ricca cialda barese vegan This recipe is also available in English
Deliziosa, ricca e nutriente insalata di patate ispirata alla Cialda Barese con: tofu, pomodori, cetrioli, piselli e capperi. Totalmente in chiave vegan!
E’ da un po’ che non pubblico una ricetta italiana.
Quindi, per farmi perdonare, ecco a voi un altro piatto della tradizione della mia terra, reinterpretato in chiave vegan: la deliziosissima “Cialda Pugliese” or “Cialda Barese”.
L’origine di questo piatto risale alla tradizione contadina, e ha come protagonisti pochi poveri ingredienti principali: patate, pomodori, cetrioli e cipolle, che vengono conditi con ottimo olio extra vergine di oliva, sale ed erbe aromatiche.
Semplicità che successivamente è stata arricchita con altri ingredienti disponibili nelle credenze, ahimé non vegan, tipicamente tonno e carne in scatola.
La versione che vi presento è arricchita da proteine vegetali che contribuiscono a elevare questa delizia non solo dal punto di vista visivo, bensì anche da quello nutrizionale.
Realizzarla, come vedrete, è sia semplicissimo che velocissimo, e, se seguirete i pochi consigli che sto per darvi, riuscirete a cucinare con piacere anche durante le giornate estive più calde!
Consigli e Passaggi
Il primo passaggio per la preparazione di questa insalata è quello pelare e lavare le patate.
Nota: Sebbene solitamente utilizzi le patate con la pelle per assumere ancora più nutrienti, per questa ricetta preferisco pelarle, semplicemente per una questione estetica, specie se intendo servire questo piatto ai miei ospiti.
Se volete sia un’ulteriore consistenza che assumere una serie di vitamine extra, sentitevi liberi di non pelarle.
Quindi dobbiamo affettarle a cubetti regolari (questo permetterà di ottenere una cottura più uniforme).
Dopodiché trasferiamo le patate in una ciotola di vetro o in un qualsiasi contenitore capiente adatto alla cottura al microonde, quindi aggiungiamo circa un dito e mezzo di acqua.
Copriamo poi con della pellicola che andremo a bucare con una forchetta in più punti.
Posizionate il contenitore con le patate nel microonde e cuocete per 8 minuti a 800W (+ tempo di riposo di 4-5 minuti).
Con questo metodo cuocerete uniformemente le patate grazie all’eccesso di vapore che circolerà all’interno del forno a microonde.
Non appena le patate saranno pronte, scolatele con attenzione e lasciatele raffreddare completamente a temperatura ambiente, meglio se vicino a una finestra.
L’utilizzo del microonde per “bollire” le patate non solo vi permetterà di dimezzare i tempi di cottura, ma ridurrà anche l’eccesso di calore in cucina e nel resto della vostra casa causato dai fornelli.
Personalmente utilizzo tantissimo il forno a microonde durante l’estate: un alleato perfetto per coloro che non amano passate tempo ai fornelli col caldo ma non vogliono rinunciare al contempo a un delizioso piatto fatto in casa.
Mentre le patate girano allegre nel microonde, possiamo passare alla preparazione del resto delle verdure.
Dopo aver averli sciacquati sotto acqua corrente, affettate a cubetti il cetriolo e i pomodori da insalata, e a piacere la cipolla rossa.Successivamente andremo ad arricchire questa coloratissima insalata con piselli e tofu.
Prima di incorporarli nella nostra insalata, dobbiamo a cuocere velocemente anche i piselli al microonde per 2:30 minuti a 800W se congelati, oppure per appena 1 minuto se utilizzate quelli freschi.
Per quanto riguarda il tofu accertatevi di utilizzarne uno di ottima qualità che consumate anche crudo (se poi non siete fan del tofu non cotto, potete saltarlo in padella o passarlo al forno).
L’ideale sarebbe un tofu già pressato, e, se non riuscite a trovarlo, ricordatevi di pressarlo per almeno una 20ina di minuti prima di andarlo ad affettare.
Assemblare la Cialda Barese
Ora che tutti i componenti di questo piatto sono pronti, non ci resta altro che aggiungerli tutti in una ciotola capiente e condire con olio extra vergine di oliva, pepe (se piace) e un pizzico di sale.
A me piace anche aggiungere capperi e origano secco per un pizzico di gusto extra!
Potete preparare questa insalata in anticipo e conservarla in frigo per massimo 2 giorni.
Per un risultato migliore, vi consiglio di refrigerare la cialda barese per un minimo di 30 minuti/1 ora prima di servirla.
Consiglio: se intendete preparare questa insalata in anticipo, ricordatevi di salarla solo prima di servirla; in questo modo eviterete al sale di cuocere le verdure e di ritrovarvi con dell’acqua di vegetazione sul fondo della ciotola.
Valori Nutrizionali
Con le quantità suggerite in questo post realizzerete 4 porzioni contorno con meno di 300 calorie a porzione, o 2-3 porzioni piatto unico.
Questa insalata è naturalmente gluten-free e ricca di vitamina C, ferro, calcio e proteine (quasi 20g se consumata come piatto principale!).
Spero che questa ricetta estiva vi sia piaciuta! Se così fosse fatemelo sapere con un commento a fine ricetta o taggate @avegtastefromatoz o #aVegTasteFromAtoZ su Instagram o Facebook.
Se volete scoprire altri i sapori della mia terra e riprodurli con me in versione vegan, su questo blog trovate anche la ricetta della super classica Focaccia Barese, la golosissima Parmigiana di Melanzane, le straordinarie Braciole e le fantastiche Patate Riso e…Alghe!
Se avete domande o richieste non esitate a contattarmi lasciando un messaggio nell’apposita sezione.
Infine, se vi piace il mio blog e volete ricevere una e-mail ogni qual volta una nuova ricetta viene pubblicata, inserite il vostro indirizzo e-mail nella sezione a fondo pagina 🙂
Ora è il momento di lasciarvi alle dosi di questa fantastica ricetta, buona giornata a tutti!
Ricetta della Cialda Barese a Modo Mio
Ingredienti:
500 gr Patate
150 gr Tofu
100 gr Piselli
3 Pomodori da Insalata
1-2 Cetrioli
1 Cipolla Rossa
3 cucchiai Olio EVO
1 1/2 cucchiaio Capperi
1 cucchiaino Origano
Sale
Pepe
Procedimento:
1. Laviamo, peliamo e affettiamo a cubetti le patate. Trasferiamo i cubetti di patate in una ciotola adatta al microonde, copriamo con pellicola e perforiamo con una forchetta in più punti. Cuociamo al microonde per 8 minuti a 800W. Lasciamo quindi riposare per ulteriori 4 minuti prima di scolare e raffreddare le patate.
2. Cuociamo i piselli al microonde per 2:30 minuti se surgelati o per 1 minuto se freschi (sempre a 800W).
3. Affettiamo anche la cipolla rossa e il tofu, i pomodori e i cetrioli a cubetti.
4. Trasferiamo in un’insalatiera capiente le patate, il tofu, i pomodori, i cetrioli, la cipolla, quindi aggiungiamo capperi e origano, e condiamo con olio di oliva, sale e pepe.
5. Mettiamo in frigo per almeno 30 minuti/1 ora prima di servire.