Melanzane all’Aglio e Peperoncino This recipe is also available in English
Di ispirazione asiatica, queste melanzane all’aglio e peperoncino sono il contorno perfetto per accompagnare noodle o piatti a base di tofu o seitan.
Assieme alla Parmigiana, alle Melanzane al Miso e alla Moussaka Libanese, questo contorno rientra senza dubbio nella mia top 5 dei piatti con le melanzane.
Non solo si produce in pochissimo tempo, ma richiede anche una manciata di ingredienti che abbiamo già in dispensa, o comunque facili da reperire:
- Melanzane
- Peperoncini
- Aglio
- Zenzero
- Cipollotti
- Olio Vegetale
- Salsa di Soia
- Mirin
- Zucchero di Canna
Come preparare le Melanzane all’Aglio e Peperoncino
Per realizzare questo contorno facile ma saporito dobbiamo prima lavare e tagliare le nostre melanzane a striscioline di circa due centimetri. Si possono utilizzare le melanzane giapponesi (quelle allungate, consigliato) o europee. Vanno benissimo anche le melanzane striate, bianche e rotonde. Insomma, utilizzate la varietà che vi viene più comoda trovare o che avete sotto mano.
Quindi dobbiamo tritare o grattugiare l’aglio e lo zenzero. Per il piccante si possono usare peperoncini freschi, secchi o pasta di peperoncino, ancora una volta, a seconda di ciò che si ha a disposizione o ci è più facile da trovare. Se decidete di usare i peperoncini freschi, dovrete tritare finemente anch’essi.
Riscaldiamo l’olio vegetale in un wok o una padella a fiamma alta, e aggiungiamo le melanzane mondate. Le andiamo a saltare a fuoco vivace mescolando continuamente. Assicuratevi di formare SOLO UNO STRATO di verdure; infatti, potrebbe essere necessario dividere e cuocere le melanzane in più riprese per evitare di riempire troppo la padella.
Una volta che i pezzetti di melanzane saranno belli e morbidi, mettiamo da parte e procediamo a cuocerne delle altre.
Infine, scaldiamo un altro giro di olio vegetale nello stesso wok, aggiungiamo l’aglio, i peperoncini e lo zenzero e mescoliamo a fuoco medio-alto per circa 30 secondi.
Quindi aggiungiamo le melanzane cotte e il resto dei condimenti (al di fuori dell’acqua). Cuociamo per 3-4 minuti a fuoco medio, dopodiché aggiungiamo 2-3 cucchiai di acqua se necessario, e lasciamo cuocere le melanzane fino a renderle morbide.
La consistenza finale deve sciogliersi in bocca; se le vostre melanzane sono ancora sode e hanno assorbito tutto il liquido, aggiungete altra acqua e sale (se necessario) e continuate la cottura per qualche minuto in più fino a raggiungere la consistenza desiderata.
Una volta che le melanzane saranno cotte potete servirle subito cosparse di cipollotti freschi appena tritati.
Ricetta delle Melanzane all’Aglio e Peperoncino
Ingredienti:
500 g Melanzane (2-3 circa, tagliate in pezzetti lunghi 2 cm)
2 Spicchi d’Aglio (tritati finemente)
1 cm Zenzero Fresco (pelato e sminuzzato, o 1/4 di cucchiaino di Zenzero in Polvere)
1 Peperoncino Fresco (tritato finemente, o 1/2 cucchiaino di Pasta di Peperoncino o Peperoncino in Polvere)
1 Cipollotto (finemente tritato)
2 cucchiai Salsa di Soia Scura
1 cucchiaio Mirin (o Aceto di Riso)
1/2 cucchiaio Zucchero di Canna
2-3 cucchiai Olio Vegetale (diviso)
2-3 cucchiai Acqua (facoltativo)
Procedimento:
1. In un wok o una padella grande riscaldiamo dell’olio vegetale a fiamma alta e aggiungiamo le melanzane mondate. Saltiamo le melanzane a fuoco vivace mescolando continuamente. Abbiate cura di formare solo uno strato di verdure; infatti, potrebbe essere necessario dividere e cuocere le melanzane in più riprese per evitare di riempire troppo la padella. Una volta che i pezzetti di melanzane saranno belli e morbidi, mettiamo da parte e procediamo a cuocerne delle altre.
2. Nello stesso wok scaldiamo dell’altro olio, aggiungiamo l’aglio, i peperoncini e lo zenzero, e mescoliamo a fuoco medio-alto per circa 30 secondi.
3. Riponiamo le melanzane cotte precedentemente e il resto dei condimenti (al di fuori dell’acqua). Cuociamo per 3-4 minuti a fuoco medio, dopodiché aggiungiamo 2-3 cucchiai di acqua se necessario, e lasciamo cuocere le melanzane fino a renderle morbide.
La consistenza finale deve sciogliersi in bocca; se le vostre melanzane sono ancora sode e hanno assorbito tutto il liquido, aggiungete altra acqua e sale (se necessario) e continuate la cottura per qualche minuto in più fino a raggiungere la consistenza desiderata.
4. Una volta che le melanzane saranno cotte potete serviamo subito con cipollotti freschi appena tritati.
Per altri piatti di ispirazione asiatica non perdete:
– Cavolfiore Kung Pao
– Tteokbokki Coreano con Peperoni
– Tofu all’Ananas in Agrodolce con Verdure
– Ravioli Cinesi alla Piastra
– Tofu con Salsa di Funghi Vegan
– Biryani di Ceci nell’Instant Pot
– Pancake di Anatra Vegan con Salsa Hoisin
– Kimchi Veloce fatto in casa
– Tofu con Cavolo e Funghi Cinesi