Tteokbokki Coreano con Peperoni This recipe is also available in English
Questo piatto coreano di Tteokbokki è arricchito di dolci e fragranti peperoni che smorzano un po’ il piccante, pur lasciando intatto il suo autentico sapore caldo e avvolgente.
Se non avete mai provato questo piatto nazionale coreano, sono sicura che rimarrete stupiti dal suo gusto fantastico.
L’ingrediente principale di questa prelibatezza asiatica sono le cosiddette “torte di riso”, Garaetteok 가래떡, dei cilindri di farina di riso e acqua dalla consistenza morbida e gommosa, serviti in una ricca salsa a base di peperoncini piccanti coreani, denominata gochujang, che è piuttosto piccante.
Il nome Tteok-bokki (떡볶이) in realtà significa proprio torta di riso saltata in padella, e oggigiorno ci sono così tante varianti e il piatto è ormai ben conosciuto e amato anche al di fuori della Corea.
Nella mia versione serviremo queste meravigliose torte di riso con la classica salsa gochujang, dei peperoni dolci e cipollotti.
Si tratta di un piatto PICCANTISSIMO, quindi non particolarmente adatto a chi non sopporta il piccante!
Ingredienti necessari per il Tteokbokki:
La preparazione di questo piatto richiede una manciata di ingredienti specifici che possiamo facilmente sostituire con ciò che abbiamo a disposizione:
– Torte di riso. Queste torte di riso coreane sono ampiamente disponibili nei negozi asiatici o online. Sono disponibili in una forma fresca e secca, e talvolta possono anche essere trovati congelati. Se proprio non riuscite a trovarle potete sostituirle con gli gnocchi di riso cinesi.
– Pasta Gochujang (pasta di peperoncino coreano). È una salsa fermentata salata, dolce e speziata a base di peperoncino in polvere, riso glutinoso, polvere di meju, yeotgireum e sale. Puoi facilmente crearne uno tuo (ci sono molte ricette online) o acquistarlo da negozi asiatici o online a questo link. Questo è un ingrediente chiave e purtroppo non può essere sostituito.
– Gochugaru; Fiocchi di peperoncino coreano. Possono essere sostituiti con qualsiasi tipo di peperoncino in scaglie che avete in dispensa o omesso, se non volete che il piatto sia estremamente piccante.
– Sciroppo di Mais; indispensabile per smorzare il piccante e conferire una nota di dolcezza alla salsa e al piatto finale. Può essere sostituito con qualsiasi altro sciroppo (io utilizzo lo sciroppo d’acero quando non ce l’ho), con più zucchero di canna, o qualsiasi altro zucchero.
– Zucchero di Canna; Può essere sostituito con dello zucchero semolato.
– Aglio; 2-3 spicchi finemente tritati o grattugiati, a seconda dei i vostri gusti.
– Salsa di Soia; l’ingrediente più utilizzato della cucina asiatica. Potete sostituirla con della salsa Tamari per una versione senza glutine.
Come preparare il Tteokbokki Coreano con Peperoni Dolci
Per prima cosa dobbiamo ammorbidire le torte di riso in un brodo vegetale. Le mie sono torte di riso secche, che necessitano l’ammollo; attenetevi sempre alle istruzioni riportate sulla confezione, e saltate questo passaggio se utilizzate torte di riso fresche o gnocchi di riso.
Successivamente dobbiamo saltare in padella i peperoni dolci a tocchetti con dell’olio vegetale, fino a cottura desiderata.
Mettiamo i peperoni da parte e dedichiamoci ora alla salsa piccante del Tteokbokki.
Nella stessa wok aggiungiamo l’aglio tritato, il peperoncino in fiocchi (omettetelo se non volete che sia ulteriormente piccante), il Gochujang (pasta di peperoncini coreani), la Salsa di Soia, lo Zucchero di Canna e lo Sciroppo di Mais. Mescoliamo bene il tutto e aggiungiamo il brodo vegetale in cui abbiamo precedentemente ammollato le torte di riso.
Portiamo a ebollizione, quindi aggiungiamo le torte di riso precedentemente ammorbidite.
Cuciniamo a fuoco medio alto per una decina di minuti, o fino a quando le torte di riso saranno sufficientemente soffici.
Infine, aggiungiamo i peperoni precedentemente saltati e i cipollotti, tagliati in tronchetti di circa 4-5 centimetri.
Serviamo il Tteokbokki Coreano con Peperoni immediatamente, accompagnato da del fresco Kimchi fatto in casa.
Se vi è piaciuta questa ricetta non perdete anche:
– Cavolfiore Kung Pao
– Tofu all’Agrodolce con Ananas e Verdure
– Tofu con Cavolo e Funghi Cinesi
– Ravioli Chinesi alla Piastra
– Tofu con Salsa di Funghi Vegan
– Pancake di Anatra Vegan con Salsa Hoisin
– Kimchi Veloce fatto in casa
Ricetta del Tteokbokki (떡볶이) Koreano con Peperoni
Ingredienti:
350 g Torte di Riso (o Gnocchi di Riso)
500 ml Acqua Bollente
1 cucchiaino Brodo Vegetale in Polvere
2 Peperoni
1 cucchiaio Olio Vegetale
…per la salsa…
2-3 Spicchi d’Aglio (grattugiato)
1/2 cucchiaino Peperoncino in Scaglie (preferibilmente Gochugaru)
2 cucchiaio Pasta Gochujang (pasta di peperoncini coreani)
2 cucchiai Salsa di Soia
3 cucchiai Zucchero di Canna
2 cucchiai Sciroppo di Mais
Procedimento:
1. In una ciotola di pirex aggiungere il brodo vegetale in polvere, le torte di riso e ricoprire con acqua bollente. Coprire e mettere da parte per 20 minuti.
2. Tagliare a cubetti i peperoni e saltarli in padella wok con olio vegetale fino a renderli morbidi ma ancora un po’ croccanti (circa 10 minuti). Mettere da parte.
3. Nello stesso wok aggiungere l’aglio tritato, il peperoncino (omettere se volete che sia meno piccante), il Gochujang (pasta di peperoncino coreano), la salsa di soia, lo zucchero di canna e lo sciroppo di mais. Mescolare bene.
4. Scolare le torte di riso, aggiungere il brodo vegetale alla salsa e portare il tutto a ebollizione.
5. Aggiungere le torte di riso e cuocere a fuoco medio-alto per altri 10 minuti o finché non saranno morbide.
6. Incorporare i peperoni cotti e i cipollotti, tagliati in cilindri di circa 4-5 cm.
7. Servire il Tteokbokki coreano con i peperoni immediatamente accompagnato da Kimchi vegano.
Did you like this recipe? Let me know with a comment in the section below 🙂
Don’t forget to SUBSCRIBE to the mail list to receive new posts updates straight to your inbox.
Follow and support this blog on Instagram , Facebook
and Pinterest
.
with love, Adriana.