scorza di limone: è tutta un’altra storia, credetemi!
Ma i piatti a base di limone che adoro cucinare in assoluto sono i dolci!
Questo spiega perché non ho potuto che realizzare questa meravigliosa torta al limone con una manciata dei limoni appena ricevuti!
Questo dolce presenta una soffice e semplicissima base al limone ricoperta da un generoso strato di crema leggera, che ne accentua ancora di più l’intenso sapore.
Per realizzarla per prima cosa ci dobbiamo occupare della base.
Per renderla ancora più soffice ho adoperato dell’aquafaba montata a neve.
Ma cos’è l’Aquafaba?
Per coloro che non sono familiari col termine, l’aquafaba non è altro che l’acqua di cottura dei legumi.
Questo liquido, composto prettamente da amidi e proteine, è largamente utilizzato nella cucina vegan come sostituto delle uova (sia albume che tuorlo).
L’aquafaba può essere utilizzata come addensante, legante, emulsionante e molto altro ancora.
Contiene anche una piccola quantità di saponine, sostanze che rendono possibile montare a neve questa acqua magica, proprio come faremmo con gli albumi d’uovo.
I legumi che producono un’aquafaba più adatta allo scopo sono i fagioli e i ceci.
E quella dei ceci è senza dubbio l’acqua più utilizzata nella pasticceria vegan.
E’ possibile utilizzare sia l’aquafaba dei ceci in scatola che quella dei ceci cotti in casa.
Come realizzare l’Aquafaba a casa?
Per preparare l’aquafaba in casa tutto ciò che vi serve sono 2 semplicissimi ingredienti: acqua e ceci secchi.
Per 200 grammi di ceci avrete bisogno di:
– mettere a bagno i ceci per circa 8 ore;
– sciacquare abbondantemente i ceci dopo l’ammollo;
– aggiungere 1 litro di acqua fresca e portare a cottura i ceci fino a che saranno teneri (circa 1:30 ore);
– scolare i ceci e il gioco è fatto!
Note:
– durante la cottura dei ceci fate in modo di eliminare l’eventuale schiuma che si andrà a formarsi sulla superficie;
– lasciate raffreddare completamente i ceci nella loro acqua di cottura (questo permetterà all’aquafaba di infondersi ancora di più);
– potete tranquillamente congelare l’aquafaba per utilizzarla all’occorrenza!
Un altro elemento chiave nella preparazione di questa torta è il latticello vegan.
Potete realizzarlo semplicemente mescolando idealmente latte di soia (quello di mandorle funziona bene lo stesso) e succo di limone o aceto di mele.
Una volta mescolati assieme questi due ingredienti, tutto ciò che resta è aspettare una manciata di minuti (dai 5 ai 15) per far si che il latte di soia si coaguli leggermente, quindi sarà subito possibile utilizzare questo latticello vegan!
Limoni
Tutti i limoni che ho utilizzato sono limoni biologici, e consiglio vivamente a tutti voi di procurarvi limoni non trattati se desiderate realizzare questa torta.
Qui ho usato i limoni in praticamente tutte le loro forme: succo, scorza e infusi in alcol.
La componente alcolica (totalmente facoltativa) è data da del limoncello fatto in casa, ma se ne siete sprovvisti potrete utilizzare anche un semplice estratto naturale.
I limoni sono anche l’ingrediente principale della leggerissima crema al limone che andremo a versare sulla base appena sfornata.
Ho realizzato questa crema semplicemente con acqua, zucchero, amido di mais e, ovviamente, limoni.
Nota: se preferite ottenere una crema più gialla, vi consiglio di utilizzare semplice zucchero semolato.
Nella mia versione ho utilizzato lo zucchero di canna, perché preferisco evitare di usare ingredienti troppo raffinati. Questo zucchero conferisce alla crema un colore più ambrato, che dà l’impressione più di una crema all’arancia.
Una volta mischiati assieme, gli ingredienti vengono riscaldati a fiamma bassa fino ad addensarsi e – finalmente – è la volta di versare la crema sulla torta!
Se come me adorate i limoni, vi consiglio vivamente di provare questa ricetta, perfetta per la colazione e la merenda!
A fine ricetta troverete anche un video che mostra la realizzazione di questo piatto passo passo. Se volete vederlo ora cliccate qui!
Se decidete di riprodurre e condividere questa ricetta su Instagram o Facebook, non dimenticate di taggare per uno shoutout: avegtastefromatoz o #aVegTasteFromAtoZ. Non vedo l’ora di vedere le vostre creazioni e i vostri tocchi personali🙂
Come Preparare la Torta Fragrante al Limone
Ingredienti:
…per la base…
200 gr di Farina 00
120 ml di Latte di Soia (o Mandorle)
100 gr di Zucchero di Canna
1/2 bicchiere di Aquafaba Montata
60 ml di Olio di Cocco
1 cucchiaio di Limoncello (facoltativo)
1/2 cucchiaio di Succo di Limone
1/2 cucchiaio di Lievito per Dolci
1 Limone (scorza)
1/2 cucchiaino di Estratto di Vaniglia
…per la crema al limone…
200 ml di Acqua
100 gr di Zucchero di Canna
60 ml di Succo di Limone
30 gr di Amido di Mais
2 Limoni (scorza)
Procedimento:
1. Per la base. Preriscaldiamo il forno a 180°C (350°F).
2. Montiamo l’aquafaba a neve ferma. Mettiamo da parte
3. Per il latticello. Misuriamo il latte di soia, aggiungiamo il succo di limone e mescoliamo per qualche secondo. Mettiamo da parte.
4. In una ciotola capiente aggiungiamo zucchero, olio di cocco sciolto, scorza di limone ed estratto di vaniglia.
5. Nel frattempo il nostro latticello dovrebbe essere pronto. Aggiungiamo latticello, aquafaba e limoncello al composto. Mischiamo delicatamente.
6. Setacciamo la farina, quindi aggiungiamo lievito e sale. Incorporiamo bene il tutto con una spatola.
7. Versiamo il composto in uno stampo da plum cake da 500 ml avendo cura di distribuirlo equamente. Inforniamo per 30 minuti.
8. Per la crema al limone. In un pentolino aggiungiamo l’amido di mais e lo zucchero. Versiamo a poco a poco anche l’acqua, il succo e la scorza di limone. Mescoliamo bene e poniamo sul fuoco per qualche minuto, fino a ispessimento.
9. Non appena la torta sarà pronta lasciamola raffreddare completamente, quindi la sforiamo e versiamo in cima la fragrante crema al limone. Decoriamo con fette sottili di limone e scorze di menta.
Guarda il Video della Ricetta qui!
[penci_video url=”https://www.youtube.com/watch?v=am4jJ3jrMrw&t=1s” align=”center” width=”” /]