Gnocchi in Crema di Cavolo Romanesco This recipe is also available in English
Questi Gnocchi in Crema di Cavolo Romanesco con cimette saltate in padella sono un primo davvero nutriente e ricco di gusto.
Non c’è niente di meglio di un buon piatto di soffici gnocchi di tanto in tanto.
Sostanziosi ma al contempo delicati, gli gnocchi sono molto versatili e si cucinano davvero in pochissimi minuti.
La loro soffice consistenza si sposa molto bene con il sapore semplice ma unico di questa salsa leggermente affumicata a base di broccolo romanesco, e l’aggiunta delle croccante punte di questo meraviglioso ingrediente semplicemente saltate in padella conferisco al piatto un’ulteriore, piacevole consistenza.
Se c’è una cosa che non mi stufa mai mangiare è senz’altro gli gnocchi. Che siano fatti in casa o acquistati per una soluzione rapida, gli gnocchi sono sicuramente uno dei miei punti deboli culinari.
E cosa sono gli gnocchi senza una salsa di accompagnamento straordinaria? Voglio dire, per me sono sempre buoni, ma con la salsa giusta, cremosa e confortevole è tutta un’altra storia.
Semplice come solo burro e salvia (burro vegano, ovviamente) come ho accompagnato questi gnocchi di zucca fatti in casa (che tra l’altro ben si sposerebbero anche con questo condimento di broccolo romanesco), o più ricca ed elaborata, come può essere un ragù vegetale.
Personalmente, dal momento che gli gnocchi sono abbastanza sostanziosi e riempienti da soli, cerco sempre di accompagnarli con una salsa piuttosto semplice.
Come realizzare questi Gnocchi in Crema di Cavolo Romanesco
Per prima cosa dobbiamo mondare il broccolo romanesco e suddividerne le cime in grandi e piccole: le grandi diventeranno la salsa, mentre le piccole le andremo a saltare in padella per poi disporle sul piatto finito.
Per la salsa:
Portiamo a ebollizione dell’acqua salata. Suggerisco di utilizzare una sola pentola capiente nella quale cuoceremo sia il cavolo che, successivamente, gli gnocchi.
Aggiungiamo le cime più grandi in acqua bollente e lasciamo bollire per 10-12 minuti, finché non diventano tenere.
Nel frattempo facciamo soffriggere in una padella dell’olio di oliva con la cipolla tritata, foglie di alloro, sale, pepe, paprika affumicata e altra cipolla in polvere (per un sapore più intenso; ma potete ometterla se preferite), fino a che la cipolla non sarà traslucida (circa 5 -7 minuti). Se si dovesse asciugare troppo, aggiungiamo 1 cucchiaio di acqua di cottura dei cavoli per evitare che la cipolla si bruci e diventi quindi amara.
Una volta che sia le cimette che la cipolla saranno pronte, possiamo trasferirle nella ciotola di un frullatore a immersione (tutto tranne le foglie di alloro che lasceremo in padella), aggiungiamo il latte vegetale e frulliamo fino a ottenere una salsa liscia.
Nella stessa padella dove abbiam cotto le cipolle (e in cui avremo lasciato le foglie di alloro) aggiungiamo un filo d’olio e iniziamo a saltare le cime più piccole di broccolo romanesco, con una spolverata di sale a pepe. Il tempo di cottura dipende esclusivamente dalla vostra preferenza: fino a 5 minuti per mantenerle piuttosto croccanti, più lungo se le gradite più morbide. Se preferite che siano morbide e meno “al dente” vi consiglio di aggiungere qualche goccia d’acqua o di brodo vegetale e coprire con un coperchio per qualche minuto, più o meno come abbiamo fatto in questo Broccolo Romanesco Stufato. Cercate solo di non stracuocere o (peggio) bruciale il cavolo. Una volta cotte, trasferite le cimette in un contenitore e mettete momentaneamente da parte. Adesso potete scartare le foglie di alloro.
Nella stessa acqua di cottura del broccolo tuffiamo gli gnocchi e aspettiamo che vengano a galla (generalmente ci vogliono sui 2-3 minuti).
Nel frattempo aggiungiamo la salsa in padella e scaldiamola un po’.
Non appena inizieranno a galleggiare, raccogliamo gli gnocchi con una schiumarola, scoliamo bene e li andiamo ad aggiungere in padella con la salsa. Se ci sembrano troppo asciutti aggiungiamo 3-4 cucchiai di acqua di cottura degli gnocchi, assieme a un paio di cucchiai di formaggio grattugiato vegano e 1 cucchiaio di burro vegetale. Mantechiamo il tutto per un paio di minuti o fino a che il burro non sarà sciolto e il formaggio ben incorporato.
Serviamo subito con le cimette di broccolo romanesco saltate e dell’altro formaggio vegano a piacere.
Ricetta degli Gnocchi in Crema di Cavolo Romanesco
Ingredienti:
1 Broccolo Romanesco (medio, diviso in cime grandi e piccole)
1000 g Gnocchi
2-3 cucchiai Formaggio Vegano Grattugiato (+ per servire)
1 cucchiaio Burro Vegano
…per la salsa…
160 g Latte Vegetale (Avena)
2 Foglie di Alloro
1 Cipolla (media)
1/2 cucchiaio Olio di Oliva
1/2 cucchiaino Paprika Affumicata
1/2 cucchiaino Cipolla in Polvere (facoltativa)
Sale
Pepe
+ Cime Grandi del Romanesco
…per le cimette saltate…
1/2 cucchiaio Olio di Oliva
Sale
Pepe
Acqua (Facoltativa)
+ Cime Piccole del Romanesco
Method:
1. Portare circa 2 litri di acqua salata a ebollizione.
2. Aggiungere le cime di broccolo romanesco più grandi in acqua bollente bollire per 10-12 minuti, finché non diventano tenere.
3. Nel frattempo soffriggere in una padella dell’olio di oliva con la cipolla tritata, foglie di alloro, sale, pepe, paprika affumicata e altra cipolla in polvere (per un sapore più intenso; ma potete ometterla se preferite), fino a che la cipolla non sarà traslucida (circa 5 -7 minuti). Aggiungere 1 cucchiaio di acqua di cottura dei cavoli per evitare che la cipolla si bruci e diventi quindi amara (se necessario).
4. Una volta che sia le cimette che la cipolla saranno pronte, trasferirle entrambi i composti nella ciotola di un frullatore a immersione (tutto tranne le foglie di alloro che lasceremo in padella), aggiungere il latte vegetale e frullare fino a ottenere una salsa liscia.
5. Nella stessa padella della cottura delle cipolle (e in cui abbiamo lasciato le foglie di alloro) aggiungere un filo d’olio e saltare le cime di broccolo romanesco più piccole fino a cottura desiderata (dai 5 ai 10 minuti), con una semplice spolverata di sale a pepe.
6. Mettere da parte le cime cotte in un piatto. Si possono scartare le foglie di alloro adesso.
7. Nella stessa acqua di cottura del broccolo tuffiamo gli gnocchi e aspettiamo che vengano a galla (generalmente ci vogliono sui 2-3 minuti).
8. Aggiungere la salsa in padella e scaldarla un po’.
9. Raccogliere gli gnocchi con una schiumarola e aggiungerli in padella con la salsa, con 3-4 cucchiai di acqua di cottura se dovessero apparire troppo secchi.
10. Mantecare il tutto per un paio di minuti con un paio di cucchiai di formaggio grattugiato vegano e 1 cucchiaio di burro vegetale.
11. Servire subito con le cimette di broccolo romanesco saltate e dell’altro formaggio vegano a piacere.