taralli pugliesi This recipe is also available in English.
Guida passo passo su come imparare a realizzare a casa i fantastici taralli pugliesi. Cimentatevi anche voi, li adorerete!
Buona giornata a tutti! Oggi ho deciso di proporvi una ricetta della mia regione natale, la Puglia, e questi sono i tradizionalissimi taralli, rigorosamente bolliti e poi tostati in forno. taralli pugliesi
Pochi ingredienti semplici, genuini e confortevoli, che mischiati assieme danno origine a uno dei miei snack preferiti, che mi manca tanto qui in Inghilterra.
Per cui quando voglio rilassarmi un po’ e ho del tempo libero, ne approfitto per produrne in quantità industriale e per sperimentare nuove combinazioni di gusto.
Per voi questa volta li ho realizzati in 3 gusti differenti: pepe nero, cipolla e aglio, curcuma e rapa rossa. Un vero e proprio comfort food che vi consiglio vivamente di provare a realizzare in casa, coi vostri bambini o familiari.
Se vi incuriosiscono le ricette della mia terra, non perdete questa versione totalmente vegana della famosissima tiella Barese, aka Patate, Riso e…Alghe!, queste Braciole, o la classica e gustosissima Focaccia Barese!
Ma ora ecco che vi lascio alla ricetta di oggi, spero vi piaccia!
Ricetta dei Taralli Pugliesi
Ingredienti:
…impasto base…
500 gr Farina
150 ml Vino Bianco
150 ml Olio di Oliva
1 cucchiaino di Sale
…facoltativi…
1/2 cucchiaino di Cipolla in Polvere
1/2 cucchiaino di Aglio in Polvere
1 cucchiaino di Pepe
1/2 cucchiaino di Curcuma
1/2 cucchiaino di Peperoncino Secco
1 cucchiaino di Polvere di Rapa Rossa
Procedimento:
1. Mischiamo assieme tutti gli ingredienti della ricetta base prima in una ciotola, dopo su un tavolo o una superficie piatta e lavoriamo bene l’impasto finché tutti gli elementi saranno perfettamente incorporati.
2. Dividiamo l’impasto in 3 parti uguali e aggiungiamo rispettivamente:
1) Aglio e cipolla in polvere + pepe nero
2) Curcuma e peperoncino in polvere
3) Polvere di Rapa rossa
3. Lavoriamo singolarmente ciascun gusto fino a ottenere un impasto omogeneo.
4. Formiamo delle palline di circa lo stesso peso e diamo forma ai nostri taralli, facendo attenzione a premere bene assieme le due estremità del cerchio per evitare che si dividano in cottura.
5. In un tegame portiamo dell’acqua a ebollizione, e versiamo una manciata di taralli alla volta. Non appena i taralli raggiungeranno la superficie è il momento di scolarli e di metterli ad asciugare per qualche minuto su un telo da cucina.
6. Dopodiché li posizioniamo senza sovrapporli in una teglia da forno ricoperta da carta da forno.
7. Ripetiamo il procedimento fino a esaurire tutti i gusti di impasto preparati.
8. Inforniamo a 180° C (ventilato) o a 200° C (statico) per una mezz’ora circa, o finché non saranno diventati dorati e croccanti (il tempo di cottura dipende dalla dimensione dei taralli).
9. Gustateli da soli o con una salsina dove intingerli, che sia hummus o formaggio vegetale spalmabile 🙂
Sebbene non durino quasi mai così a lungo, vi consiglio di gustarli almeno un paio di giorni dopo la cottura, per un sapore ancora migliore!
I taralli ottenuti si conservano in appositi sacchetti alimentari fino a 2 settimane.
Non perdete la nuova ricette delle Chiacchiere di Carnevale!