Bread and Butter Pudding Vegano
This recipe is also available in English
Vi presento la mia versione vegana del tradizionale bread and butter pudding inglese, che poi è anche quella che preferiamo in assoluto in famiglia. Provatelo anche voi!
Non ci sono molti dolci britannici più tradizionali del bread and butter pudding (letteralmente budino di pane e burro).
Insieme a trifle, crumble di frutta, sticky toffee pudding e banoffee pie si posiziona sicuramente tra i 5 migliori dessert britannici di tutti i tempi.
Il bread and butter pudding è un dolce povero della cucina del riciclo. Assolutamente ideale per consumare il pane raffermo o il pancarrè non più tanto fresco.
Una preparazione relativamente veloce che non prevede né troppi passaggi né troppi ingredienti, che darà vita a un dessert davvero gustoso, casereccio e all’insegna del comfort food!
Ideale per l’inverno con una leggera spruzzata di cannella, l’uvetta sultanina ammorbidita in un liquore come brandy, rum o whisky, e il suo generoso strato di crema pasticcera, aromatizzata alla vaniglia/cioccolato o infusa agli agrumi, è un dolce davvero confortevole, che vi assicuro che porterà nient’altro che ottime recensioni.
Il tutto terminato con uno strato di zucchero demerara caramellato in forno negli ultimi minuti di cottura stile crème brulée, per un interessante tocco finale.
La ricetta di base è semplice e lascia spazio alle vostre personali interpretazioni.
Se destinato ai bambini potete saltare l’alcool e ammollare l’uvetta in semplice acqua e zucchero, oppure sostituirla direttamente con gocce di cioccolato.
Ciascuna nonnina britannica custodisce gelosamente la propria ricetta tramandata da generazioni. Questa è la mia.
Gustatevelo!
Ricetta del Bread and Butter Pudding Vegano
Ingredienti:
…per la base…
6-8 fette di Pancarré Integrale (divise in triangles)
60 g Uvetta Sultanina
2 cucchiai Brandy
100 g Margarina (o burro vegan)
2-3 cucchiai Zucchero di Canna (per terminare)
Scorza di Limone
…per la crema…
500 g Latte Vegetale (soia)
25 g Amido di Mais
50 g Zucchero a Velo
5 g Vanillina o Baccello
1/2 Limone (scorza)
1/2 cucchiaino Essenza di Limone
1/2 cucchiaino Essenza di Arancia
Procedimento:
1. Pesare l’uvetta sultanina e ricoprirla con il brandy. Mettere da parte.
2. Preparare la crema pasticcera pesando prima le polveri, quindi aggiungere il latte vegetale, un goccio alla volta, fino a ottenere un composto liscio e senza grumi.
3. Aggiungere la scorza di limone sbucciata (o grattugiata) facendo attenzione a non includere la parte bianca della buccia, che altrimenti conferirà un sapore amarognolo.
4. Cuocere a fuoco medio-basso fino a leggero addensamento, avendo cura di mescolare il composto di continuo. N.B. La crema rimarrà piuttosto liquida, quindi non preoccupatevi se non si addenserà molto.
5. Ungere leggermente una teglia da forno di circa 10 cm x 25 cm x 5 cm con del burro vegano o margarina.
6. Spalmare la margarina rimanente su entrambi i lati delle fette di pane, quindi tagliarlo a triangoli.
7. Disporre metà delle fette di pane sul fondo della teglia in modo che siano leggermente sovrapposte.
8. Aggiungere metà dell’uva sultanina ammollata con un metà del liquido di ammollo sul pane imburrato.
9. Coprire con un altro strato di fette di pane imburrate e cospargere con l’uvetta rimanente.
10. Versare la crema pasticcera ancora calda sul pane imburrato. Lasciare che si ammorbidisca per almeno 30 minuti, o più a lungo, in frigorifero, se preferite.
11. Nel frattempo preirscaldare il forno a 180°C.
12. Cospargere lo zucchero di canna sulla superficie del dessert e, se vi piace, grattugiate un po’ di scorza di limone in più.
13. Cuocere per 30-35 minuti fino a doratura.
14. Servire tiepido accompagnato da gelato alla vaniglia o semplice panna montata.