Wellington di Cavolfiore Arrosto This recipe is also available in English
Alzino la mano coloro che non hanno ancora provato a realizzare un gustoso e fragrante Wellington!
Se non l’avete ancora fatto, non sapete cosa vi state perdendo!
Il Wellington è uno dei piatti natalizi per eccellenza qui nel Regno Unito.
Il Wellington classico britannico non è altro che un filetto di manzo racchiuso in croccante pasta sfoglia e servito con verdure arrosto o al vapore e il classico “gravy” ovvero, la salsa di accompagnamento. Clicca qui per la mia ricetta in chiave vegan di questa gustosissima pietanza.
Ovviamente anche quella di oggi è una ricetta al 100% vegan, che altro non è che un’altra interpretazione di questo piatto che vedrà per protagonista un umile ma gustoso ingrediente: il cavolfiore.
Nelle sezioni che seguono imparerete a realizzare questo buonissimo Wellington di Cavolfiore Arrosto completamente a casa, grazie a una serie di consigli e trucchi per prepararlo al meglio.
Non vi resta che continuare a leggere e prepararvi a stupire i vostri ospiti vegani e non durante le festività natalizie.
Incominciamo proprio da lui: il Cavolfiore
Vorrei spendere brevemente un paio di parole sulla star del piatto di oggi: l’umilissimo cavolfiore.
Con poche calorie (appena 25 per 100 grammi di prodotto) e tanta vitamina C, questo è uno degli ingredienti più versatili che possiamo utilizzare in cucina, grazie al suo sapore abbastanza neutro.
Per questo motivo adoro utilizzarle il cavolfiore in una serie di preparazioni, tra cui:
- zuppe
- primi piatti
- contorni
- insalate
- curry
- stir-fry (non perdete la ricetta di questo gustosissimo Cavolfiore Kung Pao!)
Uno dei segreti per prepararlo al meglio consiste nell’insaporirlo.
Proprio così! Infatti, una buona marinatura o una ricca salsa sono degli grandi alleati per gustare al meglio il cavolfiore ed esaltarne il gusto!
In questa ricetta inizieremo marinando il cavolfiore, dopodiché lo arrostiremo in forno per circa un’oretta (il tempo di cottura dipende esclusivamente dalla grandezza del cavolfiore) per poi finirne la cottura avvolto da una golosa coperta di pasta sfoglia.
Gli ingredienti che ho scelto per marinare il cavolfiore sono:
- Salsa Worchester Vegan – la trovate online o nei negozi specializzati; in alternativa potete usare la salsa di soia
- Fumo Liquido – anch’esso disponibile online o nei negozi specializzati; potete sostituirlo con paprika affumicata
- Aglio
- Prezzemolo Fresco
- Cipolla in Polvere
Questa semplice marinatura permetterà di portare il sapore del cavolfiore su tutto un altro livello, penetrando tra i suoi strati durante la cottura in forno.
Sentitevi liberissimi di utilizzare i vostri ingredienti preferiti per marinarlo; in alternativa potete semplicemente cospargelo di olio e condirlo con sale e pepe.
Come arrostire il cavolfiore
1. Preriscaldiamo il forno a 200°C.
2. Foderiamo con un foglio di carta stagnola una teglia da forno e posizioniamo al di sopra il nostro cavolfiore.
3. Partendo dal fondo del vegetale, versiamo del liquido di marinatura nelle fessure tra il gambo e le cimette, permettendo alla salsa di insaporirne l’interno ben bene. Quindi massaggiamo la rimanente marinatura sul resto del cavolfiore.
4. Avvolgiamo il cavolfiore nell’alluminio e cuociamo in forno per circa 1 ora/1 ora e mezza. Per controllarne la cottura infilziamo il cavolfiore con uno stecchino di legno e continuiamo eventualmente a cuocerlo a seconda dei gusti (più a lungo se lo preferite tenero; per meno tempo se vi piace croccante).
5. Rimuoviamo la carta stagnola e arrostiamo per altri 15 minuti o fino a che non sarà dorato in superficie.
6. A questo punto permettiamo al cavolfiore di raffreddare completamente prima di proseguire con i prossimi step della ricetta.
Ora che il cavolfiore è pronto e il suo meraviglioso odore ha inebriato voi e la vostra cucina, è tempo di mostrarvi un altro passaggio che lo renderà ancora più goloso e gustoso!
Mi raccomando! Non buttate via la marinatura nella quale avrete arrostito il cavolfiore: regalerà un tocco in più alla nostra preparazione successiva!
Lo strato di “paté”
Proprio così! Per rendere il nostro Wellington di cavolfiore arrosto ancora più delizioso andremo a preparare un gustosissimo paté, che spalmeremo sulla nostra verdura prima di andarla ad avvolgere nella pasta sfoglia.
Per questo strato abbiamo bisogno di due ingredienti principali:
- Funghi
- Pomodori Secchi
I funghi, con la loro consistenza piuttosto carnosa, conferiranno un aroma boscoso e avvolgente, mentre i pomodori secchi aggiungeranno un bel tocco mediterraneo con il loro sapore dolciastro e pungente.
