
Tornando alla ricetta. In realtà la Moussaka tradizionale libanese non prevede i peperoni, ma quella che ordino sempre nel mio ristorante preferito di Greenwich li ha, e credo che ci stiano da Dio! Per cui ho deciso di includerli in questa ricetta.
Come varietà uso solitamente dei cornetti verdi, oppure i cosiddetti “friggitelli”, noti anche come peperoni pàdron.
In alternativa potete usare qualsiasi tipo di peperone vi sia più semplice reperire. Consiglio a grandi linee peperoni di polpa fine, non troppo carnosi per un risultato soddisfacente.
Devo dire che gli ingredienti sono davvero pochi e questo piatto è davvero semplice e veloce, a parte la cottura delle melanzane, che però potete fare anche due giorni in anticipo. Può essere servito come antipasto, contorno o piatto principale, accompagnato da del fragrante riso al vapore.
Per prima cosa dobbiamo iniziare dalla cottura delle melanzane.
Le andremo ad arrostire prima in padella, dopodiché finiremo la cottura in forno. Come risultato otterremo delle melanzane morbidissime, che andremo a dividere in filetti, la cui consistenza si scioglierà letteralmente in bocca. Ricorda molto quella delle melanzane fritte, ma con zero calorie aggiunte, ergo totalmente ipocaloriche e salutari!
Per arrostire le nostre melanzane dovremo lavarle e perforarne la buccia in diversi punti con una forchetta, dopodiché le andremo a cuocere in una padella antiaderente bollente per circa 3-4 minuti a lato.
Nel frattempo preriscaldiamo il forno a 200°C.
Una volta che avremo cotto le melanzane su tutti i lati le andremo a trasferire in forno caldo, per ulteriori 30-40 minuti, avendo cura di girarle a metà cottura.
Infine dovremo trasferire le melanzane ancora bollenti in sacchetti di plastica (attenti a non scottarvi!) e chiuderli bene per farle sudare. Idealmente le vorremo mantenere a temperatura ambiente per una notte, ma se avete fretta potete anche trasferirle in freezer per una mezz’oretta prima di utilizzarle.
Trascorso questo tempo potremo pelar via la buccia e ricavarne dei gustosi filetti semplicemente dividendoli delicatamente con le mani.
Questo metodo è anche ideale per rimuovere eventuali semi per coloro che, come me, non adorano ritrovarseli nei piatti.
Per altre ricette estive non perdete i seguenti piatti:
– Ricca Cialda Barese Vegan a Modo Mio
– Peperoni Ripieni con Pomodori e Piselli
– Insalata di Quinoa, Fagioli e Verdure
– Peperoni Ripieni di Couscous
– “Costolette” di Tofu con Salsa BBQ
– Pasta con Zucchine e Fiori al Profumo di Mare
– Insalata Russa Vegan
– Facilissima Frittata Vegan con Zucchine al Forno
– Vegan Burger di Freekeh
– Deliziose “Uova” Vegan Ripiene
Ricetta della Moussaka Libanese con Peperoni
Ingredienti:
2 Melanzane Arrostite (procedimento dettagliato nel post)
15-20 Peperoni Verdi Cornetto (circa 600 grammi, o varietà friggitelli)
1 barattolo di Ceci
1 barattolo di Pomodori a Cubetti
1 Scalogno
1-2 Spicchi di Aglio
3 cucchiaio di Concentrato di Pomodoro
2 cucchiai di Olio EVO
1 cucchiaino di Paprika
Sale
Pepe
Prezzemolo o Menta freschi
Procedimento:
1. Preriscaldate il forno a 200°C.
2. Lavate i peperoni, tagliateli a metà e rimuovete i semi.
3. Distribuiteli su una teglia e cospargeteli con dell’olio e del sale. Cuocete per 30 minuti con funzione grill, avendo cura di girarli a metà cottura.
4. Nel frattempo affettate lo scalogno e l’aglio, e cuocete in padella con dell’olio di oliva e un goccio d’acqua per circa 5 minuti.
5. Aggiungete quindi i pomodori, i ceci e le spezie (paprika, sale e pepe).
6. Ora è il momento di incorporare il concentrato di pomodoro e un bicchiere di acqua. Mescolate bene e cuocete per circa 15 minuti.
7. Arrostite le melanzane (3-4 minuti per lato in padella, poi in forno a 200°C per 30-40 minuti girandole a metà cottura) e fatele sudare in sacchetti di plastica per una notte a temperatura ambiente (o 30 minuti in freezer). Rimuovete la buccia e gli eventuali semi dalle melanzane, e ricavate dei filetti sottili con la polpa.
8. Non appena i peperoni saranno pronti aggiungeteli al pomodoro e cuocete tutto assieme per altri 15-20 minuti.
9. Dopodiché incorporate anche le melanzane e finite di cuocere per 5 minuti ancora.
10. Servite la Moussaka libanese con peperoni a temperatura ambiente guarnita con della menta fresca o del prezzemolo finemente tritati.