Pasta con Panna e Kale
This recipe is also available in English
Questa Pasta con Panna e Kale è il paradiso in una ciotola: bastano 7 ingredienti e 15 minuti per realizzare questo piatto. Mica male, eh?
Stento ancora a credere che fino a un paio di anni fa non mi piaceva il kale.
Devo ringraziare i miei due porcellini d’India che mi hanno permesso di dare un’altra possibilità a questo fantastico ortaggio, dal momento che ho iniziato a comprarlo per loro e mi avanza costantemente.
E questa è, senza ombra di dubbio, una delle mie ricette preferite che lo vedono come protagonista.
Ma che cos’è il kale? Chiederete.
Ormai noto in Italia anche con il nome inglese, il kale non è altro che il cavolo riccio, ottimo in zuppe e stufati.
Saporito e ricco di sostanze nutritive, questo piatto di pasta veloce che vede come protagonista il cavolo riccio in una ricca salsa a base di panna vegetale, leggermente piccante, ed è arricchito di pinoli tostati per una consistenza extra.
Convertirà anche i più accaniti non amanti di questo ortaggio, mentre se già vi piace il kale, bhe, allora con voi vinco facile!
Cosa c’è nella Pasta Panna e Cavolo Riccio?
Ingredienti & Sostituzioni
Kale. Cavolo riccio fresco sminuzzato. Vi consiglio di eliminare i gambi e conservarli per brodi, zuppe e vellutate. Se preferite, potete anche utilizzare il cavolo nero.
Panna Vegetale. Utilizzate la panna da cucina vegetale che più vi piace, anche autoprodotta. Ottimo anche il latte di cocco in lattina per un retrogusto floreale.
Pasta. Qualsiasi pasta a seconda dei gusti. Io ho utlizzato dei maccheroni calabresi (noti anche come strozzapreti) ma consiglio anche penne, farfalle e tagliatelle.
Olio Extravergine d’Oliva. Può essere sostituito con margarina o burro vegani per un risultato più cremoso.
Aglio. Consiglio spicchi d’aglio freschi, tuttavia possono essere sostituiti con aglio in polvere o in granuli.
Pinoli. Leggermente tostato in un filo d’olio, per un sapore nocciolato e una consistenza croccante. Potete sostituirli con mandorle a scaglie o anacardi.
Peperoncino Secco. Per un tocco piccantino, che si sposa perfettamente con i sapori di questo piatto. Omettetelo se non vi piace mangiare piccante o regolate la quantità a seconda dei gusti.
Ricetta della Pasta con Panna e Kale
Ingredienti:
250 g Pasta
250 g Panna da Cucina Vegetale
100 g Kale Sminuzzato
1 cucchiaio Olio Extra Vergine di Oliva
2 Spicchi d’Aglio (schiacciati)
2 cucchiai Pinoli
1 cucchiaino Peperoncino Secco
Sale
Procedimento:
1. Aggiungere in una padella capiente o wok: olio, kale, aglio e peperoncino secco.
2. Condire con sale e saltare il tutto a fiamma medio alta per 2-3 minuti, quindi abbassare la fiamma, aggiungere un paio di cucchiai di acqua, coprire con coperchio e stufare per 10-12 minuti, o fino a quando il kale non sarà tenero.
3. Nel frattempo cuocere la pasta al dente in abbondante acqua bollente salata.
4. In un pentolino aggiungere una spruzzata di olio e i pinoli, quindi tostare per un paio di minuti o fino a quando non saranno abbrustoliti e fragranti, avendo cura di mescolare costantemente.
5. Non appena il kale sarà cotto incorporare la panna da cucina. Se vi va, potete anche aggiungere una manciata di formaggio vegan grattuggiato, per arricchire il piatto.
6. Scolare la pasta al dente avendo cura di conservare uno o due mestoli d’acqua di cottura.
7. Aggiungere la pasta nella padella con kale e panna, mescolar bene e riscaldare il tutto per un paio di minuti, aggiungendo dell’acqua di cottura se necessario.
8. Servire subito con pinoli tostati e dell’altro peperoncino in fiocchi.