Biryani di Ceci nell’Instant Pot
Questo post potrebbe contenere link di affiliazione.
This recipe is also available in English
Questo biryani di ceci nell’instant pot è un piatto meraviglioso per quanto sia facile e salutare da preparare. Inoltre, è senza glutine e ricco di fibre e proteine!
Guarda il Reel della Ricetta su Instagram!
Sono sicura che adorerete questa versione facile e veloce di questo piatto di riso famoso in tutto il mondo!
Chi l’avrebbe mai detto che grazie all’umile Instant Pot possiamo realizzare questo piatto comodamente in casa, completamente da zero e con il minimo sforzo!
Useremo i ceci come nostra principale fonte proteica, verdure colorate, una manciata di spezie e un grasso vegetale.
Il tutto cotto in appena 10 minuti.
Non è semplicemente grandioso??
Cos’è il Biryani?
Il Biryani è un piatto di riso misto originario tra i musulmani del subcontinente indiano. È fatto con spezie indiane, riso e di solito un certo tipo di carne, uova e patate.
Il Biryani è uno dei piatti più popolari nell’Asia meridionale, nonché tra la diaspora della regione. Piatti simili vengono preparati anche in altre parti del mondo come in Iraq, Thailandia e Malesia. Biryani è il piatto più ordinato sui servizi di ordinazione e consegna di cibo online indiani (fonte Wikipedia).
Che cosa significa Biryani?
La parola Biryani deriva dalla parola persiana “Birian“, che significa “fritto prima della cottura” e “Birinj”, la parola persiana per riso.
Esiste una versione del Biryani vegetariana?
Sebbene le versioni principali di questo piatto indiano siano a base di agnello, pollo e pesce insieme alle verdure, il Biryani è così popolare che i vegetariani lo hanno adottato e lo hanno adattato alla loro dieta. In India, il veg biryani è un piatto molto comune che viene preparato più e più volte in molte famiglie. Anche nei ristoranti vengono serviti diversi tipi di biryani di verdure.
L’ingrediente vegetariano che andremo a sostituire nella nostra versione vegana è il ghi, il burro chiarificato indiano, che nel nostro caso sarà un semplice olio vegetale.
Anche Biryani viene servito con salse a base di yogurt come la raita, che possono anche essere semplicemente veganizzate utilizzando un’alternativa dairy-free, come yogurt di cocco, avena o soia, in base alle proprie esigenze o preferenze.
Come Preparare il Biryani di Ceci nell’Instant Pot
Per prima cosa, dobbiamo accedere l’instant pot in modalità sauté e scaldare l’olio con tutte le spezie finché non iniziano a sfrigolare.
Aggiungere le cipolle mondate e cuocere per tre o quattro minuti o fino a quando non saranno leggermente morbide. Un buon consiglio quando si cucinano le cipolle è di mettere il coperchio sulla padella. Le cipolle cuoceranno a vapore delicatamente nel liquido che producono e questo permette di intenerire le cipolle in un attimo!
Quindi, aggiungere gli anacardi, l’aglio e lo zenzero, e scaldare il tutto per qualche minuto. Questo darà ai sapori la possibilità di mescolarsi e sarete in grado di sentire la differenza: il piatto diventerà meravigliosamente aromatico!
Ora è il momento di inserire le verdure rimanenti. Aggiungere le carote, le patate, i fagiolini, i ceci e il prezzemolo (o il coriandolo). Quando tagliate le erbe aromatiche, assicuratevi di conservare i gambi e di usarle nei vostri piatti o brodi vegetali. In alternativa, se non avete voglia di metterli nel vostro cibo, saranno ottimi per il vostro compost!
Spremere il succo di mezzo limone nella pentola a pressione e aggiungere anche la scorza. Essa conferirà un tocco piacevolmente acidulo che bilancia la nota speziata del piatto.
Infine, aggiungere nella pentola il riso sciacquato e ammollato e mescolate bene il tutto.
Coprire il tutto con acqua o brodo vegetale, quindi avvitare il coperchio, avendo cura di sigillare la valvola, e selezionare la modalità l’instant pot “high pressure” e per quattro minuti e via!
Consiglio vivamente di usare qui il brodo vegetale invece dell’acqua: il sapore finale sarà molto più gradevole.
Dopo il segnale acustico finale per annunciare che sono trascorsi i quattro minuti, lasciare riposare la pentola istantanea per cinque minuti. Quindi, rilasciare la valvola. Assicuratevi sempre di prestare attenzione in questa fase: il vapore non è uno scherzo!
Sgranare il piatto di riso con una forchetta o una spatola, quindi servire il tutto.
Potete servirlo come piatto principale o come accompagnamento ai tuoi piatti preferiti di ispirazione indiana. Sarà gustoso in entrambi i casi!
Ricetta del Biryani di Ceci nell’Instant Pot
Ingredienti:
200 g Riso Basmati (sciacquato e messo in ammollo per 15-20 minuti)
1 lattina Ceci (scolati)
1 Cipolla Bianca (a dadini)
1 Patata (grande, a dadini)
1 Carota (media, a dadini)
50 g Fagiolini (tagliati in pezzi di circa 1-2 cm)
2 cucchiai Olio Vegetale (o olio al peperoncino, se gradite)
2 Foglie di Alloro
2-3 Spicchi d’Aglio (grattugiato)
1-2 cm di Zenzero (grattugiato)
1 cucchiaio Anacardi (sminuzzati grossolanamente)
½ cucchiaio Sale
2 cucchiaino Curry in Polvere (Medio)
1.5 cucchiaino Paprika Affumicata
½ cucchiaino Curcuma in Polvere
½ Limone (non trattato)
700 ml Acqua (o brodo vegetale)
1 manciata di Prezzemolo (o Coriandolo, sminuzzati grossolanamente)
Procedimento:
1. Attivare la modalità sauté sull’IP e scaldare l’olio e tutte le spezie finché non iniziano a sfrigolare.
2. Aggiungere le cipolle e cuocere per 3-4 minuti o finché non saranno leggermente morbide.
3. Aggiungere gli anacardi, l’alloro, l’aglio e lo zenzero e scaldare per un paio di minuti.
4. Ora è il momento di inserire tutte le verdure rimaste: carote, patate, fagiolini, ceci e prezzemolo (o coriandolo).
5. Spremere il succo di ½ limone e lasciare in infusione la scorza nella pentola.
6. Infine aggiungere il riso sciacquato e ammollato, e mescolate bene.
7. Coprire con acqua o brodo vegetale e selezionare il programma “high pressure” per 4 minuti.
8. Lasciar riposare per 5 minuti dopo il segnale acustico finale, quindi aprire la valvola, facendo attenzione al vapore.
9. Sgranare il riso con una forchetta o una spatola.
10. Servire come piatto principale o come accompagnamento ad altri piatti di ispirazione indiana.
Per altri piatti di ispirazione indiana non perdete:
– Curry Mangalorean di Cavolfiore Arrosto
– Pane Naan Homemade
– Tofu Makhani
– Daahl di Lenticchie Verdi
– Curry di Patate, Ceci e Spinaci
– Dahl Makhani
– Chutney di Mango Speziato