Dahl di Lenticchie Verdi This recipe is also available in English
Ricco in proteine, questa delizioso Dahl di Lenticchie Verdi è una zuppa di legumi trova le sue radici nei paesi dell’Asia meridionale.
Questo gustosissimo piatto vede come protagonista una singola tipologia o un mix di dahl (termine Hindu che si riferisce a una particolare tipologia di legumi la cui singola bacca viene divisa a metà) portate a cottura in acqua con curcuma, sale e pepe, e arricchite da alcune verdure saltate in padella.
Il tutto viene accompagnato da pane naan (la cui ricetta originale prevede latte vaccino – trovate qui la mia ricetta), riso al vapore o bollito, oppure da chapati (dalla parola Hindi “chapat”, che significa piatto/schiaffeggiato, e che si riferisce al particolare metodo con cui questo pane viene realizzato).
La mia versione di questo classico è arricchita da un mix di spezie e insaporita da pomodori, spinaci e succo di limone, che vanno a conferire un po’ più di carattere al tutto. Una coccola culinaria semplice e veloce da realizzare che assieme al Tofu Makhani rientra tra le mie preferite in assoluto della cucina indiana.
Ricetta del Dahl di Lenticchie Verdi
Ingredienti:
300 g Moong dal chilka* (lenticchie per dahl)
100 g Spinaci (freschi o surgelati)
200 g Latte di Cocco (se non piace sostituire con latte di soia o mandorle non zuccherato)
800 g Brodo Vegetale
50 gr Pomodori
1 Cipolla Rossa
1 Spicchio d’Aglio
2 cm di Zenzero Fresco
3 cucchiai Olio di Cocco
Succo di 1 Limone
1 Foglia di Alloro
2 cucchiaini Curcuma
1 cucchiaino Curry in Polvere
1/3 cucchiaino Garam Masala
1 cucchiaino Semi di Coriandolo
1 cucchiaino Peperoncino Secco (o 1 peperoncino fresco)
Coriandolo Fresco
*una delle mille varietà di dahl: lenticchie verdi divise a metà. Potete sostituire con lenticchie decorticate.
Procedimento:
1. Ponete le lenticchie in una ciotola e versateci sopra dell’acqua bollente (questo passaggio ridurrà il tempo di cottura).
2. In un’ampia padella mettete l’olio e soffriggete la cipolla tagliata finemente, l’aglio e lo zenzero grattugiati, con la foglia di alloro e del sale. Cuocete a fuoco medio fino a quando la cipolla sarà soffice.
3. Aggiungete ora tutte le spezie (curcuma, curry, garam masala, coriandolo e peperoncino) e tostatele per un paio di minuti.
4. Scolate e sciacquate le lenticchie, e aggiungetele in padella. Mescolatele per 3-4 minuti in modo che si insaporiscano ben bene, dopodiché versate il brodo vegetale. Cuocete il tutto a fuoco basso per circa 20 minuti.
5. Nel frattempo sminuzzate grossolanamente il coriandolo e tagliate a dadini i pomodori.
6. Aggiungete spinaci, prezzemolo e pomodori al dahl, mescolate il tutto e versate anche il latte di cocco.
7. Lasciate bollire per 5 minuti, quindi spegnete il fuoco.
8. Spremete il succo del limone, mescolate un’ultima volta e servite caldo, accompagnato da riso bollito o pane naan.
NOVITA’! Versione con l’Instant POT
1. Aggiungere l’olio di cocco, le cipolle, il peperoncino, l’aglio, le foglie di alloro, lo zenzero e le spezie nella pentola e attivare il programma sauté per 5 minuti.
2. Sciacquare i legumi un paio di volte sotto l’acqua corrente, quindi aggiungerli nella pentola e cuocere sempre a sauté per altri 2-3 minuti.
3. Aggiungere i pomodori e gli spinaci, quindi ricoprire col brodo vegetale (o acqua + 1 cucchiaio di brodo in polvere), coprire con il coperchio e cuocere in modalità pressure cook per 15 minuti.
4. Aprire la valvola per il rilascio rapido, quindi incorporare il latte di cocco, il sale e il succo di limone e sauté per 2-3 minuti finali.
5. Servire con uno spicchio di limone e coriandolo fresco come zuppa, con del riso cotto a vapore o con del pane roti o naan.
Per sostenermi mettetemi basta un semplice like o una condivisione su Facebook e un follow su Instagram @avegtastefromatoz!