Famosa in prima Italia e ora anche in tutto il mondo, la pizza di scarola è uno di quei comfort food ai quali non si può proprio resistere. Ecco la mia versione!
This recipe is also available in English
La pizza di scarola è un lievitato farcito gustosissimo, tipico della tradizione partenopea.
Si prepara con pochi ingredienti genuini ed è perfetta per mille occasioni.
Immancabile in un ricco buffet, possiamo prepararla per un aperitivo, antipasto oppure gustarla come piatto unico.
Che cos’è la scarola
La scarola (o indivia scarola) è una varietà di indivia appartenente alla famiglia delle Asteraceae e si presenta come un’insalata a cespo aperto, di colore vede chiaro tendente al giallo al vertice delle foglie e bianco sul fusto.
La scarola ha pochissimi grassi e proteine, ma è ricca di acqua e di minerali oltre che di fibre e di vitamine, soprattutto A, C e K.
Aiuta il funzionamento dell’apparato digestivo e intestinale ed ha ha un sapore caratteristicamente amarognolo.
Diverse sono le versioni, come vi è in tutte le tradizioni. C’è chi usa la scarola tipica o la sua gemella riccia, conosciuta anche come insalata riccia o frisée; c’è chi la mette a crudo nell’impasto e chi la soffrigge o stufa prima in padella; chi l’arricchisce con acciughe, pomodorini, uvetta, pinoli e quant’altro.
La mia è una versione 100% vegana che prevede la precottura della scarola in padella con aglio, sale, olio e un po’ di peperoncino, per un retrogusto leggermente piccantino. Infine aggiungo olive taggiasche, capperi e pinoli tostati, elementi che si sposano divinamente col sapore un po’ amarognolo della scarola.
La pizza di scarola sarà croccante fuori e soffice e gustosa dentro.
E’ ottima da consumare sia calda che a temperatura ambiente. A me piace ancora di più il giorno dopo, infatti cerco di lasciarmene sempre almeno una porzione da gustare l’indomani.
Se non l’avete mai provata, sono sicura che vi conquisterà!
Ecco come prepararla.
Ricetta della Pizza di Scarola
Ingredienti:
…per il ripieno..
500-600 g Scarola Fresca
30 g Olive Taggiasce (denocciolate)
20 g Pinoli
2-3 spicchi d’Aglio
2 cucchiai Olio Extra Vergine di Oliva
1.5 cucchiai Capperi Dissalati
1 Pezzetto Peperoncino (facoltativo)
Sale
Pepe
..per l’impasto..
1 dose impasto per Pizza Veloce (con Li.Co.Li)
oppure
350 g Farina 0
200 g Acqua (tiepida a 35°C)
5 g Lievito di Birra in Polvere (o 16g Lievito Fresco)
5 g Sale Marino (circa 1 cucchiaino)
Procedimento:
1. Preparare l’impasto misurando per prima cosa la farina in una ciotola capiente. Praticare un foro nel mezzo e aggiungere il lievito e un altro a lato dove andrà il sale. Aggiungere l’acqua tiepida a poco a poco nel mezzo mescolando di volta in volta. Impastare il tutto per una decina di minuti o fino a ottenere un impasto liscio e omogeneo. Coprire con pellicola e mettere a lievitare per circa 1 ora e mezza in un ambiente caldo (circa 26°C). Se si usa il Li.Co.Li, misurare tutti gli ingredienti in una ciotola capiente, quindi impastare fino a ottenere una palla liscia. Coprire e lasciar riposare per circa 30 minuti.
2. Nel frattempo pulire la scarola rimuovendo il torsolo alla base e sminuzzando grossolanamente le foglie. Lavare bene sotto acqua corrente fino a rimuovere tutte le impurità, quindi lasciar scolare del tutto o passarla in una centrifuga per verdure per rimuovere l’acqua in eccesso.
3. In una padella capiente o wok, mettere a scaldare l’olio con aglio schiacciato e peperoncino (se si usa) fino a doratura degli spicchi.
4. Aggiungere la scarola ben scolata e saltare il tutto fino a che non sarà morbida e appassita.
5. A parte tostare i pinoli in un padellino ben caldo.
6. Non appena la scarola sarà cotta, aggiungere le olive e i capperi, mescolare bene, togliere dal fuoco e lasciar raffreddare.
7. Dividere l’impasto in due metà uguali e formare con ciascuna parte una sfera.
8. Infarinare la superficie di lavoro e stendere la prima metà con un mattarello.
9. Foderare una teglia da 24 cm di diametro ben oliata con la prima metà stesa, quindi versare il ripieno di scarola saltata.
10. Ripetere il procedimento 8 con la seconda metà dell’impasto, con il quale si andrà a coprire la pizza farcita.
11. Sigillare bene i bordi facendo aderire e pizzicando le due sfoglie tra loro, ritagliare eventuale pasta in eccesso, quindi formare il cornicione arrotolando verso l’interno i bordi sigillati.
12. Cospargere con dell’olio di oliva tutta la superficie della pizza di scarola.
13. Infornare in forno ben caldo a 200°C per circa 40 minuti.
14. Lasciar intiepidire la pizza di scarola per almeno una ventina di minuti prima di porzionarla e gustarla.