cheesecake vegana rabarbaro This recipe is also available in English.
A chi non piace la cheesecake? Sono abbastanza sicura che saranno in pochi ad alzare la mano! E perché mai? Semplice: la cheesecake è uno dei dolci più deliziosi al mondo! Un doppio strato pannoso e cremoso ricoperto da un deliziosa coulis di frutta o gelatina il tutto su una base croccante: cosa può non piacere?
E toglietemi una curiosità, qual è la vostra preferita tra la classica a freddo e la versione New York style (con cottura in forno)?
Credetemi, io non so proprio quale scegliere tra le due: le adoro entrambe in egual modo!
Diciamo che la mia scelta varia a seconda delle stagioni e…dell’umore! Infatti, in linea di massima, preferisco la cheesecake a freddo durante le stagioni più calde, e quella al forno quando il clima è più freddo e vado alla ricerca di un dolce più ricco.
La ricetta che condivido con voi oggi è quella della mia speciale Cheesecake Vegana al Forno con semplice Gelatina al Rabarbaro. Un’esplosione di gusti e consistenze che vi indurrà a volerne ancora e ancora!

Realizzo e sperimento cheesecake vegane da un po’ ormai, e questa ricetta devo dire che ha tutte le carte in regola per essere tra le migliori che abbia mai realizzato:
- il suo strato cremoso alla vaniglia è talmente soffice che si scioglie in bocca
- è sia vegana che gluten free (dovete solo utilizzare dell’avena senza glutine per la base)
- è ricca di proteine e omega-3s
- può essere realizzata facilmente senza zuccheri raffinati (basta che sostituiate tutti gli zuccheri presenti con sciroppo d’acero)
- piace anche ai non vegani!
C’è però un rischio che la realizzazione di questa cheesecake vegana comporta:
- crea dipendenza!

Un’altra volta che avrete gustato e vi sarete innamorati di questa delizia, potrete sbizzarrirvi a creare nuove combinazioni e a personalizzarla con gli ingredienti che più vi piacciono!
E se la realizzate non dimenticatevi di taggarmi su Instagram o Facebook usando @avegtastefromatoz oppure #aVegTasteFromAtoZ !
A fine ricetta troverete anche un video che mostra come realizzarla passo passo. Se volete vederlo adesso cliccate qui!
Sebbene sia una ricetta versatilissima e che potrete personalizzare a piacimento, per la sua buona riuscita ci sono un paio di ingredienti che consiglio di non sostituire:
- l’Agar Agar. Ingrediente indispensabile per realizzare gelatine vegan. L’Agar Agar è un ingrediente 100% naturale a base di alghe rosse. Trova largo uso in piatti vegani, specialmente nei dessert: da cheesecake fredde, a pannacotta, gelatine, semifreddi, ecc.. Se avete problemi a trovarla nei negozi, potete facilmente acquistarla online (qui).
- la Tapioca. La Tapioca è un amido che si estrae dalle radici della cassava, e in questo dolce funge da sostituto delle uova. In commercio è disponibile sia in perle che sotto forma di farina (io preferisco quest’ultima) ed è facilmente reperibile nei negozi asiatici o online (qui).
Per tritare la base e montare il ripieno ho utilizzato questo frullatore 3 in uno fedele compagno di preparazioni che personalmente utilizzo in praticamente tutte le mie ricette perché, a differenza di altri, è davvero semplice e immediato da pulire (non so voi ma una delle cose che odio di più è rimuovere i residui di cibo da lame e componenti vari, grande perdita di tempo ed energie!).

Ma ora vediamo come realizzare questa Cheesecake Vegana al Rabarbaro!
Ingredienti:
…per la Base…
200 gr di Mandorle
100 gr di Avena (assicuratevi che sia GF per una versione senza glutine)
100 gr di Datteri (denocciolati)
5 cucchiai di Olio di Cocco
1 pizzico di Sale Rosa
…per il Ripieno…
380 gr di Formaggio Spalmabile Vegan
200 ml di Panna di Soia (o di Riso)
4 cucchiai di Zucchero a Velo
3 cucchiai di Sciroppo d’Acero
1 cucchiaio di Tapioca
1/2 Limone
1 cucchiaino di Estratto di Vaniglia
…Topping…
300 g di Rabarbaro (variabile a seconda della decorazione)
250 ml di Acqua Filtrata
100 gr di Zucchero di Canna
1 cucchiaio di Agar Agar
1/3 cucchiaino di Colorante Alimentare Rosso (facoltativo)

Procedimento:
1. Preriscaldiamo il forno a 180°C (350° F).
2. Aggiungiamo avena, mandorle, datteri, vaniglia e pizzico di sale nel bicchiere di un frullatore e frulliamo fino a ottenere una sorta di farina più o meno granulosa (a seconda dei gusti).
3. Versiamo l’olio di cocco riscaldato leggermente e reso liquido e incorporiamolo al resto in maniera uniforme.
4. Andiamo a formare la base della nostra cheesecake creando uno strato di circa 7-8mm di spessore sulla base e sui bordi di uno stampo a cerniera di 18-20 cm di diametro.
5. Inforniamo per 10 minuti.
6. Sciacquiamo velocemente il bicchiere del frullatore e poniamo al suo interno il formaggio, la panna da montare, lo zucchero a velo, la tapioca, l’estratto di vaniglia, lo sciroppo e il succo di mezzo limone, quindi frulliamo bene fino a ottenere una crema.
7. Versiamo uniformemente il composto sulla base di mandorle e avena, e inforniamo per 50-60 minuti finché il centro della cheesecake sarà ancora leggermente liquido e la parte esterna del ripieno risulterà solida e ferma (per prevenire che la cheesecake si colori troppo, copriamo la teglia con della carta stagnola prima di infornarla).
8. Affettiamo il rabarbaro in rombi di circa 1 cm che andremo a disporre in una placca da forno e a cuocere per 10 minuti a 180°C, giusto il tempo che si ammorbidiscano.
9. Non appena la torta sarà pronta lasciamola raffreddare completamente a temperatura ambiente, senza toccare o allentare l’anello esterno!
10. Andiamo a decorare la nostra cheesecake ormai raffreddata con i pezzi di rabarbaro cotti.
11. Per realizzare la gelatina mescoliamo semplicemente l’agar agar, lo zucchero di canna, il colorante rosso (se desiderate) e l’aqua, quindi passiamo al microonde a 800W per 1-1:30 minuto.
12. Andiamo a versare la gelatina sulla cheesecake ancora nel suo stampo, cercando di ricoprire tutta la superficie uniformemente. Lasciamo raffreddare per almeno un paio d’ore in frigorifero prima di servirla.


