focaccia barese classica
This recipe is also available in English.
La ricetta classica della focaccia barese: impasto morbido dentro e croccante fuori con pomodori freschi, olive e origano.
Ciao a tutti e ben trovati!
Siete stati davvero in tanti a chiedermi sui vari social come preparo la focaccia, per questo ho deciso di registrare un video e di spiegarvi qui di seguito cosa uso e tutti i passaggi per ottenere questa meraviglia.
Devo dire che sono davvero contenta di condividere con voi qualcosa tipica della mia città natale, Bari. Negli ultimi anni è migliorata molto per via del turismo sempre più in crescita. focaccia barese classica
La Puglia è infatti senza ombra di dubbio ricchissima di posti meravigliosi da visitare. Per citarne alcuni vi consiglio vivamente Alberobello, Polignano a Mare, Vieste e l’area del Gargano, Margherita di Savoia e le sue famose Saline, le spiagge del Salento e la storica città barocca di Lecce, Altamura, famosa per il suo pane DOP, il Parco Nazionale dell’Alta Murgia, Castel del Monte (raffigurato sulla moneta da 1 centesimo), e infine la mia Bari, con la sua città vecchia (Bari Vecchia), la costa e la meravigliosa Cattedrale.

Polignano a Mare – Photo from http://www.livingvillacappelli.com

Saline di Margherita di Savoia – photo from http://www.bridgepugliausa.it

Alberobello – photo from http://www.gabbianobeach.com

Bari Vecchia – photo from http://deejayten.deejay.it
Non solo Bari vanta posti mozzafiato e gente amichevole, è anche considerata una delle capitali del cibo italiane. E molti dei suoi piatti della tradizione sono proprio vegani, abbiamo infatti: fave e cicorie, il calzone di cipolla (a volte però può contenere formaggio, è sempre meglio chiedere), le sgagliozze (polenta fritta), le popizze o pettole (gocce di pasta per pizza fritte), i lampascioni alla barese (conditi con olio, sale e pepe, o impastellati e fritti), pasta e cavoli, e per finire le rinomate orecchiette con cime di rapa (anche qui è possibile che siano condite con acciuge, se le fate in casa potete tranquillamente ometterle o sostituirle con una manciata di capperi!).

Orecchiette con Cime di Rapa e Focaccia

Sgagliozze

Lampascioni – photo from http://www.tasteandgo.com

Fave e Cicorie – photo from http://www.agrodolce.it
Ovviamente non tutti i piatti tipici sono vegan friendly, per questo ho deciso di dedicare una piccola sezione del mio blog alle ricette tipiche della mia terra in chiave vegana, in modo da farvi scoprire e provare delle prelibatezze uniche senza rinunciare assolutamente al gusto. Quindi non dimenticate di seguirmi per rimanere aggiornati sulle mie ultime proposte!
Tornando alla ricetta di oggi non posso che essere orgogliosa di iniziare questa nuova rubrica con uno dei cibi più classici e al contempo rappresentativi della mia città: la focaccia barese.
Questo delizioso lievitato altro non consiste che in un impasto morbido dentro e croccante fuori, arricchito di patate e condito con olio, pomodori freschi, olive e origano! focaccia barese classica
Vi assicuro che una volta che inizierete a realizzare la focaccia in casa, nulla più vi fermerà! Attenti anche che crea dipendenza, perché non vedrete l’ora di provare nuove combinazioni di sapori e guarnizioni. Noi, infatti la facciamo una volta a settimana, tipicamente la domenica sera 🙂
Ora vi lascio finalmente alla ricetta completa, spero vi piaccia!
Ricetta della Focaccia Barese Classica
Ingredienti:
340 gr di Acqua Tiepida
250 gr di Farina 0
100 gr di Farina Integrale
30 gr Fiocchi di Patate
6 gr di Lievito di Birra Secco
5 gr di Sale
4 cucchiai di Olio Extra Vergine di Oliva
Pomodori Ciliegino (circa 10)
Olive (una dozzina)
Origano
Pepe
Procedimento:
Aggiungiamo in una ciotola (preferibilmente in vetro o ceramica) la farina 0, quella integrale e i fiocchi di patate.
Con una forchetta andiamo a ricavare un buco al centro delle farine dove versare il lievito.
Ora formiamo un altro buco in un angolo lontano dal lievito dove aggiungere il sale.
Aggiungiamo gradualmente l’acqua (che deve essere tiepida ma non calda, altrimenti andrà a uccidere il lievito) e mescoliamo costantemente con una forchetta (o con le mani, se preferite).
Impastiamo il tutto per almeno 5 minuti (non richiede molto di più) e mettiamo quindi a lievitare in un luogo caldo e asciutto per almeno 2 ore (fino a 5). Consiglio di posizionare la ciotola all’interno del forno a microonde spento, con lo sportello chiuso. Trovo che lieviti alla perfezione così!
Non appena il nostro impasto avrà lievitato andiamo a preriscaldare il forno a 220° C (428°F).
Versiamo l’olio di oliva sul fondo della teglia da forno, aggiungiamo l’impasto che dovrà a questo punto risultare bello areato, e iniziamo a stenderlo con le mani fino a ricoprire tutta la base della teglia (consiglio di girarlo due-tre volte per facilitare questo passaggio).
Tagliamo i pomodori ciliegino a metà, schiacciamoli leggermente per distribuire i semi sull’impasto, quindi posizioniamo ciascuna metà su di esso, schiacciando leggermente.
Distribuiamo così anche le olive su tutta la superficie della focaccia.
Condiamo con pepe e origano.
Posizioniamo un contenitore in ceramica in forno riempito di acqua (l’umidità che si andrà a creare creerà una crosta croccante all’esterno mentre la focaccia rimarrà soffice e morbida all’interno).
Inforniamo per almeno 20 e massimo 30 minuti.
Ora non vi resta che godervi una meravigliosa focaccia appena sfornata.
E mi raccomando, sbizzaritevi con i gusti e le forme!

Focaccia con funghi freschi, pesto di spinaci e anacardi, pomodori e crescione.

Focaccia a forma di cuore con pomodorini e basilico fresco.
Per altre ricette della cucina pugliese in chiave vegan clicca qui.