Formaggio Stracchino Vegano This recipe is also available in English
Cremoso, gustoso e vegetale, questo formaggio stracchino è totalmente vegano e realizzabile facilmente a casa.
Oltre alle uova un altro cibo che è molto probabile che manchi ai vegani è senza dubbio il formaggio.
Ultimamente, qui nel Regno Unito, stiamo vivendo un vero e proprio boom. Praticamente tutti i supermercati vendono almeno una tipologia di formaggio vegetale, che sia spalmabile, tipo cheddar, mozzarella, in blocco, grattugiato..e chi più ne ha, più ne metta! Il problema principale, almeno secondo il mio personale parere, è il gusto. Non ne vado affatto pazza, purtroppo.
Quando ero vegetariana uno dei miei formaggi preferiti era lo Stracchino. Con quella sua consistenza cremosa, lo mangiavo davvero in ogni modo: piadine, panini, quiche, pasta al forno, frittate, a cucchiaiate..!
Ormai sono diversi anni che produco da me questa versione completamente vegetale. Non vi nego che ci sono voluti non pochi tentativi per affinare il tiro ma alla fine ci sono riuscita! Non potete immaginare quanto facile e soddisfacente sia realizzarlo in casa. Vi consiglio vivamente di provarlo al più presto, non ve ne pentirete affatto!
Ricetta del Formaggio Stracchino Vegano
Ingredienti per un panetto da 400 gr:
250 g Latte di Soia
120 g Yogurt di Soia (non zuccherato)
20 gr Tapioca
20 gr Amido di Mais
30 gr Panna di Soia*
1/2 cucchiaio Lievito Alimentare
1 cucchiaino Aglio in polvere
1/2 cucchiaino Sale
… per la panna di soia …
125 g di Olio Vegetale (Girasole, Mais)
65 g di Latte di Soia (non zuccherato)
7 g di Zucchero Semolato
1 g di Sale
1/4 cucchiaino Acido Lattico (facoltativo, ma per un sapore più autentico. In alternativa, potete usare 1 cucchiaino di succo di limone)
Nota: la dose della crema di soia è maggiore della quantità prevista nella ricetta. E’ consigliabile farne minimo queste dose altrimenti non emulsionerebbe adeguatamente. Potete usare la restante panna di soia per condire la pasta o come maionese vegetale, con l’aggiunta di un pizzico in più di succo di limone o aceto.
Procedimento:
1. Per la panna di soia: unire tutti gli ingredienti in un bicchiere profondo e frullare per ottenere un composto omogeneo con un frullatore a immersione.
2. In un pentolino aggiungere la tapioca, l’amido e il latte di soia, e mescolare bene.
3. Quindi aggiungere in questo ordine: panna di soia (30 grammi), aglio, sale, acido lattico e lievito alimentare.
4. Portare il pentolino su un fornello a fiamma bassa e riscaldare il composto fino a che non sarà addensato, mescolando costantemente (ci vorranno circa 3 minuti). Non preoccupatevi se inizia a filare o otterrete una consistenza elastica: è esattamente ciò che desideriamo!
5. A questo punto è il momento di spegnere il fuoco e di incorporare lo yogurt. Non abbiate fretta: mescolate il tutto con una spatola finché lo yogurt sarà completamente incorporato.
6. Trasferire il formaggio in uno o più stampi rivestiti da carta da forno.
7. Lasciar raffreddare lo stracchino completamente a temperatura ambiente, dopodiché trasferire in frigorifero. Si conserva fino a una settimana in un contenitore ermetico.
8. Gustare a piacimento su crackers, in piadine, sulla pizza o anche nella pasta al forno.
Se volete provare altri formaggi vegetali non perdete la ricetta della mia buonissima Mozzarella Vegana o del Formaggio Camembert al Forno.
Non dimenticate poi di supportarmi con un like o follow sugli account di Facebook e Instagram e di taggare @avegtastefromatoz se provate le mie ricette!
6 comments
Ciao, intanto grazie per questa ed altre tue ricette! Per caso posso anche congelare questo stracchino..? Grazie!
Ciao Jules, sì, è possibile congelare questo prodotto, ma in questo caso consiglierei di utilizzarlo in cottura (una volta decongelato) invece che “fresco”.
Grazie, ottima ricetta. Ma a quale punto della lavorazione si mette l’acido lattico?
Ciao Arianna,
grazie mille per la segnalazione e perdona il ritardo.
L’acido lattico va aggiunto al punto 3, correggo subito!
Buon fine settimana 🙂
Ciao Adriana, io vorrei provare la produzione di veg-stracchino però non ho la tapioca. Si può sostituire con fecola di patate o amido di mais?
Antonella
Ciao!
Generalmente si possono sostituire amidi con amidi, quindi direi di sì 🙂
Fammi sapere se ci provi, un abbraccio.