Sticky Toffee Puddin vegano This recipe is also available in English
Lo sticky toffee pudding è il dessert inglese per antonomasia. Soffice, caldo e speziato, farà impazzire il vostro palato. Eccolo qui in versione totalmente vegetale!
“Ritengo sia giusto affermare che la cucina inglese non abbia lo stesso impatto culinario mondiale se la compariamo con quella francese o italiana.
Al di fuori del Regno Unito è difficile imbattersi in ristoranti inglesi che adornano le strade principali di altre nazioni, o in locali che propongono singole specialità britanniche. D’altro canto qui in UK è normale e facilissimo trovare cibi provenienti da qualsiasi parte del globo, e persino più di un ristorante della stessa nazione lungo la stessa via, a pochi passi l’uno dall’altro.
E questo secondo me è un gran peccato perché, sebbene il cibo inglese non abbia la stessa raffinatezza e vendibilità di quello francese o italiano, esso racchiude comunque sapori altrettanto ricchi e meravigliosi. Se avete già provato uno sticky toffee pudding in vita vostra, sapete benissimo di cosa sto parlando, ma, nel caso in cui non abbiate ancora avuto modo di assaggiarlo dovete assolutamente realizzare questa ricetta! Da bambino era l’unica cosa che non vedevo l’ora di mangiare. Ogni volta che mi recavo con la mia famiglia in bar o ristoranti, attività rarissima a casa nostra, non appena avevo il menù tra le mani saltavo direttamente nella sezione dolci per vedere se fosse disponibile, e, se solo mi fosse dato il permesso di farlo, avrei consumato ad occhi chiusi direttamente il dessert!
Ma come si dice grandi cose accadono a coloro che sanno aspettare, ed evidentemente io di pazienza ne ho ben poca! Ricordo anche che spesso pregavo mia madre di recarsi nella nostra pasticceria locale che proponeva una ricetta spettacolare.
Era una di quelle cose che mi era concessa di mangiare sono in rare occasioni, per cui ogni qual volta che mi era destinata una fetta mi sentivo particolarmente speciale e non lasciavo MAI nemmeno una briciola! Sticky Toffee Pudding Personalmente penso che questo dolce sia altrettanto buono quanto quelli italiani e francesi; nonostante non abbia la stessa bellezza esteriore e raffinatezza nella presentazione, il suo sapore va oltre qualsiasi limite.
A partire dal primo morso noterete quanto soffice e umida sia la consistenza di questo spettacolare.
Deve essere umido e permettere alla salsa di toffee di penetrare al suo interno.
Troverete poi che la sua dolcezza ben si sposa con quella dei datteri e delle calde spezie, che assieme conferiscono una bilanciata combinazione per un’esperienza confortevole, che sa di casa.
Evoca un’atmosfera invernale, quando si è seduti al calduccio in casa, magari davanti al camino avvolti dall’odore della legna che arde lentamente, mentre fuori è grigio, ventoso e umido – il classico e stereotipico tempo inglese insomma!
Se i ristoranti del mondo decidessero di servire un dessert inglese questo è quello che di gran lunga dovrebbe essere scelto; perchè se io dovessi scegliere un piatto rappresentativo di questa piccola isola sarebbe senza dubbio questo qui.
Da quando sono diventato vegano mi aspettavo che non sarei più riuscito ad assaporare quel gusto in vita mia, o, per lo meno, di mangiarne uno al limite della decenza. Ma vi giuro che questa versione vegana mi ha ricordato tutti i sapori della mia infanzia e trovo che sia perfetta, se non migliore di tutte quelle provate finora.”
Guy, the hubby (il maritino)
Se Guy vi ha fatto interessare alla cucina inglese con questo posto, date un’occhiata anche a queste ricette, tutte rigorosamente made in Britain:
– Trifle con Mandorle e Lamponi
– Wellington vegano
– Torta di Carote
– Pie al Formaggio, Porro e Spinaci
– Wellington di Cavolfiore Arrosto
– Fish Cake di Banana Blossom
– Stufato Vegetale con Dumpling
Ricetta Sticky Toffee Pudding
[embedyt] https://www.youtube.com/watch?v=5UJY4q2pLCE%5B/embedyt%5D
Ingredienti (per circa 500 ml di impasto):
…per il dolce…
125 ml di Latte di Soia
100 g Farina 00
100 di Datteri Denocciolati
50 ml Acqua
50 g Zucchero di Canna
50 g di Burro Vegano
1/2 cucchiaino Lievito per Dolci
1/2 cucchiaino Bicarbonato di Sodio
1/4 cucchiaino Cannella in Polvere
1/4 cucchiaino Noce Moscata
1/4 cucchiaino di Vanillina
…per la salsa toffee ..
150 gr di Zucchero di Canna
80 gr di Latte di Soia
120 gr di Burro Vegano
Procedimento: S
1. Accendiamo il forno a 180° C.
2. Passiamo al frullatore i datteri con latte di soia e acqua fino a ottenere una consistenza omogenea. 3. Montiamo in una ciotola la margarina con lo zucchero finché non otterremo una consistenza cremosa, soffice e leggera.
Aggiungiamo quindi il bicarbonato di sodio e il composto di datteri. Mescoliamo.
Aggiungiamo farina, noce moscata, cannella, vanillina e lievito in polvere setacciati. Mescoliamo fino a ottenere un composto uniforme.
4. Trasferiamo in una teglia da forno coperta da apposita carta e inforniamo per 30-40 minuti. 5. Nel frattempo ci andiamo a occupare della salsa toffee. Pesiamo e disponiamo tutti gli ingredienti in un pentolino sul fuoco.
Non appena il burro sarà sciolto mescoliamoli ben bene con una frusta e portiamo a ebollizione. Il composto assumerà una consistenza spumosa, non temete! Continuate a mescolare con frusta per un paio di minuti da quando iniziano a formarsi le bolle.
6. Rimuoviamo dal fuoco e ricordiamoci di andare a mescolare di tanto in tanto la salsa finché non inizia a ispessirsi. Mettiamo quindi da parte.
7. Una volta che la nostra base sarà pronta lasciamola raffreddare completamente prima di versare al di sopra la salsa toffee (che dovrà anch’essa essere a temperatura ambiente).
8. Non vi resta che gustarlo!
Per altre ricette inglesi non perdete:
– Trifle con Mandorle e Lamponi
– Wellington vegano
– Torta di Carote
– Pie al Formaggio, Porro e Spinaci
– Wellington di Cavolfiore Arrosto
– Fish Cake di Banana Blossom
– Stufato Vegetale con Dumpling