chutney di mango speziato This recipe is also available in English.
Fantastico nei piatti a base di curry o semplicemente come salsa di accompagnamento, questo chutney di mango conquisterà davvero qualsiasi palato.
Dolce e con una nota piccante, si prepara in davvero pochissimo tempo e richiede appena 30 minuti di cottura. Quindi in meno di 1 ora realizzerete questa delizia completamente da zero che a) potrete personalizzare a piacere a seconda del vostro gusto b) è sicuramente più genuino e senza conservanti rispetto a quelli presenti in commercio.
All’inizio della versione inglese vi ho lasciato anche la lista dei fattori nutrizionali con calorie per 100 grammi di prodotto di questa.
Come potrete osservare è una grande fonte di vitamina C, grazie alla presenta del mango che, assieme a kiwi e arance, è una delle fonti naturali maggiori di questa vitamina.
Ma vediamo ora come realizzarlo nel dettaglio.
Ricetta del Chutney di Mango Speziato
Ingredienti (per circa 500 gr di Chutney):
2 Manghi ben maturi
100 gr Zucchero di Canna
50 ml Aceto di Mele
Succo di 1 Limone
1 Piccola Cipolla (o Scalogno)
1 Spicchio d’Aglio (Facoltativo)
1/2 cucchiaino di Zenzero in Polvere
1/2 cucchiaino di Peperoncino in Polvere
1/2 cucchiaino di Semi di Mostarda
Procedimento:
1. Dissolviamo per prima cosa lo zucchero in aceto e limone in un pentolino a fiamma lenta. Attendiamo 2-3 minuti finché non inizia a prendere bollore.
2. Nel frattempo tagliamo il mango a dadini e affettiamo finemente la cipolla.
3. Aggiungiamo quindi mango, cipolla, aglio grattugiato e spezie al composto di aceto e zucchero.
4. Dopo un paio di minuti pestiamo i pezzi di mango con uno schiaccia patate, fino a ottenere la consistenza desiderata, più o meno grossolana.
5. Cuociamo a fuoco lento mescolando di tanto in tanto finché non diventa appiccicoso (per una trentina di minuti circa).
6. Trasferiamo il nostro chutney in barattoli sterilizzati, avendo cura di lasciare 1 cm dal bordo. Chiudiamo coi coperchi e lasciamo raffreddare i barattoli a testa in giù, affinché si crei il sottovuoto (saltate questo procedimento se intendete consumare il chutney nell’arco di una settimana dalla realizzazione).
Gustatelo a piacere 🙂
Vi è piaciuta questa ricetta?
Fatemelo sapere con un commento a fine pagina oppure taggatemi su Instagram o Facebook(@avegtastefromatoz o #aVegTasteFromAtoZ ) se la riproducete!