Ecco ciò che dobbiamo fare per preparare questo paté di funghi e pomodori secchi:
1. Mettiamo in ammollo i pomodori in acqua calda fino a renderli morbidi (questo passaggio può richiedere fino a 30 minuti) – Saltate questo passaggio se opterete per i pomodori sott’olio.
2. Tagliamo grossolanamente i funghi e li andiamo a saltare in una padella con olio d’oliva, aglio, sale e pepe per circa 5-7 minuti a fuoco medio.
3. Lasciamo raffreddare completamente i funghi; quindi li andiamo a frullare con: pomodori secchi ammorbiditi, prezzemolo fresco, lievito alimentare e la marinatura del cavolfiore *.
4. Distribuiamo uniformemente il paté su tutto il cavolfiore arrostito.
* vi consiglio di utilizzare un cucchiaio di liquido alla volta: il paté non deve risultare troppo umido, altrimenti potrebbe compromettere il risultato finale. Aggiungete la marinatura necessaria a ottenere una pasta che risulti abbastanza “spalmabile” come mostrato nella figura seguente.
Tocchi Finali
Ora che abbiamo ricoperto magnificamente il nostro cavolfiore arrosto con il saporitissimo paté di funghi e pomodori secchi, non ci resta che avvolgere il cavolfiore nella pasta sfoglia e cuocerlo in forno per altri 20-30 minuti.
Potete divertirvi a decorare questo Wellington di cavolfiore come più preferite: io l’ho decorato piuttosto semplice con una piccola treccia intorno alla base e un bel agrifoglio in cima.
Per un risultato ottimale, lasciate riposare il Wellington di cavolfiore arrosto per almeno 10 minuti prima di affettarlo.
Vi è piaciuta questa ricetta? Assicuratevi di inserire il vostro indirizzo e-mail e di cliccare sul tasto SUBSCRIBE per seguire il blog oppure seguite @avegtastefromatoz su Instagram o Facebook!
Se siete alla ricerca di altre ricette natalizie vi consiglio di provare questa golosissima Lasagna con Zucca, Cavolini di Bruxelles e Mirtilli Rossi, questo meraviglioso Wellington di Seitan o questo Albero di Pan Brioche Natalizio!
…se avete Pinterest potete salvare l’immagine seguente per dopo!
Ricetta del Wellington di Cavolfiore Arrosto
Ingredienti (per 8-10 persone):
1 Cavolfiore medio/grande (da circa 800g)
2 Rotoli di Pasta Sfoglia Vegan
…per la marinatura…
6 cucchiai Salsa Worchester Vegan
4 cucchiai Prezzemolo Fresco
1 cucchiaio Fumo Liquido
2 cucchiaini Cipolla in Polvere
1-2 Spicchi d’Aglio
Sale
Pepe
…per il paté…
400 gr Funghi Champignon Bruni
10 Pomodori Secchi
1-2 Spicchi d’Aglio
2 cucchiai Lievito Alimentare
2 cucchiaini Olio d’Oliva
1 manciata Prezzemolo Fresco
Sale
Pepe
Procedimento:
1. Preriscaldiamo il forno a 200 ° C (390° F).
2. Per la marinatura: aggiungiamo tutti gli ingredienti nel bicchiere di un robot da cucina e frulliamo bene il tutto. Mettiamo da parte mentre ci dedichiamo al cavolfiore.
3. Laviamo bene il cavolfiore e rimuoviamo tutte le foglie esterne. Capovolgiamo il cavolfiore e versiamo un po’ di liquido di marinatura tra lo stelo e le cime. Utilizziamo la marinatura rimanente marinato per ricoprire la testa del cavolfiore, quindi lo avvolgiamo in un foglio di alluminio e lo arrostiamo in forno per circa 1/1:30 ore. Perforiamo il cavolfiore con uno spiedino di legno per verificarne la cottura; quindi rimuoviamo la parte superiore dell’alluminio e arrostiamo scoperto per altri 15 minuti, o fino a doratura.
4. Per il paté: ammolliamo i pomodori in acqua tiepida fino a renderli morbidi. Affettiamo grossolanamente i funghi e li andiamo a saltare in una padella con olio d’oliva, aglio, sale e pepe. A cottura terminata, lasciamo raffreddare completamente i funghi. Quindi li frulliamo con: pomodori secchi, prezzemolo fresco, lievito alimentare e parte della marinatura di cavolfiore avanzata dopo la cottura.
5. Distribuiamo uniformemente il paté di funghi e pomodori sul cavolfiore, in modo da coprirlo completamente.
6. Disponiamo il primo rotolo di pasta sfoglia su una teglia, quindi poniamo al di sopra il cavolfiore. Copriamo col secondo foglio di pasta. Modelliamo con cura facendo aderir bene la pasta attorno al cavolfiore, dopodiché tagliamo via l’eccesso, sigilliamo i bordi con una forchetta e decoriamo il Wellington a piacimento con la pasta sfoglia rimanente.
7. Cuociamo in forno a 180° C (350° F) per 20-30 minuti, o fino a quando la pasta diventerà croccante e dorata.
8. Lasciamo riposare Wellington per almeno 10 minuti prima di servirlo.