Cheesecake Vegana alla Piña Colada
This recipe is also available in English
Questa deliziosa Cheesecake vegana alla Piña Colada no-bake (a freddo) è ricca, cremosa e perfetta per l’estate!
Come Fare la Cheesecake Vegana alla Piña Colada
Più lo si raffredda, più leggero e spumoso sarà il ripieno. Tuttavia, data la presenza dell’agar agar, il composto inizierà inevitabilmente a rassodarsi. Per azzeccare il giusto equilibrio, passa al passaggio successivo quando la miscela inizia a diventare leggermente più solida e corposa.
Per la decorazione potete tostare le scaglie di cocco in padella per qualche secondo, fino a quando non diventano leggermente dorate. Quindi cospargete i fiocchi di cocco sulla cheesecake quando è ancora morbida.
Servite la cheesecake con le fette di ananas fresco e…buon appetito!
Ricetta della Cheesecake Vegana alla Piña Colada
Ingredienti:
…per la base…
200 g Biscotti da Thé Vegani
100 g Margarina (o Burro Vegan)
…per il ripieno…
2 Lattine Latte di Cocco* (Full fat, posto in frigo per una notte)
300 g Acqua di Cocco*
200 g Ananas (circa mezzo frutto)
100 g Zucchero Semolato
30 g Zucchero a Velo
3 cucchiai Rum Bianco
1 cucchiaio (8g) Agar Agar in Polvere
1 cucchiaino Estratto di Vaniglia (o Vanillina)
½ cucchiaino Essenza di Cocco (facoltativo)
…per la decorazione…
30 g Cocco Secco in Scaglie
Fette di Ananas
Procedimento:
1. Per prima cosa aprire i barattoli di cocco*, raccogliere la parte solida (panna) e conservare 300 grammi di liquido (acqua). Il liquido rimanente può essere utilizzato come bevanda rinfrescante.
2. Mettere la crema di cocco in una ciotola capiente, aggiungere lo zucchero a velo e un pizzico di vaniglia e montare a neve ferma. Riporre la ciotola in frigorifero durante la preparazione dei passaggi successivi.
3. Sciogliere la margarina vegana in una ciotola adatta al microonde per 1 minuto a 400 W.
4. Nel frattempo mettere i biscotti nel boccale di frullatore e ridurre in polvere.
5. Unire il grasso fuso e i biscotti macinati fino a quando tutte le briciole non saranno umide.
6. Foderare con un foglio di carta da forno il fondo di uno stampo rotondo a cerniera da 20 cm (8 pollici), quindi versare il composto di biscotti e margarina e compattare a formare il fondo della cheesecake con l’aiuto della base di un bicchiere. Mettere in freezer a rassodare.
7. Sminuzzare grossolanamente la polpa di ananas (potete anche includere il torsolo) e aggiungerla nella ciotola di un robot da cucina potente insieme ai 300 g di latte di cocco messi da parte e a 100 g di zucchero semolato. Frullare bene fino a che il composto non risulterà liquido.
8. In una padella sciogliere la polvere di agar agar con solo un paio di cucchiai della miscela di ananas e cocco per iniziare. Dissolvere completamente l’agar agar nel liquido, quindi versare il liquido rimanente, un po’ alla volta, fino a quando tutto sarà ben amalgamato. Questo passaggio consentirà all’agar agar di dissolversi completamente e attivarsi una volta riscaldato.
9. Trasferire la padella su fuoco medio e scaldare il composto finché non raggiungerà il bollore, mescolando continuamente. Continuare a mescolare per 2-3 minuti dopo la comparsa delle bolle, quindi spegnere il fuoco e lasciare raffreddare il composto, mescolando di tanto in tanto. Più lo si raffredda, più soffice sarà il ripieno, tuttavia, a causa dell’agar agar, la miscela alla fine inizierà a rassodarsi, quindi assicurati di passare al passaggio successivo quando il composto inizia a diventare leggermente più solido.
10. Versare circa ¼ del composto di ananas e cocco nella ciotola con la panna di cocco montata e incorporare bene con una frusta; quindi aggiungere il restante composto in altre 2-3 volte. Incorporare il rum e l’essenza di cocco (facoltativi).
11. Versare il ripieno sulla base di biscotto e livellarlo bene con una spatola.
12. Per la decorazione: tostare in una padella calda le scaglie di cocco per qualche secondo, muovendo continuamente la padella, finché non iniziano a dorarsi.
13. Cospargere la superficie della cheesecake con il cocco tostato quando è ancora morbida.
14. Trasferire la cheesecake a rassodare in frigorifero per almeno 6 ore prima di servire. Se avete bisogno di velocizzare il processo ponetela prima in freezer per 1 ora e poi in frigo per un’altra ora circa.
15. Servire la Cheesecake Vegan Piña Colada con fette di ananas fresco.
Note: se volete potete setacciare il composto di ananas e cocco per eliminare i pezzi di polpa indesiderata.
Siete pregati di notare che questa cheesecake non è eccessivamente alcolica e non consiglio di aggiungere più alcol alla miscela, poiché l’agar agar potrebbe non essere in grado di rassodarsi correttamente.
Potete conservare questo dolce in frigo per 4-5 giorni (in un contenitore ermetico).
Per altri dessert vegani non perdete:
– Ciambelle Vegane
– Trifle inglese di Lamponi e Mandorle
– Facilissimo Budino di Kaki
– Plum Cake al Limone
– Crostata di Mele e Cannella
– Torta Foresta Nera Vegan
– Torta Vegan al Cioccolato e Patata Dolce
– Sticky Toffee Pudding Vegano
– Torta di Carote a Modo Mio
– Crostata con Mousse al Cioccolato e Crema Biscoff
– Torta Soffice al Rabarbaro
– Golosa Mousse Vegan al Cioccolato e Lamponi
– Biscotti di Frolla Montata
– Brownie al Cioccolato e Arancia (oil-free!)
– Torta Fragrante al Limone
– Cheesecake Vegana al Rabarbaro
– Torta Briochata alla Marmellata di Prugne
– Paste Greche (Ricetta della Nonna Rosa)
– Crostata con Mousse al Cioccolato e Crema Biscoff