torta briochata marmellata This recipe is also available in English.
Ciao a tutti e ben tornati nel mio piccolo spazio <3 torta briochata marmellata
Oggi avevo voglia di creare qualcosa di speciale in onore del nostro primo mese da coppia sposata. Guy adora i dolci (d’altronde chi non li adora? Ci sarei io e anche mia mamma, ma siamo piuttosto le eccezioni in questo caso!) e soprattutto ama i miei nuovi esperimenti. Un’altra delle cose che più gli piacciono è la marmellata di prugne che ci ha confezionato la mia mamma, dopo che il mio papone ha raccolto tutte le prugne del nostro giardino di Bari. Quindi ho pensato che dovevo assolutamente adoperarla.
Ma stavolta non volevo creare la solita torta, magari a base di pan di Spagna e compagnia bella. Avevo il desiderio di lavorare con della pasta lievitata, ed ecco come ho deciso di cimentarmi in questo pan brioche dolce ripieno di marmellata. Tagliato per lungo e dandogli la forma di una treccia per un effetto ancora più invitante!
E’ da un bel po’ di tempo ormai che sperimento nuove combinazioni di pan brioche senza uova, in entrambe le versioni: dolce e salata, e devo dire che questa ricetta che sto per proporvi ben si presta ad essere farcita di creme spalmabili o marmellate, o semplicemente per essere utilizzata come base per creare delle meravigliose brioche, da gustare vuote o da farcire dopo la cottura.
In questa occasione ho deciso di adoperare la salsa di mele al posto dei semi di chia o di lino, in quanto essa si sposa perfettamente nei dessert e, in secondo luogo, dal momento che questo impasto è abbastanza neutro di suo, se volete renderlo più dolce senza aggiungere grandi quantitativi di zuccheri, questa salsa è semplicemente perfetta. La mela viene infatti adoperata come addolcente naturale in succhi di frutta e svariate preparazioni dolci, per cui non possiamo che considerarla l’alleato ideale per legare gli ingredienti secchi nella preparazione di dolci vegani.
Ricca in potassio (74mg per 100g) e povera di calorie (solo 40 per 100g) al contrario delle uova contiene 0 colesterolo (solo 1 uovo raggiunge una media di 186mg di colesterolo), come del resto qualsiasi alimento di natura vegetale.
Se vi piacciono i dolci come questo non perdete questa deliziosa Crostata Morbida alla Marmellata o questa fragrante Torta al Limone.
Ora vi lascio alla ricetta, non prima di svelarvi un paio di consigli utili affinché questo dolce sembri uscito proprio da una pasticceria: cercate di usare della marmellata di ottima qualità e dei limoni profumatissimi, ovviamente non trattati!
Ricetta della Torta Briochata alla Marmellata di Prugne
Ingredienti:
300 gr di Farina 0
200 gr di Marmellata di Prugne (o la vostra preferita)
120 ml di Latte Vegetale (Soia)
60 gr di Burro Vegano (o Olio di Cocco)
7 gr di Lievito di Birra in Polvere (per panificazione)
2 cucchiai di Zucchero di Canna
1 ½ cucchiaio di Salsa di Mele
1 Limone (Buccia)
1 pizzico di Sale Rosa dell’Himalaya.
Procedimento:
Mettiamo farina, lievito, zucchero e scorza di limone in una ciotola.Sciogliamo il burro e riscaldiamo leggermente il latte (facendo in modo che non superi I 40° C).
Aggiungiamo la salsa di mele per prima, dopodiché versiamo al centro della farina il burro fuso e il latte.
Diamo una mescolata grossolana agli ingredienti, poi aggiungiamo il pizzico di sale.
Lavoriamo l’impasto su una superficie infarinata finché non diventi liscio (ci vorranno circa una decina di minuti, se avete una planetaria lasciate che sia lei a fare il lavoro per voi).
Non appena l’impasto sarà pronto lasciamolo lievitare per almeno 2 ore, fino al raddoppio delle dimensioni iniziali (io lo posiziono nel microonde spento e chiuso).
Trascorso il tempo di lievitazione dividiamo l’impasto in 2 (soprattutto se volete dagli la forma di cuore come me).
Stendiamo ciascuna metà in un rettangolo di circa 5-7mm di spessore.
Andiamo a spalmare su ogni rettangolo metà della marmellata, che andremo a distribuire ben bene facendo in modo però da lasciare libero almeno 1 cm da ogni bordo.
Arrotoliamo quindi l’impasto a formare una mega salsiccia.
Dopodiché, con un coltello lungo e affilato per ogni rotolo andiamo a ricavarne due metà nel senso della lunghezza.
Arrotoliamo su di se stesse le due metà per un patio di volte, quindi le uniamo assieme dando la forma di un cuore.
A questo punto lasciamo lievitare nuovamente al caldo per una o due ore.
Preriscaldiamo il forno a 180° C e cuociamo per 20-30 minuti finché non sarà dorato e soffice.
Lasciamo raffreddare per almeno un quarto d’ora prima di servirlo.
E’ ottimo da consumare sia caldo che a temperatura ambiente, da solo o accompagnato da ulteriore marmellata/crema al limone.